ANDREA PICCOLO: "BELLA STAGIONE, ORA PENSO AL MONDIALE"

INTERVISTA | 28/08/2018 | 09:00
di Valerio Zeccato

Non è ancora sazio! Andrea Piccolo, milanese di Magenta, frazione Pontevecchio, domenica ha superbamente vinto anche la bellissima e durissima corsa internazionale 48° Trofeo Emilio Paganessi, firmando il 12° successo del suo maestoso 2018 (tra le tante vittorie spicca il titolo italiano a cronometro, e la classifica finale della 3GiorniOrobica). A Vertova, nella corsa internazionale, con ben 165 atleti al via in rappresentanza di 34 formazioni di cui 15 straniere, l'atleta del Team LVF del presidente Patrizio Lussana, ha una volta di più mostrato le stimmate del campioncino di classe. In Valle Seriana c'era il commissario tecnico degli azzurri, Rino De Candido, che sicuramente punterà sul milanese per l'appuntamento iridato in Austria, a Innsbruck, a fine settembre. Questo il suo commento a caldo, subito dopo il traguardo.


“E' stata una corsa impegnativa con i cinque GPM di Casnigo e l'ultimo strappo col pavé, breve ma duro, per arrivare al traguardo. Nei cinque giri del circuito ero nel gruppetto davanti e sono rimasto tranquillo perché sapevo che dal gruppo si era mosso il mio compagno Rubino (il campione italiano, ndr), che poi è rientrato su di noi. Al terzo GPM è scattato Vacek con Fancellu e il gruppettino davanti si è ridotto ancora ad una decina di corridori; sapevo che se tenevo le ruote all'ultimo scollinamento sul Casnigo avrei potuto giocare le mie carte in volata, e così è stato. Ha attaccato ancora Vacek, gli sono andato subito a ruota, poi sono ripartito per tenere il ritmo alto e staccare altri avversari. Sul GPM sono passato per primo e c'era la selezione tra noi davanti, solo che nella discesa sono pian piano rientrati tutto e siamo arrivati in 14 a giocarci la vittoria. Ai 2 km non c'era più collaborazione tra noi davanti, è partito prima Petrucci, poi un paio di volte il belga Pattyn e siamo rimasti in quattro. Sapevo che la differenza non si faceva tanto sul tratto duro in salita, ma appena la strada spianava: sono riuscito a mettere giù un dente ed alzarmi in piedi e scattare facendo la differenza”.


Chi vince nella 2 Giorgi Ciclistica Internazionale di Vertova, grandissima corsa internazionale abilmente orchestrata dall'Uc San Marco Vertova, da tradizione arriva tra i professionisti. Facciamo, solo per citare qualcuno di ieri e qualcuno di oggi, il nome di Gianni Bugno, Jacopo Guarnieri, Matteo Trentin, Alessandro Tonelli, Davide Martinelli, ecc. ecc.

“So il valore di questa corsa, ma non mi voglio sbilanciare per il futuro. Certo mi piacerebbe seguire la strada di chi mi ha preceduto nell'albo d'oro. Ci tenevo a vincere il Paganessi che è molto importante e po ci tenevo anche perché il mio direttore sportivo Paolo Valoti praticamente correva in casa, quindi sono molto contento".

Una stagione bellissima la tua al primo anno tra gli Juniores, e non è ancora finita... C'è il Mondiale che fa venire l'acquolina in bocca... Che voti in pagella ti daresti fino ad oggi?

“Sinceramente non saprei dare un giudizio. E' stata una stagione ottima, indimenticabile, io e la squadra abbiamo vinto molte corse importanti. Sono un primo anno e non pretendevo tutto questo e invece ho avuto tanto. Pensavo di vincere, di cogliere qualche obiettivo importante, ma non avrei mai potuto immaginare di ottenere tutto quello che ho ottenuto”.

Ma che tipo di corridore è Andrea Piccolo che al primo anno tra gli Juniores si è preso il lusso di andare fortissimo, così come è andato fortissimo il campione d'Italia Samuele Rubino e altri atleti del team di patron Lussana. Lo chiediamo al direttore sportivo Paolo Valoti, ottimo corridore tra i professionisti e da anni altrettanto ottimo in ammiraglia: un diesse che sa dispensare consigli e sa come saper sfruttare al meglio la grande esperienza che ha accumulato in carriera.

“Grazie al presidente Patrizio Lussana e lo sponsor LVF siamo riusciti a creare una squadra omogenea che sa dire la sua in tutti i percorsi. Oltre a Rubino e Piccolo ci sono tanti altri: Trainini è veloce, Volpi è un bel corridore, Berzi e Salvetti hanno vinto anche loro; abbiamo buoni primi anni come Dresti e Meris. Una bella squadra con due punte di diamante come loro due che fanno la differenza”.

La qualità migliore di Piccolo?

“Sa ascoltare. E questo non è da tutti. Va forte sul passo, in salita è dura da staccare, e gli arrivi come quello del Paganessi a Vertova secondo me sono quelli a lui più congeniali: chi vince qui ha ancora forza nelle gambe, altrimenti non puoi farcela”.

Chi vince il Paganessi di norma fa un'ottima carriera. La tradizione con Piccolo sembra possa continuare...

“Sì. L'albo d'oro parla chiaro. I risultati che ha dimostrato di saper fare quest'anno Andrea, ma anche negli anni scorsi nelle categorie giovanili, fanno capire che è un gran corridore. Da qui poi a dire che avrà chissà quale futuro non si sa mai. La strada che ha imboccato è quella giusta, poi ci vuole sempre un pizzico di fortuna...”.

 

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta in gruppo a 3400 metri dalla conclusione e una sul rettilineo finale dopo il tentativo di allungo di Mezgec, con i treni dei velocisti a sfilacciarsi per raggiungere il solitario finisseur e lanciare uno sprint di soli sette...


Una tappa... accademica, ma dall'andamento poco scolastico. La terzultima frazione dello UAE Tour, penultima da sprinter prima del clou domenicale sullo Jebel Hafeet, è di fatto un "giro di Dubai da 160 km" con partenza dall'università americana sulla Dubai Marina e...


LUGANO (SVI):  Dopo aver chiuso la sua straordinaria carriera da professionista,  Vincenzo Nibalinon ha mai smesso di pedalare e frequentare il mondo del ciclismo, anche a livello istituzionale. Oggi il suo impegno è rivolto alla crescita della disciplina, con particolare attenzione...


Nel prossimo settembre l’Africa avrà i suoi primi Mondiali di ciclismo, che si svolgeranno dal 21 al 28 in Ruanda a Kigali. Sono tanti i dubbi su questa prova iridata, sulla quale incombe il pericolo della guerra ai confini tra...


In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da diverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024