Pista: fantastico oro per Roberto Chiappa nella velocità

| 21/01/2008 | 00:00
Formidabile Roberto Chiappa! Non bastano le parole per descrivere il carattere, la classe e l’impegno di questo atleta trentaquatrenne in forza al G.S. Forestale, nato a Terni l’11 settembre 1973, che onora da anni la maglia azzurra (nel suo carniere i titoli iridati della velocità individuale juniores nel 1991 e del tandem nel 1993). Chiappa (nella foto), dopo essersi classificato sesto nella finale keirin, ha vinto l’oro della velocità individuale nella terza prova di Coppa del Mondo disputata ieri a Los Angeles lasciandosi alle spalle tutti i migliori velocisti del momento. Ma ecco il percorso che ha portato l’azzurro a questa grande impresa. Roberto è entrato negli ottavi con il settimo tempo di qualificazione (10”456). Qui ha fatto fuori con due sprint perfetti l’australiano Shane John Kelly. Nei quarti si è liberato in tre sprint dl francese Mickaël Bourgain. Nelle semifinali gli sono bastati due rush secchi per liquidare l’olandese Teun Mulder. Nella finalissima primo e secondo posto Roberto ha completato il suo capolavoro pennellando due volate perfette che non hanno lasciato scampo al francese della Cofidis Kévin Sireau. La sfida per il bronzo è stata vinta da Mulder davanti all’altro francese Gregory Bauge. La prima vittoria di Roberto Chiappa nella Coppa del Mondo, ottenuta nella specialità più classica, la velocità individuale, è stata accolta con entusiasmo dal clan azzurro. Ma anche il pubblico presente al Velodromo di Los Angeles e gli stessi avversari hanno tributato allo sprinter italiano un grande applauso. La foto a lato fissa il suo spunto decisivo nella seconda manche della finale contro il francese Sireau. Già qualificato per la gara keirin di Pechino, ora Roberto ha buone probabilità di qualificarsi anche nella velocità. Ma l’ultima giornata di Los Angeles ha riservato altre soddisfazioni ai nostri tecnici. Per esempio il sesto posto di Angelo Ciccone e Fabio Masotti nella finale madison, a conferma del buon lavoro che la coppia sta svolgendo per portarsi nel gruppo di vertice internazionale. La gara è stata vinta dai belgi Kenny De Ketele e Tim Mertens, protagonisti di un attacco che ha sorpreso tutti i concorrenti, incapaci poi di recuperare il giro di svantaggio. Ai posti d’onore i danesi Michael Morkov-Alex Rasmussen e i tedeschi Roger Kluge-Olaf Pollack. Brava anche Valentina Alessio ad entrare nella “finalina” del keirin e conquistare il decimo posto. La finale da 1 a 7 ha visto il successo della statunitense Jennie Reed sull’olandese Willy Kanis e sulla cinese Jinjie Gong. Nell’inseguimento a squadre femminile dominio dell’Ucraina (Yelizaveta Bochkarova, Svitlana Galyuk, Lesya Kalitovska) in 3’27”44. Al secondo posto la Russia (Anastasiya Chulkova, Olga Slyusareva, Elena Tchalykh) in 3’30”02. Bronzo agli U.S.A (Kristin Armstrong, Lauren Franges, Christen King) in 3’31”45. Per le italiane Vera Carrara, Annalisa Cucinotta e Tatiana Guderzo il settimo posto. VELOCITÀ UOMINI: 1. Roberto Chiappa (Ita) (11”67, 11”57); 2. Kévin Sireau (Fra); 3. Teun Mulder (Ol); 4. Gregory Bauge (Fra); 5. Bourgain Mickaël (Fra); 6. Bayley Ryan (Tos); 7. Levy Maximilian (Ger); 8. Duvendeck Adam (Mom); 9. Henriette Didier (Cof); 10. Kwiatkowski Lukasz (Pol). INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE: 1. Ucraina (Yelizaveta Bochkarova, Svitlana Galyuk, Lesya Kalitovska) in 3’27”44; 2. Russia (Anastasiya Chulkova, Olga Slyusareva, Elena Tchalykh) in 3’30”02; 3. U.S.A (Kristin Armstrong, Lauren Franges, Christen King) in 3’31”45; 4. Germania 3’31”86; 5. Belgio; 6. Corea; 7. Italia (Carrara Vera, Cucinotta Annalisa, Guderzo Tatiana) in 3’42”334. KEIRIN DONNE: 1. Jennie Reed (Usa); 2. Willy Kanis (Ol); 3. Jinjie Gong (Chi); 4. Lisandra Guerra Rodriguez (Cuba); 5. Swetlana Grankowskaja (Rus); 6. Anna Meares (Tos); 7. Krupeckaite Simona (Ltu); 8. Gerisch Jane (Ger); 9. Glöss Dana (Ger); 10. Valentina Alessio (Ita). MADISON: 1. Belgio (Kenny De Ketele, Tim Mertens) p. 8; 2. Danimarca (Michael Morkov, Alex Rasmussen) p. 18 a un giro; 3. Germania (Roger Kluge, Olaf Pollack) p. 12 a un giro; 4. Olanda p. 8 a un giro; 5. Team Slipstream p. 7 a un giro; 6. Italia (Angelo Ciccone, Fabio Masotti) p. 6 a un giro; 7. Gran Bretagna p. 4 a 1 giro; 8. Colombia p. 3 a 1 giro; 9. Australia p. 3 a 1 giro; 10. Spagna a 1 giro. da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024