Addio all'ex azzurro Franco Fanti: aveva 83 anni

| 21/09/2007 | 00:00
Ciclismo comasco in lutto per la scomparsa di un campione, come lo è stato negli anni cinquanta Franco Fanti. Nota figura di industriale tessile, con un’avviatissima azienda in via Roma, 42, il suo decesso è avvenuto fra mercoledì e giovedì, presso l’Ospedale di Circolo di Cantù, dove era ricoverato, in seguito ad alcuni problemi respiratori. Aveva compiuto 83 anni lo scorso marzo (nato a Colorina di Sondrio il 21.03.24) e sino ad un paio d’anni fa non era difficile vederlo sulle strade comasche a seguire alcune gare ciclistiche. Una passione che gli era rimasta nel cuore, avendo trascorso tutta una vita nel ciclismo: praticante, direttore sportivo, sponsor e dirigente. Vinse alcune gare importanti e gareggiò al fianco di Fausto Coppi, Gino Bartali, Fwerdy Kubler e Fiorenzo Magni. Di quest’ultimo diventò uno scudiero fidatissimo, nel ’51, quando in forza alla Ganna il “Leone delle Fiandre” ottenne il secondo dei suoi tre Giri. Iniziò a correre a 15 anni, stimolato dal fratello maggiore Remo. Nel ’47 vinse dieci gare, con la Coppa Agostoni, allora per dilettanti, battendo allo sprint Zampini e Zanettini, e fu nove volte secondo, realizzando il sogno di partecipare in azzurro ai mondiali ’47 di Reims (Alfio Ferrario e Pedroni primo e secondo). Si assicurò un’ampia riconferma per il mondiale di Valkenburg (9° e quarto di squadra con Ferrario e Pedroni) e per le Olimpiadi di Londra ’48 (19° dei 28 classificati su 101 partenti, ma vittima di una foratura perse tempo cambiando il palmer). In maglia azzurra, pochi giorni prima, vinse il Giro del Lemano. Nel ’49 esordì professionista alla Frejus; con Ferdy Kubler disputò il Giro d’Italia, poi Argentina, Catalogna e Castiglia. Nel ’50 vinse il Giro di Croazia e Slovenia. Poi con Fiorenzo Magni dal ’51 disputò tre giri d’Italia. Come direttore sportivo (dal ’54 al ’70) valorizzò Oreste Magni, Silvano Tessari, Aldo Pifferi, Giacomo Fornoni e Giovanni Pifferi, poi sponsor da sempre della Comense di cui diventò vice presidente, nel ’77, quando assunse l’incarico Mino Bruno. Da lui anche un sensibile contributo alla realizzazione del Museo del Ciclismo. Lascia con la moglie Pinuccia (73 anni) tre figli: Paolo (42 anni), Fabio (45), che ha gareggiato due stagioni da juniores nella Comense al fianco di Maurizio Conti e del compianto Emilio Ravasio, ’79-’80, e Maria Letizia (47) autentico patrimonio morale di un’azienda solida che vanta un’attività di 50 anni. Un industriale Franco Fanti che ha saputo guadagnarsi stima e simpatia nel settore tessile, ammirato e benvoluto nello sport. Onoranze funebri fissate per domani alle 10.30 presso la Chiesa Parrocchiale di Fino Mornasco.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024