PIEMONTE, PRESENTATA UNA RICCA STAGIONE

REGIONI | 04/03/2018 | 08:15
È partita simbolicamente da San Francesco al Campo la nuova stagione agonistica del ciclismo piemontese. Venerdì 2 marzo, il Velodromo Francone ha infatti ospitato presso il Turin Airport Hotel la riunione tecnica del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana con le Società ciclistiche del Piemonte che tesserano atleti agonisti nelle specialità strada e pista.

Presenti Gianni Vietri, presidente di FCI Piemonte e i tecnici regionali Francesco Giuliani (che è anche direttore del Centro Avviamento Pista del Velodromo Francone) ed Elisa Salvatico. A fare gli onori di casa, il presidente del Velodromo Francone, Giacomino Martinetto; il responsabile del Centro Avviamento Pista, Alberto Licari; lo staff del Velodromo al completo e il consigliere delegato allo Sport del Comune di San Francesco al Campo, Franco Ballesio.

La prima parte della serata è stata dedicata alla riunione tecnica di avvio stagione, con l'illustrazione delle disposizioni tecniche regionali, la presentazione delle trasferte rappresentative e le norme di selezione 2018 per Strada e Pista: un confronto costruttivo e importante, come ogni anno, tra i vertici federali e i dirigenti e direttori tecnici delle numerose Società piemontesi che costituiscono la linfa vitale del ciclismo regionale.

Nella seconda parte della serata, spazio alla presentazione della stagione 2018 del Velodromo Francone e, in particolare del Centro Avviamento Pista, che aprirà ufficialmente il prossimo 4 aprile. I giorni di apertura saranno il lunedì per la categoria Giovanissimi e il mercoledì e venerdì per Esordienti, Allievi e Juniores. Accanto all'attività di formazione ordinaria, sono programmate due gare per le categorie Esordienti e Allievi, il 6 e il 27 giugno. In più – fra le grandi novità della stagione 2018 – ci saranno anche due gare dedicate ai Giovanissimi, in programma il 26 maggio e il 14 luglio.

Il 16 e il 17 luglio si correranno i Campionati Regionali, che faranno da apripista al grande evento dell'estate: la Sei Giorni Internazionale di Torino 2018, in programma dal 18 al 23 luglio. Ci sarà tempo, nei prossimi mesi, per parlarne più diffusamente. Ciò che conta, per ora, è l'impegno del Velodromo Francone nel continuare a portare in Piemonte il grande ciclismo internazionale, per la promozione dello sport e del territorio, ma soprattutto per la valorizzazione del ciclismo giovanile, dal momento che la Sei Giorni costituisce un'importante occasione di crescita e di soddisfazione per i ragazzi, che possono correre accanto ai loro campioni. Anche quest'anno, infatti, durante le serate della Sei Giorni ci saranno delle gare dedicate alle categorie giovanili. Se l'impegno organizzativo lo permetterà, durante la Sei Giorni sarà predisposta addirittura una sorta di mini Tre Giorni per i ragazzi. Sempre in occasione della Sei Giorni di Torino potrebbero disputarsi come nel 2017 i Campionati Italiani di Ciclismo Paralimpico, per i quali il Velodromo Francone ha presentato la candidatura proprio in queste settimane.

A completamento della serata, la presentazione dell'attività di altre due importanti “anime” del Velodromo Francone. La prima è il settore dedicato agli Amatori e agli atleti Paralimpici, la cui attività 2018 prenderà il via ufficialmente il prossimo 3 aprile, con aperture fisse dedicate tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato). La seconda importante anima è la World on Bike Free Time, una vera e propria scuola di ciclismo per i più piccoli, all'insegna della multidisciplinarità e della crescita sportiva dei campioni di domani o più semplicemente di tutti i ragazzi che desiderano divertirsi, confrontarsi e crescere in modo sano.

La serata si è chiusa con l'invito alla prima Randonnée delle Vaude, che il Velodromo Francone organizza per il prossimo 15 aprile: 80 chilometri sulle strade bianche di questo angolo di Piemonte, con partenza e arrivo al Velodromo. Perché il ciclismo è sport e agonismo, ma è soprattutto il piacere di pedalare insieme, in mezzo alla natura e ammirando le creste delle nostre magnifiche delle Alpi. E magari con una bella mangiata finale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024