SOCIETA' | 25/06/2017 | 07:38 Altra e importante tappa per la celebrazione dei 90 anni del glorioso Pedale Monzese è stata quella di venerdì 23 giugno con la serata conviviale con il Panathlon monzese, al prestigioso Hotel de la Ville, a Monza, con sullo sfondo la suggestiva, elegante, struttura della Villa Reale valorizzata da un armonico e spettacolare giuoco di luci.
Era un po’ la tappa conclusiva delle celebrazioni di una peculiare storia di sport, biciclette, costume e pure storia locale, a circa un mese di distanza dall’approdo della tappa finale nella città della corona ferrea con la partenza della cronometro conclusiva nel famoso e storico impianto dell’Autodromo nazionale, del Giro d’Italia100.
Federico Gerosa, l’attuale presidente della società bianco-rossa, maglia sempre “pulita”, senza sponsor anche in tempi difficili come gli attuali, del Pedale Monzese e che ha raccolto l’eredità della presidenza del sodalizio dal grande e sempre compianto Giorgio Albani, è tornato per una sera al microfono, in ricordo dei suoi trascorsi di speaker del Giro d’Italia e delle altre corse rosa, ben destreggiandosi nella duplice veste e, come di prammatica in queste occasioni, distribuendo premi e riconoscimenti ai collaboratori dilunga data, agli ospiti e autorità di varia estrazione.
Erano molti e importanti che hanno potuto gustare un documentato filmato che proponeva vari momenti della vita del Pedale Monzese. Il ciclismo era rappresentato da Gianni Bugno, e in ricordo della mitica Molteni diretta da Giorgio Albani, Michele Dancelli, Davide Boifava, Mario Anni, con Gianni Di Lorenzo e Beppe Rivolta, “patron” del Giro Rosa. Roberto Albani, il figlio di Giorgio, è l’attuale vice-presidente del Pedale Monzese che ha in Paolo Brioschi il fattivo segretario “multi-task”.
Al centro dell’attenzione la documentata pubblicazione di Stefano Arosio, giornalista del quotidiano on line Il Cittadino di Monza e del bi-settimanale cartaceo nonché firma di tuttobiciweb.it,“Pedali tra i cordoli” che riassume con incisività e dovizia di ricordi e aneddoti, due “storie” di simboli monzesi (ma non solo) quali, appunto, il Pedale e l’Autodromo. La prevalenza è comunque largamente pedalata ma sono molteplici, piacevoli e ben collegati, i riferimenti che danno il titolo al libro. Claudio Gregori, nome di prestigio del giornalismo, ha scritto la prefazione e ha illustrato, con la sua peculiare partecipazione espositiva, “cammei” collegati al libro e alla storia.
Il riconoscimento consegnato alla signora Steffàno, moglie del massaggiatore e tuttofare Isaia, che aveva casa e studio a Monza, “masseur” in varie squadre professionistiche di primo piano, è stato un momento d’intensa commozione nel suo ricordo. Un ricordo che ha toccato altre figure di peculiare rilievo quali Fiorenzo Magni, Ernesto Colnago, Luigi Sardi e altri ancora.
E il “Pedale Monzese” punta ora verso i cento e più, molti di più, anni, con passione e coraggio per onorare il passato e valorizzare, il presente e il futuro, seppure in tempi mutati rispetto a quelli della nascita. g.f. Foto di Paolo Brioschi
Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...
Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...
Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...
Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...
Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da...
Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...
Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...
Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...
Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...
Dai Giovanissimi agli Juniores, quattro categorie e una trentina di atleti. Sono queste le cifre della Madignanese Ciclismo 2025. Per presentare al meglio la compagine della presidente Mara Pola è però doveroso aggiungere un altro importante numero: quarantacinque, come gli...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.