GIRO U23. ED ECCO IL MURO... SEGUI IL LIVE

DILETTANTI | 14/06/2017 | 07:11
L'Italia si presenta alle giornate decisive del Giro d'Italia Under 23 ancora con uno "zero" nella casella delle vittorie: ieri Osimo ha applaudito il ruandese Areruya - vittoria storica - nella prova in linea e l'australiano Hamilton in quella a cronometro, con il russo Sivakov che si conferma leader della classifica generale. Le squadre vivaio dei team di World Tour (Dimension Data, Orica e BMC nell'ordine) si confermano autentiche fucine di talenti.

E’ per intero in Abruzzo il tracciato della 6^ tappa, quasi tutto in provincia di Chieti, con sconfinamento in quella di Pescara. Si parte da Francavilla al Mare, piacevole centro che si sviluppa ed estende fra la costa adriatica e le dolci colline che contornano il nucleo abitato che, a nord, confina, in pratica senza soluzione di continuità, con Pescara. Luoghi che offrono la vista, in profusione, di caratteristici scorci panoramici.

Il ciclismo ha già proposto qui tappe del Giro d’Italia. Nel 1970 la vittoria per distacco premia Michele Dancelli che s’impone davanti all’idolo di casa, Vito Taccone e quindi il 1972, nella fase iniziale della corsa, l’arrivo di una semitappa, vinta dal lombardo Ugo Colombo. Nel pomeriggio vi fu la partenza, con traguardo al Block Haus, di una brevissima frazione di soli 48 km. Tappa spettacolare con show in salita del vincitore, in solitaria, lo spagnolo Manuel Fuente, autore di una prestazione che inflisse pesanti distacchi agli uomini di classifica e mise fuori tempo massimo una dozzina di corridori fra i quali anche titolati velocisti. Infine, nel 2001, vittoria dell’emiliano Ellis Rastelli nella prima frazione di quell’edizione che partì da Pescara.

Il tracciato incontra, dopo una breve salita, Ripa Teatina, centro che si collega al pugilato essendo la terra d’origine del famoso peso massimo, campione del mondo, ritiratosi imbattuto, lo statunitense Rocky Marciano (1923-1969), pseudonimo di Rocco Francis Marchegiano, il cui padre era emigrato negli USA da Ripa Teatina che lo ricorda con un monumento. Altra gloria pugilistica locale è Rocco (Rocky) Mattioli, qui nato nel 1953, mondiale dei superwelter, gran combattente, pure lui naturalizzato australiano.

Discesa su Villamagna e quindi, nel paesaggio delle colline teatine, la strada si snoda fra le località nella zona di Casalincontrada, Roccamontepiano, dove nella frazione di Reginaldo inizia il tratto in salita che, dopo Fellonice, presenta in GPM di Via Maiella, a Casalincontrada con il primo passaggio al traguardo.
Si va a Manopello Scalo, zona di varie attività commerciali e manifatturiere. Si è nella zona del frequentato Santuario del Volto Santo che da circa quattro secoli conserva una reliquia fatta segno di culto e devozione. Si supera quindi il tratto in ascesa per Serramonacesca con la strada in salita per il GPM del bivio di Passo Lanciano nel comprensorio sciistico che, con varie denominazioni e differenti quote, ha ospitato negli anni diverse tappe del Giro d’Italia.

Segue poi la discesa verso Pretoro, caratteristico borgo con edifici di rilievo sia civili, sia religiosi. Si è sempre nella zona dei rilievi sovrastati dal massiccio della Majella, fra i territori provinciali di Pescara e Chieti. Si passa da S. Eufemia, località dell’abitato del capoluogo è connotato da belle costruzioni, originali della zona, ben conservate e con chiese di valore. Si ritorna verso Reginaldo e affrontare nuovamente la  salita verso il secondo GPM al traguardo di Casalincontrada.

Da qui ha inizio un circuito con due giri da percorrere passando per Brecciarola, frazione di Chieti e quindi un tratto in salita fino a Colle Marcone, altra frazione del capoluogo e, dal fondovalle, risalire ancora per la strada del Mulino Vecchio passare di nuovo il traguardo di Casalincontrada e percorrere il secondo e ultimo giro del circuito che misura circa 25 km., con tratti impegnativi con il traguardo definitivo.

Casalincontrada sorge a circa 330 metri d’altitudine e offre una vista d’effetto che propone i massicci della Majella e del Gran Sasso e verdeggianti colline con olivi, frutteti, vigneti e coltivazioni orticole che digradano dolcemente verso la costa adriatica. Le chiese di Santo Stefano, Santa Maria delle Grazie e altri motivi costituiscono lo specifico patrimonio d’interesse architettonico del territorio.

Giuseppe Figini

Per seguire l'intera cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024