EMILIA ROMAGNA. UN BIKE PRESIDENTE PER UNA BIKE REGIONE

REGIONI | 03/05/2017 | 09:56
Alla fine del Giro d’Italia 2016, il Campione del Mondo Maurizio Fondriest si faceva portavoce delle istanze di un territorio che ama e conosce bene, la Romagna: «occorre asfaltare le strade, affinché i cicloturisti possano pedalare in sicurezza, e non siano costretti a migrare in Spagna. Il resto della vostra offerta é perfetto». Con un tam tam a diffusione esponenziale, attraverso i social, il suo grido è stato in seguito condiviso e fatto proprio da cittadini di tutt’Italia.

A undici mesi di distanza, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini annuncia, in una conferenza stampa, un investimento di tre milioni di Euro per asfaltare le strade delle 3 province Romagnole. E aggiunge che a questo faranno seguito altri investimenti strutturali.

Il nostro paese ha reso di fatto impossibile la cura e la manutenzione delle strade, «svuotando» le Province degli strumenti necessari, e tuttavia lasciandole in essere?
Il Presidente dell'Emilia Romagna risponde al grido degli operatori, sa che Ciclismo è anche Turismo, e sa che lungo la costa della sua Regione sempre più hotel, per almeno 4 mesi all’anno, ruotano di 180°, e si rivolgono dal mare agli Appennini. Capisce che i cicloturisti stranieri pagano i mutui di molte imprese turistiche, e producono un indotto che raggiunge anche le aziende agricole dell’entroterra.
Forse tre milioni di Euro sono una briciola, ma sono un inizio. E in un paese come il nostro un inizio è già speranza.

Così, una bike Regione come l’Emilia Romagna, con Riccione ed il primo Consorzio di Bike Hotels (fondato nel 1998), con Cesenatico e la Regina delle Gran fondo, con Imola e San Lazzaro Parmense ed il cinquantenario del Mondiale di Vittorio Adorni, con Faenza e Forlì ed i CT azzurri, ora ha anche il suo Bike Presidente: Stefano Bonaccini da Modena. Un Bike Presidente che si prende a cuore Ciclismo e Cicloturismo.

Orgogliosamente l’Emilia Romagna nel 2017 è luogo di partenza (Imola), nonché spinta propulsiva del rinato Giro Under 23, che sostiene insieme a Marche e Abruzzo.
A distanza di venti anni dai fasti del suo portabandiera più illustre, Marco Pantani, che vi aveva annesso anche il Carpegna, questa regione rinnova fortemente le sue tradizioni ciclistiche e ciclo-turistiche.

E un giorno anche l’Italia tornerà ad essere un Bike Paese, si ricorderà di essere la Terra del Ciclismo, come tutto il mondo ci identifica, e investirà risorse su ciò che serve al fiorente mercato del cicloturismo: strade asfaltate e sicure, come viene garantito nei paesi concorrenti.  

Mariagrazia Nicoletti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024