VIGORELLI. In un pomeriggio di primavera... VIDEO E GALLERY

PISTA | 19/03/2016 | 07:59
Sono i cinque sensi ad essere stimolati, nel pomeriggio primaverile in cui il Vigorelli sceglie di ripresentarsi a Milano. “Qui c’è profumo di storia, lo si avverte”, spiega il presidente della Federazione ciclistica italiana Renato Di Rocco. “Guardi, mi tremano le gambe. Sono davvero emozionato ad essere qui”, spiega indicando poco sopra le ginocchia. Gli occhi passano dal cantiere del velodromo al contrasto con il nuovo skyline della città. Il vecchio anello della velocità e la babele di vetro dei colossi assicurativi a sovrastarlo.
“Questo contrasto mette ancora più in evidenza come l’epica della tradizione vinca sul moderno”, annuisce Di Rocco.

Perché l’eco della storia arriva da lontano. E ha la dolce melodia di uno Stradivari, assemblato nell’abete rosso della Val di Fiemme. Lo stesso che tappezza i 397,57 metri del Vigorelli. Quel legno non ha nodi, perché gli alberi crescono in una vallata senza vento. Il segreto è tutto lì. Ma il fascino che rimbalza stereofonico da una curva all’altra, è quello che rimbomba anche nelle buche della pista che ha visto i record dell’ora di Coppi, Anquetil e Moser.

A fine maggio, quando i lavori saranno ultimati, il velodromo milanese potrà di nuovo accogliere 7500 spettatori. Che di gare, sull’anello intitolato ad Antonio Maspes, non ne vede dal Gp Città di Milano del 2000. Ci sono l’assessore meneghino allo Sport, Chiara Bisconti, e lo staff operativo che ha portato avanti i lavori, l’ingegnere Aldo Galbiati e l’architetto Roberto Russo, le mani ricche di memoria dello storico meccanico del velodromo, Alberto Masi, e il presidente provinciale Fci di Milano, Valter Cozzaglio. Anche se chi si gusta più d’ogni altro l’appuntamento è l’ospite che tutti attendevano, il presidente Uci Brian Cookson: “Incredibile, bellissimo, fantastico”.

Pesca nei sinonimi, per commentare il fascino del Vigorelli, ma il concetto è inequivocabile. Cookson si abbassa e tocca i listelli in legno del velodromo, poi sale in sella con Di Rocco e Cordiano Dagnoni, presidente facente funzione del Comitato lombardo, e inaugurano virtualmente il Maspes. Per il quale sono già stati spesi 1,6 milioni di euro, a cui si sommeranno gli altri 5 milioni che per maggio 2018 avranno completato l’ammodernamento anche degli impianti elettrici, termici e di ristrutturazione interna dei locali. Dove, tra l’altro, si vorrebbe creare un reparto museale. Messa a nuovo sarà anche la palestra Ravasio, così come il campo da football americano interno al velodromo. Dei listelli in legno originali (trasportati dall’Eur nel 1934 e riadattati su rettilinei più corti di 1,5 metri per lato), solo il 30 per cento verrà sostituito. L’abete rosso utilizzato sarà poi reimpiantato in Val di Fiemme, dove si creerà un ‘bosco Vigorelli’.

Stefano Arosio

Per guardare il filmato CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


E' stata una straordinaria giornata di ciclismo quella che il 14° Giro di Primavera, valido anche per il 1° Trofeo Gino Mazzer e per il 5° Memorial Paolo Sant, ha regalato quest'oggi sulle strade di San Vendemiano. A rinnovare la tradizione della classica...


Alexander Konychev festeggia la prima vittoria nella 64sima edizione dell'internazionale Kirschblütenrennen (Corsa dei ciliegi in fiore a Wels) in Austria. Nell'ultima salita, il ventiseienne Konychev del Team Vorarlberg attacca e pedala da solo verso il traguardo dopo poco meno di...


Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024