VIGORELLI. Cordiano Dagnoni: «Attenzione alla gestione»

PISTA | 12/03/2016 | 11:45
Sta per riaprire le porte il Vigorelli, lo storico velodromo di Milano. 
Per celebrare il ritorno delle due ruote al Maspes e saperne di più sulla rinascita del tondino all'ombra della Madonnina abbiamo rivolto le nostre domande a Cordiano Dagnoni, presidente facente funzioni del Comitato Regionale Lombardo della FCI.

Cosa pensa del rilancio di questa struttura? 


«Come amante della pista e come comitato siamo felici e orgogliosi che tra i soldi stanziati per CityLife sia stato pensato a un budget per far ripartire il Vigorelli. La realizzazione di un palazzo coperto sarebbe stato il top ma ci accontentiamo della ristrutturazione della pista e della sua copertura. Siamo entusiasti e grati al Comune di Milano e felici che i lavori siano partiti. Il ciclismo italiano e lombardo esige una pista coperta e più moderna in città, nei mesi scorsi numerosi architetti hanno proposto idee innovative nei vari concorsi ma evidentemente non è stato possibile concretizzarle. Detto ciò, ora bisogna dedicare molta attenzione a come verrà gestito il Vigorelli. Rimetterlo a norma e in funzione è solo il primo passo, per il succeso di un impianto la gestione è fondamentale. Mi viene in mente il paragone con un corridore che passa professionista. In quel momento non raggiunge un traguardo ma inizia un percorso delicato. Ora inizia il bello, dobbiamo tutti lavorare sodo e con serietà».


Come verrà gestito? 

«Mi auguro si propongano personaggi competenti, dal canto nostro noi offriamo il massimo supporto a chi verrà incaricato di questo compito dal comune. A mio avviso sarà importante sfruttare al meglio tutti gli spazi, il ciclismo deve restare l'attività primaria del Vigorelli, ma ci sono tante altre attività che possono e devono creare movimento per tener vivo l'impianto tutto l'anno. Mi prendo l'impegno di sedermi al tavolo con le altre federazioni regionali per collaborare e condividere le nostre idee. Auspico un coinvolgimento delle nostre competenze per valutare la gestione, non possiamo permetterci l'ennesimo flop come quello del '96 quando mio papà con il dottor Squinzi ed altri si erano dati da fare per riportarlo alla luce ma dopo poche manifestazioni non si è riusciti a valorizzarlo come merita».

Che tipo di corse potranno essere organizzate? 

«Il Vigorelli è una pista agonistica difficile, non per tutti. Sui giornali continuo a leggere la bestialità di riportare la Sei Giorni che non c'è mai stata in questo velodromo, se non nella versione estiva ma è un'altra cosa rispetto a quello che si svolgeva a febbraio a Milano. È una pista molto tecnica, per salirci serve avere una certa confidenza con la bicicletta, potranno usarla gli agonisti puri, non i bambini o gli amatori. Essendo una pista lunga (400 mt) e con le curve ripide obiettivamente non è il massimo per far imparare i giovani, ma troveremo il modo per sfruttare la parte bassa per i piccoli mentre nella parte alta gireranno i grandi dando l'esempio e stimolando chi si avvicina per la prima volta alla pista. Dovrà diventare un punto di riferimento per il nostro movimento, un centro di eccellenza del ciclismo, con uno studio medico - fisioterapico, un'officina meccanica dotata delle ultime tecnologie, insomma un polo di competenze delle due ruote. A logica dovrà ospitare il museo del ciclismo, il Ghisallo è stupendo ma scomodo da raggiungere per gli appassionati. Il Vigorelli è storicamente il tempio del ciclismo in Europa, è la sede naturale per ospitare il museo della bicicletta».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


E' stata una straordinaria giornata di ciclismo quella che il 14° Giro di Primavera, valido anche per il 1° Trofeo Gino Mazzer e per il 5° Memorial Paolo Sant, ha regalato quest'oggi sulle strade di San Vendemiano. A rinnovare la tradizione della classica...


Alexander Konychev festeggia la prima vittoria nella 64sima edizione dell'internazionale Kirschblütenrennen (Corsa dei ciliegi in fiore a Wels) in Austria. Nell'ultima salita, il ventiseienne Konychev del Team Vorarlberg attacca e pedala da solo verso il traguardo dopo poco meno di...


Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024