CDM. I quartetti azzurri volano in semifinale

PISTA | 15/01/2016 | 11:12
Meglio di così non poteva cominciare la stagione olimpica per gli azzurri della pista. Entrambi i quartetti dell’inseguimento a squadre si sono infatti qualificati per le semifinali di Coppa del Mondo a Hong Kong.

Anche se le prime a cimentarsi sono stati le ragazze di Salvoldi, questa volta diamo la precedenza alla superba performance che proietta i ragazzi di Villa al terzo posto delle qualificazioni, con la prospettiva di salire sul podio finale.

I giovanissimi Simone Consonni, Michele Scartezzini, Filippo Ganna e Francesco Lamon si sono superati stampando il crono di 4’02”545 che vale l’ingresso nella terza semifinale contro la Danimarca, che ha ottenuto il secondo tempo in 4’02”264. Il regolamento prevede che la vincitrice del confronto andrà di diritto nella finale oro-argento contro la vincitrice della quarta semifinale, con ogni probabilità l’Australia, che secondo previsione ha ottenuto il miglior tempo in 4’00”947 e dovrà affrontare la Germania, quarto tempo in 4’02”687.

Dunque la possibilità del gran colpo è concreta. Sarebbe la prima volta che un quartetto azzurro entra nella finalissima di Coppa del Mondo. E se gli azzurri non dovessero farcela, resterebbero comunque in lizza per la finale del bronzo, riservata alle due squadre che avranno ottenuto il miglior tempo tra le sei escluse dalla finale oro-argento.

Già a questo punto il risultato degli azzurri è eclatante , considerato anche che la squadra è composta per tre quarti da under 23. Solo Scartezzini, classe 1992, “sfora” per un anno, Consonni e Lamon sono della classe 1994 e Filippo Ganna addirittura del 1996.

Il confronto dei tempi e dei piazzamenti ottenuti dall’Italia nelle tre prove di Coppa del Mondo dà la misura dei progressi compiuti:

Cali: 13^ Italia (Viviani Elia, Bertazzo Liam, Lamon Francesco, Scartezzini Michele) 4’06”316

Cambridge: 10^ Italia (Bertazzo Liam, Consonni Simone, Ganna Filippo, Scartezzini Michele) 4’04”969

Hong Kong: 3^ Italia (Consonni Simone, Scartezzini Michele, Ganna Filippo, Lamon Francesco) 4’02”545.

Segno che i numerosi stage effettuati a Montichiari e il programma mirato strada-pista con le nazionali stanno dando i loro frutti.

E veniamo alle azzurre di Salvoldi. Con il tempo di 4’31”498 Simona, Frapporti, Elisa Balsamo Beatrice Bartelloni e Francesca Pattaro hanno ottenuto il sesto tempo. L’innesto di Elisa Balsamo è stato ben calibrato. Tra le nazioni europee l’Italia è seconda solo alla Gran Bretagna, miglior tempo in 4’19”369, e si è messa alle spalle Germania e Polonia entrate nelle otto semifinaliste rispettivamente con settimo e ottavo tempo (4’32”511 e 4’33”906).

Le azzurre affronteranno proprio la Germania nella prima semifinale, mentre la Polonia se la vedrà con la Nuova Zelanda (quinto tempo in 4’31”287) nella seconda. La terza semifinale vedrà la sfida tra Usa e Canada, rispettivamente secondo e terzo tempo di qualifica (4’23”696 - 4’23”790), la quarta semifinale sarà tra Gran Bretagna e Cina (quarto tempo in 4’27”242. La finale oro-argento sarà tra le vincitrici della terza e quarta semifinale, mentre per la finale terzo-quarto posto la sfida è aperta tra tutte le altre in base ai tempi ottenuti.

I RISULTATI
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
QUALIFICAZIONI: 1. GRAN BRETAGNA (Trott Laura, Barker Elinor, Horne Ciara, Rowsell-Shand Joanna) 4’19”369; 2. USA (Hammer Sarah, Dygert Chloe, Valente Jennifer, Winder Ruth) 4’23”696; 3. CANADA (Brown Laura, Foreman-Mackey Annie, Roorda Stephanie, Simmerling Georgia) 4’23”790; 4. CINA (Huang Dong Yan, Jing Yali, Ma Menglu, Zhao Baofang) 4’27”242; 5. NUOVA ZELANDA Edmondston Holly, Botha Bryony, Drummond Michaela, Sutton Philippa) 4’31”287; 6. ITALIA (Frapporti Simona, Balsamo Elisa, Bartelloni Beatrice, Pattaro Francesca) 4’31”498; 7. GERMANIA (Pohl Stephanie, Becker Charlotte, Kroger Mieke, Stock Gudrun) 4’32”511; 8. POLONIA (Wojtyra Malgorzata, Jasinska Edyta, Kaczkowska Justyna, Rutkowska Natalia) 4’33”906; 9. BIELORUSSIA (Savenka Ina, Piatrouskaya Katsiaryna, Pivovarova Polina, Shmayankova Marina) 4’34”604; 10, HONG KONG (Pang Yao, Leung Bo Yee, Meng Zhao Juan, Yang Qianyu) 4’37”536; 11. RUSSIA (Romanyuta Evgeniya, Badykova Gulnaz, Goncharova Alexandra, Balabolina Tamara) 4’38”567; 12. AUSTRALIA (Wundersitz Elissa, Macdonald Nicola, Manly Alexandra, Mckinnirey Danielle) 4’38”948; 13. GIAPPONE (Tsukagoshi Sakura, Uwano Minami, Nakamura Kisato, Furuyama Kie) 4’40”257

SEMIFINALI
1^ sem: Italia-Germania
2^ sem: Nuova Zelanda-Polonia
3^ sem: Usa-Canada
4^ sem: Gran Bretagna-Cina

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI: 1. AUSTRALIA (Welsford Sam, Porter Alexander, Scotson Miles, Wight Roha) 4’00”947; 2. DANIMARCA (Larsen Niklas, Madsen Frederik, Pedersen Casper, Pedersen Rasmus) 4’02”264; 3. ITALIA (Consonni Simone, Scartezzini Michele, Ganna Filippo, Lamon Francesco) 4’02”545; 4. GERMANIA (Bommel Henning, Lampater Leif, Rohde Leon R., Weinstein Domenic) 4’02”687; 5. CINA (Liu Hao 115 Fan Yang 117 Qin Chen Lu 118 Shen Pingan) 4’04”144; 6. GRAN BRETAGNA (Cavendish Mark, Wood Oliver, Emadi Kian, Latham Christopher) 4’05”015; 7. OLANDA (Huizenga Jenning, Pieters Roy, Stopler Nick, Van Der Burg Joost) 4’05”247; 8. RUSSIA (Manakov Viktor, Shilov Sergei, Sokolov Dmitrii, Sveshnikov Kirill) 4’05”405; 9. NUOVA ZELANDA (Kennett Dylan, Mudgway Luke, Ryan Marc, Sexton Thomas) 4’06”809; 10. SVIZZERA (Imhof Claudio, Perizzolo Loic 281 Schappi Martin 282 Thiery Cyrille) 4’07”033; 11. COLOMBIA (Arango Carvajal Juan Esteban, Castro Laverde Arles, Parra Arias Jordan Arley, Roldan Ortiz Weimar Alfonso) 4’07”508; 12. CANADA (Pelletier-Roy Remi, Mackinnon Sean, Caves Aidan, Jamieson Adam) 4’07”611; 13. FRANCIA (Thomas Benjamin, Barbeau Clement, Costeplane Aurelien, Maitre Florian) 4’07”887; 14. SPAGNA (Amores Palacios Julio Alberto, Canellas Sanchez Xavier, Garcia De Mateos Rubio Vicente, Zuazubiskar Gallastegi Illart) 4’08”814; 15. UCRAINA (Kreminskyi Vladyslav, Gladysh Roman, Moshchonskiy Oleksandr, Shevchuk Taras) 4’17”130; 16. HONG KONG (Cheung King Wai, Ko Siu Wai, Leung Ka Yu, Mitchelmore Maximilian Gil) 4’17”163; 17. UZBEKISTAN (Fedorov Ruslan, Izmaylov Andrey, Shaekhov Vadim, Shukurov Roman) 4’21”121

SEMIFINALI
1^ sem: Gran Bretagna-Olanda
2^ sem: Cina-Russia
3^ sem: Danimarca-Italia
4^ sem: Australia-Germania
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


E' stata una straordinaria giornata di ciclismo quella che il 14° Giro di Primavera, valido anche per il 1° Trofeo Gino Mazzer e per il 5° Memorial Paolo Sant, ha regalato quest'oggi sulle strade di San Vendemiano. A rinnovare la tradizione della classica...


Alexander Konychev festeggia la prima vittoria nella 64sima edizione dell'internazionale Kirschblütenrennen (Corsa dei ciliegi in fiore a Wels) in Austria. Nell'ultima salita, il ventiseienne Konychev del Team Vorarlberg attacca e pedala da solo verso il traguardo dopo poco meno di...


Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024