IL CICLISMO FA SCUOLA, TUTTI IN GALLERIA DEL VENTO

TECNICA | 03/10/2015 | 11:34
Per chi non ha conoscenza la scienza può apparire come un qualcosa di impalpabile. Di incomprensibile. Come cercare di carpire con le mani il vento. E di vento si è parlato questa mattina alla Galleria del Vento del Politecnico di Milano (GVPM). «Principi di aerodinamica della bicicletta» era il titolo dell’incontro promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Rcs Sport e al quale ha partecipato una nutritissima rappresentanza di tecnici e team-manager, nonché manager aziendali che operano nel mondo del ciclismo professionistico e che hanno a cuore l’evoluzione del prodotto ciclismo.

«Siamo orgogliosi di aprire oggi le porte della nostra galleria del vento –  con queste parole ha accolto gli ospiti il professor Marco Belloli – all’eccellenza del ciclismo professionistico. Ma credeteci, anche noi pensiamo di essere nel nostro campo un’eccellenza, quindi dei vostri degni interlocutori. Il nostro è un impianto aderente ai più moderni standard tecnologici, per un’efficiente gestione di stile industriale. Di impianti così (l’impianto è nato nel 2001, oltre venti milioni di € l’investimento, ndr), come il nostro, ce ne sono solo sei nel mondo. In Italia siamo al primo posto, in Europa all’8°».

«Elemento distintivo della Galleria del Vento del Politecnico di Milano è la singolare configurazione a circuito chiuso a layout verticale con presenza di due sezioni di prova, di caratteristiche complementari, ottimizzare l’una per prove d’ingegneria del vento, l’altra per prove di ambito aeronautico – spiega Belloli -. L’impianto, unico nel suo genere per versatilità nel panorama mondiale, garantisce l’offerta di un vasto ventaglio di applicazioni».

La vasta gamma di possibili prove vanno dall’aeronautica, alla progettazione delle strutture civili, in particolare quelle con grande sviluppo verticale come i grattacieli di City Life a Milano. Vengono effettuati studi e prove con analisi di aerodinamica anche per i ponti sospesi (ponte di Messina), piuttosto che per i veicoli stradali e ferroviari. Le prove in Galleria del Vento sono diventate negli ultimi anni uno strumento di progetto fondamentale per le tipologie di imbarcazioni impegnate nelle regate di alto livello, come la Coppa America. Ma tanto viene fatto anche in ambito sportivo.
«Abbiamo cominciato collaborando con la Colmar per lo sci di fondo - aggiunge Belloli -, ma in questi anni lavoriamo tantissimo per la caschi Met, per Sportful e Castelli, Dedaelementi ma ancora di più con la Colnago. Con il noto marchio di Cambiago, la collaborazione è costante e continua da anni, e per questa eccellenza del made in Italy nel mondo sviluppiamo progetti di assoluta eccellenza».
Copyright © TBW
COMMENTI
non mi e' chiaro
3 ottobre 2015 18:35 SoCarlo
6 impianti nel mondo e siamo all'ottavo posto in europa?

peggio che sesti non dovremmo essere (ammesso che gli altri 5 siano tutti in europa, e non e' cosi')

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024