IL CICLISMO FA SCUOLA, TUTTI IN GALLERIA DEL VENTO

TECNICA | 03/10/2015 | 11:34
Per chi non ha conoscenza la scienza può apparire come un qualcosa di impalpabile. Di incomprensibile. Come cercare di carpire con le mani il vento. E di vento si è parlato questa mattina alla Galleria del Vento del Politecnico di Milano (GVPM). «Principi di aerodinamica della bicicletta» era il titolo dell’incontro promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Rcs Sport e al quale ha partecipato una nutritissima rappresentanza di tecnici e team-manager, nonché manager aziendali che operano nel mondo del ciclismo professionistico e che hanno a cuore l’evoluzione del prodotto ciclismo.

«Siamo orgogliosi di aprire oggi le porte della nostra galleria del vento –  con queste parole ha accolto gli ospiti il professor Marco Belloli – all’eccellenza del ciclismo professionistico. Ma credeteci, anche noi pensiamo di essere nel nostro campo un’eccellenza, quindi dei vostri degni interlocutori. Il nostro è un impianto aderente ai più moderni standard tecnologici, per un’efficiente gestione di stile industriale. Di impianti così (l’impianto è nato nel 2001, oltre venti milioni di € l’investimento, ndr), come il nostro, ce ne sono solo sei nel mondo. In Italia siamo al primo posto, in Europa all’8°».

«Elemento distintivo della Galleria del Vento del Politecnico di Milano è la singolare configurazione a circuito chiuso a layout verticale con presenza di due sezioni di prova, di caratteristiche complementari, ottimizzare l’una per prove d’ingegneria del vento, l’altra per prove di ambito aeronautico – spiega Belloli -. L’impianto, unico nel suo genere per versatilità nel panorama mondiale, garantisce l’offerta di un vasto ventaglio di applicazioni».

La vasta gamma di possibili prove vanno dall’aeronautica, alla progettazione delle strutture civili, in particolare quelle con grande sviluppo verticale come i grattacieli di City Life a Milano. Vengono effettuati studi e prove con analisi di aerodinamica anche per i ponti sospesi (ponte di Messina), piuttosto che per i veicoli stradali e ferroviari. Le prove in Galleria del Vento sono diventate negli ultimi anni uno strumento di progetto fondamentale per le tipologie di imbarcazioni impegnate nelle regate di alto livello, come la Coppa America. Ma tanto viene fatto anche in ambito sportivo.
«Abbiamo cominciato collaborando con la Colmar per lo sci di fondo - aggiunge Belloli -, ma in questi anni lavoriamo tantissimo per la caschi Met, per Sportful e Castelli, Dedaelementi ma ancora di più con la Colnago. Con il noto marchio di Cambiago, la collaborazione è costante e continua da anni, e per questa eccellenza del made in Italy nel mondo sviluppiamo progetti di assoluta eccellenza».
Copyright © TBW
COMMENTI
non mi e' chiaro
3 ottobre 2015 18:35 SoCarlo
6 impianti nel mondo e siamo all'ottavo posto in europa?

peggio che sesti non dovremmo essere (ammesso che gli altri 5 siano tutti in europa, e non e' cosi')

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024