Ulissi. «Da domani riprendo a vivere. Non vedo l'ora di correre»

PROFESSIONISTI | 27/03/2015 | 11:02
Diego, ci siamo, domani è il 28 marzo, termina finalmente la squalifica.
«Se Dio vuole sì, non mi sembra neanche vero. Credimi, esco da questo periodo provatissimo. Ho passato momenti davvero difficili, ma ora voglio solo pensare a recuperare il tempo perso. Non ce la facevo più ad allenarmi».

In che senso, scusa?
«Nel senso che mi mancavano le corse. Non vedo l’ora di rimettermi il numero sulla schiena e riassaporare il gusto della competizione».

Nove mesi di squalifica inflitti il 19 gennaio scorso dalla Camera disciplinare elvetica (il corridore della Lampre-Merida risiede in Svizzera e ha tessera elvetica, ndr) per la sua positività al salbutamolo (un broncodilatatore), riscontrata il 21 maggio scorso al termine dell’11a tappa del Giro.

«Cosa posso dire, se non quello che ho già detto:  i giudici svizzeri hanno riconosciuto una mia "negligenza senza però avere volontà di migliorare le proprie prestazioni agonistiche". Insomma, c’è buona fede, ma mi è costata cara. Ti prego però, cambiamo discorso perché mi riaffiora l’ansia».

Quando torni a correre?
«Al Giro dei Paesi Baschi, il 6 aprile prossimo. Poi in programma ho l’Amstel, la Freccia e la Liegi. Come vedi faccio una partenza soft».

Beh, un bel programmino.
«Dopo tanta vacanza - leggi inattività - non vedo l’ora di tornare a battagliare in mezzo al gruppo. Ai Paesi Baschi so che dovrò fare fatica, ci sarà da stringere i denti perché mi mancherà il ritmo di gara, ma poi spero di ritrovare il colpo di pedale giusto».

Sei appena tornato dalla Toscana.
«Sì, ogni dieci giorni di lavoro sulle strade di Lugano, ho fatto due tre giorni in Toscana con Michele Bartoli, che mi ha fatto fare dietro moto. Se non corri, il ritmo, l’agilità lo trovi solo facendo dietro moto».

Obiettivo?
«Fare bene al Giro d’Italia. Mi piacerebbe vincere almeno una tappa. Lì sono incominciati i miei problemi, da lì vorrei riprendere la mia rincorsa».

Alla classifica non ci pensi?
«Farò ciò che mi dirà di fare la squadra, ma io penso di essere più adatto alle corse di un giorno e alle tappe dei Grandi Giri».

Hai già visto qualche tappa della corsa rosa?
«Certo, avevo tanto tempo a disposizione… A parte gli scherzi, ho visto la 3a e 4a tappa, quella di Sestri e La Spezia, ma ho provato anche quella dell’Abetone e andrò a provare anche la crono di Valdobbiadene. Era un modo come un altro per guardare avanti e far evaporare la mia depressione».

Al Giro d’Italia ha ottenuto già tre vittorie di tappa: Tirano nel 2011 e  Viggiano e Montecopiolo l’anno scorso.
«Vincerne ancora una non sarebbe niente male».

Come sono stati questi nove mesi?
«Durissimi. Meno male che ho Arianna, mia moglie, alla quale devo tutto. Lia, la nostra bimba che ci ha riempito la vita. I miei genitori, Donatella e Mauro, oltre ai miei suoceri Monica e Fabio e mio fratello Matteo che sono stati davvero una grande squadra. Insomma, la famiglia è stata la mia ancora di salvezza. Ora spero di ripagarli facendoli divertire un po’. In questi nove mesi, vi assicuro, sono stato davvero un po’ pesantuccio».

Cosa facevi quando non ti allenavi?
«Sono un tipo tranquillo, che ama stare a casa con la propria moglie e la propria bimba. Ho letto un paio di libri. Mi è piaciuto un sacco quello scritto da Giuseppe Rossi, l’attaccante della Fiorentina, che ne ha dovute passare di ogni anche lui».

Tu che sei juventino, leggi un libro scritto da un calciatore viola?
«La fede per la Juve è inattaccabile, ma la storia umana e sportiva di Rossi è davvero molto educativa. A me ha aiutato tanto per ritrovare dentro di me le motivazioni giuste per non lasciarsi andare».

Un altro libro che hai letto?
«“Scrivilo in cielo”, di Fabio Caressa. La storia di Nadia, presidente dell'Alessandria Calcio, che ha bisogno di un miracolo per tenere la sua squadra, senza sponsor e con una rosa di giocatori scalcagnati, in Serie A».

Giochi sempre con la playstation?
«Sì, quando la tivù non è occupata da Lia, gioco un oretta con Fifa 2015».

Contento di Massimiliano Allegri, il tecnico livornese della tua Juventus?
«Molto. Guarda, devo essere sincero, come molti altri juventini all’inizio ero molto scettico, oggi devo dire che ci ha zittiti tutti, dal primo all’ultimo».

Matteo, tuo fratello, che fa?
«Sta ultimando gli studi, scuola alberghiera. Con una mamma che lavora in una grande azienda vinicola (Ornellaia)  e un fratello che sa cucinare, non morirò certo di fame…».

E con un papà che lavora al Ministero della Difesa di Livorno?...
«Sono al sicuro».

Cosa ti ha insegnato questa esperienza dolorosa?
«Che bisogna aver pazienza e per uno come me non è una cosa semplicissima».

La corsa dei tuoi sogni.
«La Liegi-Bastogne-Liegi. Non hai nemmeno idea di quante volte ne parlo con Michele (Bartoli, ndr) che in carriera seppe vincerne due».

Michele ha fatto incetta di classiche.
«Io spero di imitarlo almeno in parte».

Il maestro ce l’hai in casa.
«L’ho disputata già quattro volte, il miglior piazzamento 20° due anni fa. Quest’anno vorrei migliorarmi. Mi basterebbe un posto nella top ten. Ma non mi pongo limiti».

Hai anche un tecnico attento e competente come Orlando Maini.
«Dici bene, io con Orlando mi trovo a meraviglia. In verità mi trovo benissimo alla Lampre Merida, dove ci sono tante persone davvero importanti: da Saronni a Bret Copeland. Però con il Maio ci lavoro dal 2011. È una persona eccezionale, perché ci mette il cuore. Per lui i corridori sono pianeti da esplorare, conoscere e comprendere. È un tecnico che non lavora con le tabelle, ma che sa parlarti con il cuore. Io lo metto tra quelle persone che sono un valore aggiunto per la vita di un corridore. So che lui crede tantissimo in me e vorrei tanto poterlo ripagare quanto prima. Ma come ti ho detto prima, da questa vicenda ho imparato che bisogna avere pazienza. Non tanto, ma un po’ si. Poi una volta trovato il colpo di pedale giusto pancia a terra, senza guardare più in faccia nessuno. Se non dopo il traguardo».

Sai cosa si dicono nel mondo dello spettacolo prima di entrare in scena?

«No, cosa si dicono?

Merda! Dicono che porti bene.


«E allora lo dico anch’io: merda!».


Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
In bocca al lupo
27 marzo 2015 12:34 Paolo53
Nel farti un in bocca al lupo per la ripresa dell'attività, mi auguro per il bene del ciclismo che ora il ragazzo righi diritto, facendo valere le doti che ha mostrato a tutti sin dalle categorie giovanili.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si alza oggi il sipario sui campionati europei in pista a Heusden Zolder, in Belgio. Prima giornata di gara e l'Italia gioca subito alcune carte importanti proponendo una nazionale nella quale si fondono gioventù ed esperienza. Il primo colpo di...


Immaginate di essere appassionatissimi di ciclismo e di trascorrere un periodo di vacanza in un Paese che non avete mai visitato prima, quando ecco che vi ritrovate proprio catapultati nel mezzo di una vera e propria corsa. Sembra una storia...


I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,  la Nago R4 3D MSS e la Scratch M5 AGX sono...


Ancora un ciclista morto sulle strade. La vittima è purtroppo un diciannovenne colombiano, Juan David Cárdenas Suesca, che mentre si stava allenando su una strada nel dipartimento di Boyacà, in Colombia, non si è accorto della presenza di un mezzo...


Grande festa sabato scorso per il Team Zanolini Q36.5 Sudtirol. La formazione bolzanina presieduta da Gerry Zanolini ha festeggiato il 25° anniversario dalla fondazione e il 4° anno del progetto Cx Junior Team. Questa stagione di ciclocross, con 7 alfieri,...


Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura ed entrambe queste imprese hanno qualcosa in comune, oltre che alla voglia...


Alé e il team BMC Pro Triathlon rinnovano la partnership per il 2025 e, come per la scorsa stagione, il celebre brand veronese fornirà l’abbigliamento tecnico da gara e i body triathlon ai sette componenti della squadra. Il BMC Pro Triathlon Team rappresenta uno dei...


Alla soglia dei suoi 90 anni, Gino Zanussi ha ricevuto pochi giorni fa la maglia rosa inviatagli dallo stesso vincitore del Giro d’Italia del 2024 ovvero Tadej Pogacar. Infatti il campione sloveno - tramite il suo ex preparatore di quando...


Anche quest’anno il Gruppo Sportivo Loabikers del presidente Piernicola Pesce è impegnato nell’organizzazione del Trofeo Ponente in Rosa. Si tratterà della quarta edizione della gara a tappe internazionale femminile Elite. L’ edizione 2022 venne vinta da Nadia Quagliotto, nel 2023...


Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo,  rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country. Anche quest'anno la partnership prosegue con la presenza di Maxxis,  leader...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024