PROFESSIONISTI | 27/03/2015 | 11:01
Buongiorno amici e ben trovati sulle strade delle classiche, del pavè, dei muri. Con il GP E3 Harelbeke comincia di fatto la campagna del Nord. Appuntamento di prestigio, quello odierno, firmato negli ultimi anni da Cancellara e Sagan che, non a caso, saranno tra i protagonisti più attesi anche oggi.
Sfida interessante per cast al via e difficoltà di percorso: CLICCA QUI per consultare l'elenco dei partenti e quello dei 17 muri da affrontare, con la loro collocazione chilometrica e le caratteristiche di lunghezza e pendenza.
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA PAGINA
11.45 - Nuvole sulla partenza della gara, mentre sul palco della presentazione delle squadre al foglio firme si è visto anche il grande Raymond Poulidor. La partenza sarà data alle ore 12.00, chi succederà a Sagan?
11.55 - Pochi minuti alla partenza, non ci sarà Pozzato messo KO da un virus, come comunicato dalla Lampre.
12.00 - Qualche piccolo ritardo, la partenza sarà data alle 12.07
12.07 - I corridori si sono messi in marcia, la 58esima edizione del GP E3 Harelbeke è partita!
12.15 - Grande presenza di pubblico, come sempre qui, con Fabian Cancellara tra i più acclamati: lo svizzero è apparso concentrato e determinato, così come alla partenza della Sanremo che, però, non l'ha visto così fortunato.
12.35 - Sei uomini in fuga: Sean De Bie (Lotto-Soudal), Dries Devenyns (IAM Cycling), Sébastien Turgot (AG2R-La Mondiale), Kristian Sbaragli (MTN-Qhubeka), Andrea Dal Col (Southeast) e Sjoerd van Ginneken (Team Roompot).
13.00 - Mentre sui social scoppiano le polemiche per lo spettacolino prima del via tra slip in bella mostra con il logo della corsa e ragazze in abiti succinti, i sei fuggitivi sono a 3 minuti di vantaggio dal gruppo dopo 27 chilometri di gara.
13.10 - Caduta! Coinvolti diversi favoriti come Cancellara, Boom, Langeveld e Degenkolb, attendiamo notizie sulle condizioni.
13. 15 - La caduta ha coinvolto un buon numero di corridori, ora in testa al gruppo dei ritardatari sono date la LottoNL-Jumbo e il Team Sky, mentre davanti perdono contatto dalla fuga Turgot e Sbaragli; rimangono dunque quattro in avanscoperta (con Dal Col) con 3'38" e due dietro.
13.30 - Ancora aggiornamenti dalla caduta: Cancellara è ritornato in bici, ma è dolorante alla parte sinistra del corpo, mentre Bonifazio, Langeveld e Wagner si sono dovuti ritirare e sono stati portati all'ospedale per accertamenti.
13.35 - Fuggitivi nuovamente compatti, il vantaggio si mantiene nell'ordine dei 4' sul gruppo che ha visto il rientro anche di Degenkolb e Boom, mentre tra i vari ritiri vengono segnalati anche Vegard Breen (infortunio al gomito) e Gert Dockx (schiena).
13.38 - Aggiornamento ufficiale: ai 58 chilometri di gara, i sei fuggitivi hanno 4'50" di vantaggio.
13.43 - Sembra che anche Fabian Cancellara stia per ritirarsi, non ha smesso di agitare il polso dopo l'incidente. Ecco che scende dalla bici: ufficiale, anche lo svizzero abbandona la corsa.
![](/images/pool/Cancellara_infortunio.jpg)
13.53 - Secondo le prime ricostruzioni, la caduta è avvenuta in prossimità di un restringimento, su fondo ciottolato e ha causato un effetto domino con tantissimi corridori coinvolti. Movistar comunica il ritiro di due suoi atleti: Andrey Amador e Imanol Erviti, mentre anche Boom potrebbe abbandonare presto.
13.55 - Ci arriva un aggiornamento su Bonifazio: "Nella caduta ha battuto braccio, mano e spalla del lato destro del corpo. Accompagnato dal Dr Guardascione, è all'ospedale di Oudenaarde per dei controlli a scopo cautelativo". Davvero un peccato che la cronaca sia ormai tutta rivolta alla conta dei caduti e degli infortunati. Out anche Thomas Voeckler.
14.00 - Nel marasma dei ritiri di massa e della perdita di diversi favoriti per la vittoria finale, i sei fuggitivi continuano a ritmo costante e ora possono amministrare 8'45" di vantaggio. Un tesoretto che potrebbe risultare molto prezioso, vista la situazione particolare in corsa.
14.15 - A 128km dall'arrivo, il vantaggio è di 9 minuti.
14.23 - Abbandona anche Brian van Goethem, mentre il gruppo raggiunge la zona rifornimento con 10 minuti di ritardo rispetto ai fuggitivi.
14.30 - Purtroppo ancora brutte notizie su Cancellara: c'è la possibile frattura al polso, ma soprattutto c'è la dichiarazione di Dirk Demol della Trek su Sporza TV che afferma che non sarà nemmeno alla partenza della Gent-Wevelgem di domenica. L'elvetico è ancora all'ospedale di Waregem in compagnia di diversi altri colleghi. Le prime parole di Fabian salito in auto: "Le mie corse primaverili sono finite", speriamo che gli esami sull'infortunio non lascino fuori dalle classiche di inizio stagione uno dei suoi favoriti numero uno.
14.45 - Mentre ci si avvicina ai -100km dal traguardo, il gruppo galleggia tra i 9 e i 10 minuti di ritardo. Arrivano le immagini della caduta: il gruppo si è trovato in un restringimento largo non più di 3 metri, in prossimità di un piccolo ponte su un canale, con fossi su ambo i lati. I più fortunati sono ruzzolati sull'erba, altri sono stati impattati da chi seguiva e sono rimasti sul ciottolato. Purtroppo la lotta per le prime posizioni nei tratti più complessi porta a veri disastri in caso di minime distrazioni.
14.50 - Ai -102 chilometri dal traguardo arriva la comunicazione ufficiale del recupero del gruppo che ora è a 6 minuti e 20 secondi di ritardo. Si inizia a fare sul serio per chiudere un gap che poteva diventare pericoloso. Il Team Sky è in testa con la Tinkoff-Saxo.
14.57 - 5'48'' il ritardo del gruppo, mentre Dal Col sembra cedere sull'Eikenberg.
15.09 - Il vantaggio è di 5'38" ai -92Km, ma si continua a cadere. L'ultimo è stato Dennis Vanendert, che però non ha coinvolto colleghi. Lars Boom alza bandiera bianca e si accomoda in ammiraglia.
15.20 - C'è la cronaca delle cadute e quella della corsa. A terra alcuni corridori della FDJ tra cui William Bonnet che però si rialza subito. Daniele Oss accelera con Benoot portandosi dietro Trentin e Breschel, raggiungono Dal Col ormai staccato dai cinque fuggitivi (Sbaragli pedala molto bene) che hanno circa 4 minuti di vantaggio. Nairo Quintana è nelle retrovie del gruppo (a 4'30") nei tratti in ciottolato.
15.30 - Ai -80km tanti attacchi in testa al gruppo che viaggia con +4'. Ci prova Grivko, ma viene ripreso, poi è il turno di Dillier.
15.35 - Il vantaggio scende a 3'17" ai -75 chilometri. Oss e compagni sono stati ripresi dal gruppo principale, mentre arriva notizia del ritiro di Jacopo Guarnieri. Il gruppo si avvicina al muro di Knokteberg che è lungo 1.5km con punte del 13% di pendenza. Qualcuno proverà a scattare?
15.53 - Continui attacchi con Laurens de Vreese e Kristjan Koren, molto attivi, ma vengono ripresi. Ci provano poi Grivko, Gaudin e Offredo e il vantaggio davanti scende a 2'15".
15.55 - Si susseguono le voci sull'infortunio di Cancellara: l'urto ha coinvolto la mano e la schiena, addirittura si parla di una piccola frattura vertebrale, ma sono solo indiscrezioni che speriamo che non verranno confermate.
15.56 - Van Ginneken perde contatto dal gruppetto di testa ora ridotto a 4 corridori sempre col nostro Sbaragli.
16.09 - Van Ginneken si riporta sul primo gruppo, mentre Turgot perde contatto, ci provano anche Stijn Devolder e Dirk Demol, ma è Kristijan Koren a prendere qualche secondo di vantaggio, è a 1'16" ora, contro i 2'19" del gruppo.
16.10 - La Trek conferma il peggio: doppia frattura vetrebrale nella zona inferiore della schiena per Fabian Cancellara. Addio classiche di primavera.
16.16 - Si stacca ancora e forse inesorabilmente Van Ginneken, rimangono in tre ossia il nostro Sbaragli con De Bie e Devenyns.
16.25 - I Peterberg ha fatto sfaldare la fuga e purtroppo il nostro Sbaragli ne ha pagato le conseguenze perché è stato raggiunto dai contrattaccanti Van Avermaet e Vandenberg. Nelle prime posizioni del gruppo si vedono Paolini (ma non Kristoff), Sagan, Degenkolb, Stybar e Oss.
16.29 - Cede anche De Bie, rimane soltanto Devenyns con 25 secondi di margine sul gruppo che avanza in modo famelico.
16.30 - La fuga si dissolve con un terzetto che si riporta su Devenyns. Sono tutti nomi grossi dato che Thomas si è portato dietro Stybar e poco dopo è sopraggiunto anche Sagan!
16.34 - La situazione: in testa tre corridori ossia Peter Sagan della Tinkoff Saxo, Zdenek Stybar della Etixx-Quickstep e Geraint Thomas della Sky. Sono inseguiti dal gruppo a 10 secondi con la BMC che lavora con Van Avermaet e Oss. Mancano 35 chilometri.
16.40 - Mancano 32 chilometri al traguardo e il terzetto in fuga ha raccolto già 23 secondi di vantaggio su un gruppo che diventa sempre più numeroso. Tra gli inseguitori si intravedono Degenkolb, Boasson Hagen, Van Avermaet, Oss, Kristoff e Vanmarcke.
16.46 - Vantaggio di 30 secondi per i fuggitivi.
16.55 - Ci si avvicina all'ultimo muro, quello del Tiegemberg e il vantaggio è di 43 secondi.
17.00 - Caduta per Van Avermaet! Niente di grave (ma il volo è stato abbastanza scenografico) ma ha bisogno di una ruota anteriore, sta camminando lungo la strada.
17.12 - I tre fuggitivi pedalano ancora bene, Sagan riuscirà a riconfermarsi campione? Il vantaggio è di 42".
17.15 - Thomas scatta ai -4km! Stybar cerca di riprendere il forte uomo Sky, mentre a sorpresa Sagan rimane sulle gambe, piantato.
17.19 - Ormai nessuno può più riprendere Thomas, è all'ultimo km.
17.20 - Geraint Thomas vince il GP E3 HARELBEKE, con un tempo di 5h14'17'', seconda piazza per Stybar, mentre Sagan viene ripreso e staccato dal gruppo che viene regolato da una volata di Trentin su Kristoff .
17.23 - Thomas: "Ho provato a partire di sorpresa, ho giocato la mia opportunità e ho preso subito vantaggio. Mi sento molto bene e oggi mi sentivo molto forte nella seconda parte della corsa. Ancora non ci riesco a credere. Correrò la Roubaix e il Fiandre, ci proverò.
17.24 - Arriva il secondo gruppo a 3'22''.
Ordine d'arrivo
1 Geraint Thomas
2 Zdenek Stybar
3 Matteo Trentin
4 Alexander Kristoff
5 Sep Vanmarcke
6 Matti Breschel
7 Jurgen Roelandts
8 Jack Bauer
9 Jens Keukeleire
10 Daniel Oss
17.26 - Grazie per essere stati con noi, buona serata!
diretta e cura di Diego Barbera
ORDINE D'ARRIVO
1 Geraint THOMAS GBR SKY 5:15:00
2 Zdenek STYBAR CZE EQS 25
3 Matteo TRENTIN ITA EQS 38
4 Alexander KRISTOFF NOR KAT 38
5 Sep VANMARCKE BEL TLJ 38
6 Matti BRESCHEL DEN TCS 38
7 Jurgen ROELANDTS BEL LTS 38
8 Jack BAUER NZL TCG 38
9 Jens KEUKELEIRE BEL OGE 38
10 Daniel OSS ITA BMC 38
11 Borut BOZIC SLO AST 38
12 Björn LEUKEMANS BEL WGG 38
13 Luke ROWE GBR SKY 38
14 Niki TERPSTRA NED EQS 38
15 Marco MARCATO ITA WGG 38
16 Yoann OFFREDO FRA FDJ 38
17 Vincent JEROME FRA EUC 38
18 Tiesj BENOOT BEL LTS 38
19 Edvald BOASSON HAGEN NOR MTN 38
20 Sylvain CHAVANEL FRA IAM 38
21 Yves LAMPAERT BEL EQS 38
22 Marcus BURGHARDT GER BMC 38
23 Oscar GATTO ITA AND 38
24 Dylan VAN BAARLE NED TCG 38
25 John DEGENKOLB GER TGA 38
26 Ian STANNARD GBR SKY 46
27 Stijn VANDENBERGH BEL EQS 47
28 Alexander KOLOBNEV RUS KAT 57
29 Zico WAEYTENS BEL TGA 57
30 Peter SAGAN SVK TCS +1:14
31 Bram TANKINK NED TLJ +1:17
32 Jean-Pierre DRUCKER LUX BMC +1:26
33 Luca PAOLINI ITA KAT +2:14
34 Michael MORKOV DEN TCS +3:21
35 Yannick MARTINEZ FRA EUC +3:21
36 Tom VAN ASBROECK BEL TLJ +3:21
37 Johnny HOOGERLAND NED ROP +3:21
38 Manuele MORI ITA LAM +3:21
39 Angelo TULIK FRA EUC +3:21
40 Mickael DELAGE FRA FDJ +3:21
41 Amaury CAPIOT BEL TSV +3:21
42 Grégory RAST SUI TFR +3:21
43 Frederik BACKAERT BEL WGG +3:21
44 Giovanni BERNAUDEAU FRA EUC +3:21
45 Kristian SBARAGLI ITA MTN +3:21
46 Hugo HOULE CAN ALM +3:21
47 Mirko SELVAGGI ITA WGG +3:21
48 Hayden ROULSTON NZL TFR +3:21
49 Guillaume VAN KEIRSBULCK BEL EQS +3:21
50 Alan MARANGONI ITA TCG +3:21
51 Alexandre PICHOT FRA EUC +3:21
52 Markel IRIZAR ARANBURU ESP TFR +3:21
53 Julien VERMOTE BEL EQS +3:21
54 Ramon SINKELDAM NED TGA +3:21
55 Laurens DE VREESE BEL AST +3:21
56 Michael SCHÄR SUI BMC +3:21
57 Reinardt JANSE VAN RENSBURG RSA MTN +3:21
58 Koen DE KORT NED TGA +3:21
59 Antoine DUCHESNE CAN EUC +3:21
60 Andriy GRIVKO UKR AST +3:21
61 Dmitriy GRUZDEV KAZ AST +3:21
62 Stijn DEVOLDER BEL TFR +3:21
63 Matthieu LADAGNOUS FRA FDJ +3:21
64 Tyler FARRAR USA MTN +3:21
65 Pieter JACOBS BEL TSV +3:21
66 Mitchell DOCKER AUS OGE +3:21
67 Sean DE BIE BEL LTS +3:21
68 Marcel SIEBERG GER LTS +3:21
69 Alexey LUTSENKO KAZ AST +3:21
70 Manuel QUINZIATO ITA BMC +3:21
71 Luke DURBRIDGE AUS OGE +3:21
72 Silvan DILLIER SUI BMC +3:21
73 Simone ANTONINI ITA WGG +3:21
74 Mathew HAYMAN AUS OGE +3:21
75 Maarten WYNANTS BEL TLJ +3:21
76 Johan VAN SUMMEREN BEL ALM +3:21
77 Salvatore PUCCIO ITA SKY +3:21
78 Wesley KREDER NED ROP +3:21
79 Damien GAUDIN FRA ALM +3:21
80 Gert STEEGMANS BEL TFR +3:21
81 Jelle WALLAYS BEL TSV +3:21
82 John GADRET FRA MOV +3:21
83 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI ESP MOV +3:21
84 Heinrich HAUSSLER AUS IAM +3:21
85 Maciej BODNAR POL TCS +3:21
86 Bernhard EISEL AUT SKY +3:21
87 Yaroslav POPOVYCH UKR TFR +3:31
88 Greg VAN AVERMAET BEL BMC +6:44
89 Gijs VAN HOECKE BEL TSV +11:33
90 Dries DEVENYNS BEL IAM +11:33
91 Pavel BRUTT RUS TCS +11:33
92 Sven erik BYSTRØM NOR KAT +11:33
93 Thomas LEEZER NED TLJ +11:33
94 Marco BANDIERA ITA AND +11:33
95 Matteo TOSATTO ITA TCS +11:33
96 Nikolay TRUSOV RUS TCS +11:33
97 Viacheslav KUZNETSOV RUS KAT +11:59
98 Jesse SERGENT NZL TFR +11:59
99 Rafael ANDRIATO BRA YEL +11:59
100 Kristijan KOREN SLO TCG +11:59
101 Vicente REYNES MIMO ESP IAM +11:59
102 Maxime DANIEL FRA ALM +11:59
103 Youcef REGUIGUI ALG MTN +11:59
104 Roy CURVERS NED TGA +11:59
105 Aleksei TCATEVICH RUS KAT +11:59
106 Jonas RICKAERT BEL TSV +11:59
107 Stijn STEELS BEL TSV +11:59
108 Raymond KREDER NED ROP +11:59
109 Mauro FINETTO ITA YEL +11:59
110 Sjoerd VAN GINNEKEN NED ROP +13:00
111 Sander HELVEN BEL TSV +13:00
112 Matthias BRANDLE AUT IAM +13:00
113 Bert VAN LERBERGHE BEL TSV +13:00
114 Rick ZABEL GER BMC +13:00
115 Bert DE BACKER BEL TGA +13:00
116 Christian KNEES GER SKY +13:00
117 Ivar SLIK NED ROP +13:00
118 Edward KING USA TCG +13:00
119 Lasse Norman HANSEN DEN TCG +13:00
120 Kristoffer SKJERPING NOR TCG +13:00
121 Johan LE BON FRA FDJ +13:00
122 Tony HUREL FRA EUC +13:00
123 Gediminas BAGDONAS LTU ALM +13:00
124 Tom DEVRIENDT BEL WGG +13:00
125 Nelson Filipe SANTOS SIMOES OLIVEIRA POR LAM +13:00
126 Davide CIMOLAI ITA LAM +13:00DNF Michal KOLÁR SVK TCS
DNF Iljo KEISSE BEL EQS
DNF Vegard BREEN NOR LTS
DNF Kris BOECKMANS BEL LTS
DNF Gert DOCKX BEL LTS
DNF Dennis VANENDERT BEL LTS
DNF Fabian CANCELLARA SUI TFR
DNF Lars BOOM NED AST
DNF Arman KAMYSHEV KAZ AST
DNF Ruslan TLEUBAYEV KAZ AST
DNF William BONNET FRA FDJ
DNF David BOUCHER FRA FDJ
DNF Murilo Antonio FISCHER BRA FDJ
DNF Marc SARREAU FRA FDJ
DNF Reto HOLLENSTEIN SUI IAM
DNF Roger KLUGE GER IAM
DNF Aleksejs SARAMOTINS LAT IAM
DNF Niccolo BONIFAZIO ITA LAM
DNF Sacha MODOLO ITA LAM
DNF Luka PIBERNIK SLO LAM
DNF Maximiliano Ariel RICHEZE ARG LAM
DNF Andrey AMADOR BAKKAZAKOVA CRC MOV
DNF Jonathan CASTROVIEJO NICOLAS ESP MOV
DNF Imanol ERVITI ESP MOV
DNF Adriano MALORI ITA MOV
DNF Nairo Alexander QUINTANA ROJAS COL MOV
DNF Francisco José VENTOSO ALBERDI ESP MOV
DNF Michael HEPBURN AUS OGE
DNF Leigh HOWARD AUS OGE
DNF Jens MOURIS NED OGE
DNF Adam BLYTHE GBR OGE
DNF Sebastian LANGEVELD NED TCG
DNF Nikias ARNDT GER TGA
DNF Albert TIMMER NED TGA
DNF Jacopo GUARNIERI ITA KAT
DNF Gatis SMUKULIS LAT KAT
DNF Maarten TJALLINGII NED TLJ
DNF Rick FLENS NED TLJ
DNF Robert WAGNER GER TLJ
DNF Andrew FENN GBR SKY
DNF Elia VIVIANI ITA SKY
DNF Alexis GOUGEARD FRA ALM
DNF Quentin JAUREGUI FRA ALM
DNF Sébastien TURGOT FRA ALM
DNF James VANLANDSCHOOT BEL WGG
DNF Frederik VEUCHELEN BEL WGG
DNF Marco BENFATTO ITA AND
DNF Tiziano DALL'ANTONIA ITA AND
DNF Alessio TALIANI ITA AND
DNF Alberto NARDIN ITA AND
DNF Fabio TABORRE ITA AND
DNF Andrea ZORDAN ITA AND
DNF Matt BRAMMEIER IRL MTN
DNF Gerald CIOLEK GER MTN
DNF Nick DOUGALL RSA MTN
DNF Andrea DAL COL ITA YEL
DNF Giuseppe FONZI ITA YEL
DNF Jakub MARECZKO ITA YEL
DNF Mirko TEDESCHI ITA YEL
DNF Eugert ZHUPA ALB YEL
DNF Thomas VOECKLER FRA EUC
DNF Berden DE VRIES NED ROP
DNF Tim KERKHOF NED ROP
DNF Brian VAN GOETHEM NED ROP
DNS Filippo POZZATO ITA LAM
Copyright © TBW