IAM CYCLING. Thétaz: «Credetemi, il ciclismo è un vero affare»

PROFESSIONISTI | 23/03/2015 | 09:54
Michel Thétaz, manager finanziario alla guida del colosso Iam, sta seguendo da vicino i primi passi della sua squadra, la Iam Cycling, nel ciclismo. «Il mio lavoro di manager mi concede poche occasioni per seguire le corse in prima persona - ha spiegato in una lunga intervista concessa alla Radiotelevisione Svizzera Francese - ma ho voluto essere alla partenza della Parigi-Nizza e della Tirreno-Adriatico per caricare la squadra alla vigilia dei primi due grandi appuntamenti della stagione. Discorsi? No, il tempo dei discorsi è nell'inverno, quando si fanno i programmi e si gettano le basi per la stagione. Al massimo un incitamento a dare sempre il massimo. A luglio però sarò in vacanza e potrò seguire meglio la squadra sulle strade del Tour de France».

Nella vostra squadra non c'è il classico grande leader…
«Non abbiamo grandi leader oggi, ma abbiamo sicuramente leader in divenire: penso a Frank o Reichenbach, per fare due nomi. Siamo una squadra che sta crescendo e oliando i propri meccanismi: alla Parigi-Nizza, per esempio, abbiamo potuto testare la squadra, i meccanismi e tutto quello che serve per cercare di essere protagonisti nel corso della stagione. E un corridore come Haussler ha preparato le grandi classiche».

Punterete alle grande corse in linea o alle corse a tappe?
«Per noi contano più le corse a tappe, anche perché è più facile ottenere qualche risultato. Nelle grandi classiche, invece, è tutto più difficile, non puoi sbagliare nulla e non dipende nemmeno solo da te».

Quindi nel mirino avete…
«Il Giro di Romandia sarà una delle corse più importanti per noi, perché corriamo sulle nostre strade. E poi io sono nato vicino a Champelac, dove si concluderà una delle tappe più belle, è normale che mi stia particolarmente a cuore. Il Tour? Tutti sanno quanto è difficile fare risultato alla Grande Boucle perché tutti si presentano al via con la migliore formazione e nelle migliori condizioni».

Qual è il bilancio di tre anni di investimento per la Iam?
«Questi tre anni ci hanno dato grande visibilità, anche perché i nostri concorrenti tradizionali - vale a dire le società che operano in campo finanziario - investono piuttosto sul golf e sulla vela. Nel ciclismo ci siamo solo noi e cerchiamo di sfruttare al meglio questo spazio: la nostra squadra ha come obiettivo quello di portare sulle strade la stessa filosofia della casa madre. Siamo una squadra svizzera, l'unica squadra professionistica svizzera, e al tempo stesso un team di stampo internazionale».

Avete scelto uno sport che viene spesso associato alla parola doping.
«Abbiamo riflettuto molto sull'argomento prima di decidere di entrare nel mondo del ciclismo e l'abbiamo fatto ponendo regole precise. Per esempio ho fortemente voluto una partnership con l'Ospedale Cantonale di Ginevra, non ho voluto affidare la squadra ad un solo medico. Il doping un tempo era organizzato direttamente dalle squadre, quindi diversi corridori erano coinvolti. Oggi noi vogliamo essere protagonisti di un cambiamento delle regole, non abbiamo bisogno di barare, piuttosto vogliamo dare sempre il massimo e questo ci basta. In tante squadre c'è questa volontà: ricordo che siamo tra i fondatori del MPCC e sono convinto che questa sia la strada da seguire. In futuro, tra cinque o dieci anni, guarderemo a questi anni come a quelli di un profondo cambiamento. Certo, sappiamo bene che non tutto è risolto ma le squadre del MPCC hano voluto regole più severe per continuare a lottare:, in ogni azienda, in ogni ambiente ci sarà sempre chi bara, ma con misure sempre più severe e con una giustizia veloce ed efficace si riuscirà ad isolare sempre di più questi casi».

E se un corridore della Iam risultasse positivo?
«Sarebbe un giorno bruttissimo per noi perché noi stiamo facendo di tutto per combattere il doping. Il nostro impegno è totale: il nostro staff medico non fa capo al team manager ma direttamente allo sponsor, cioè a me, e questo implica un impegno a 360 gradi della nostra struttura».

Ci spiega la scelta di entrare nel WordTour?
«Alla fine di un secondo anno di attività nel quale abbiamo ottenuto risultati migliori di vari team Worldtour, abbiamo deciso di non dipendere più dagli inviti altrui, ma di fare il grande salto e di invitarci da soli a tutte le gare più importanti del mondo. Lo scorso anno non siamo stati invitati al Giro d'Italia, quest'anno l'abbiamo fatto da soli. Siamo cresciuti ed oggi sono i corridori che cercano Iam, i grandi corridori che ci cercano. Confesso che siamo cresciuti più velocemente di quanto io stesso pensassi o ami fare, l'abbiamo fatto grazie all'impegno di tutti. Oggi in squadra siamo 75 ed è incredibile se pensate che la casa madre IAM ha solo 45 dipendenti… Ovviamente vogliamo continuare a crescere: un colpo di pedale dietro l'altro e possiamo andare davvero lontano».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si alza oggi il sipario sui campionati europei in pista a Heusden Zolder, in Belgio. Prima giornata di gara e l'Italia gioca subito alcune carte importanti proponendo una nazionale nella quale si fondono gioventù ed esperienza. Il primo colpo di...


Immaginate di essere appassionatissimi di ciclismo e di trascorrere un periodo di vacanza in un Paese che non avete mai visitato prima, quando ecco che vi ritrovate proprio catapultati nel mezzo di una vera e propria corsa. Sembra una storia...


I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,  la Nago R4 3D MSS e la Scratch M5 AGX sono...


Ancora un ciclista morto sulle strade. La vittima è purtroppo un diciannovenne colombiano, Juan David Cárdenas Suesca, che mentre si stava allenando su una strada nel dipartimento di Boyacà, in Colombia, non si è accorto della presenza di un mezzo...


Grande festa sabato scorso per il Team Zanolini Q36.5 Sudtirol. La formazione bolzanina presieduta da Gerry Zanolini ha festeggiato il 25° anniversario dalla fondazione e il 4° anno del progetto Cx Junior Team. Questa stagione di ciclocross, con 7 alfieri,...


Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura ed entrambe queste imprese hanno qualcosa in comune, oltre che alla voglia...


Alé e il team BMC Pro Triathlon rinnovano la partnership per il 2025 e, come per la scorsa stagione, il celebre brand veronese fornirà l’abbigliamento tecnico da gara e i body triathlon ai sette componenti della squadra. Il BMC Pro Triathlon Team rappresenta uno dei...


Alla soglia dei suoi 90 anni, Gino Zanussi ha ricevuto pochi giorni fa la maglia rosa inviatagli dallo stesso vincitore del Giro d’Italia del 2024 ovvero Tadej Pogacar. Infatti il campione sloveno - tramite il suo ex preparatore di quando...


Anche quest’anno il Gruppo Sportivo Loabikers del presidente Piernicola Pesce è impegnato nell’organizzazione del Trofeo Ponente in Rosa. Si tratterà della quarta edizione della gara a tappe internazionale femminile Elite. L’ edizione 2022 venne vinta da Nadia Quagliotto, nel 2023...


Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo,  rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country. Anche quest'anno la partnership prosegue con la presenza di Maxxis,  leader...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024