SETTORE STUDI. Un weekend dedicato ai professionisti

FCI | 20/11/2014 | 13:27
Dopo il week-end dedicato alla formazione tecnica nel mondo dilettantistico, il Settore Studi della Federciclismo in collaborazione con la Lega del Ciclismo, si rivolge, con altrettanta attenzione, al mondo dei Professionisti attraverso una giornata, quella di sabato 22 novembre, dedicata alla formazione e all’aggiornamento di competenze delle importanti figure che vi operano.

Atleti professionisti e neo-professionisti, Direttori Sportivi e direttori di organizzazione professionisti saranno, infatti, i protagonisti di una giornata di lavori, ospitata all’Hotel Valentini di Salsomaggiore Terme, strutturata in due sessioni.

Sessione mattutina aggiornamento rivolto a neo-professionisti, direttori di organizzazione e DS
La sessione mattutina, in apertura alle ore 9.30 con i saluti del Presidente Renato Di Rocco (FCI), del Vice Presidente vicario, Daniela Isetti, del Presidente Cristian Salvato (ACCPI) e del Presidente Davide Goetz (ADISPRO), prevede infatti il corso di aggiornamento per neo-professionisti, direttori di organizzazione e DS.

Nello specifico l’attività formativa rivolta ai neo-professionisti vede l’esposizione della tesi a cura del docente Diego Bragato (Settore Studi) a cui seguirà l’intervento della signora Vanda Wallance-Jones (CADF-UCI) sulla tematica antidoping e istruzioni ADAMS. La conclusione ad alcuni esponenti dell’ACCPI che si soffermeranno sugli aspetti tecnici del mondo professionistico (associazioni, ruoli, contratti).

Mentre, l’attività di aggiornamento e formazione per i direttori di organizzazione professionisti ha in apertura un focus sulle nuove normative in merito a sicurezza e traffico, a cura del Presidente AOCC Franco Costantino ed una relazione tecnica riferita alle gare del 2014 esposta da Marino Vigna, Presidente Commissione Tecnica LCP. Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia con Claudio Mologni, coordinatore corsi CNDCS e Antonio Pagliara, presidente CNGG, esporranno la tesi riferita alla gestione dei mezzi in corsa con particolare attenzione anche ai compiti della giuria e dell’organizzatore.

Le “lezioni” dedicate ai DS si apriranno con l’intervento del manager Trek Factory Racing, Luca Guercilena affiancato dal CT Cassani che svilupperanno il tema della radiocomunicazione in corsa. Seguirà la tesi sulle responsabilità dei tecnici, a firma di Jacopo Tognon (Presidente Corte Federale FCI).
Da mettere in evidenza la lezione del docente Borellini che centrerà l’attenzione sul Team Building e l’importanza del gruppo. A conclusione, l’intervento di Gabriele Sola che affronterà un altro tema psicologico, quello del mental coaching.

Così facendo, il Settore Studi ha posto l’accento, in questa giornata di formazione, sia sulle questioni tecniche prettamente legate al professionismo sia sugli aspetti psicologici insiti al senso di appartenenza ad una Squadra.

Sessione pomeridiana: Focus su Tavola Rotanda con tema “Riforma del Ciclismo”
Al Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Vincenzo Scotti il saluto d’apertura della sessione pomeridiana. Questa seconda parte del convegno, oltre a coinvolgere DS ed organizzatori e neo-professionisti, vede anche la presenza di tutti quegli atleti professionisti che, per questioni legate ad impegni con il Team, non hanno potuto portare a termine il loro corso di aggiornamento obbligatorio dello scorso anno.

In questo contesto è realizzata e rivolta a tutti, la Tavola Rotonda (ore 14.15) dal tema “La riforma del ciclismo” con un’approfondita analisi a cui seguirà un dibattito sulle necessità, richieste e prospettive del ciclismo al di fuori del World Tour.

“Dialoghiamo, confrontiamoci, tra di noi e all’esterno – dice il Presidente Di Rocco – la Riforma del ciclismo deve essere analizzata dai suoi protagonisti. Questo contesto di formazione è consono e opportuno per poter soffermarsi sui più aspetti”.

A questo momento di significativo dibattito sulla futura Riforma del Ciclismo prenderanno parte, oltre al CT Cassani, anche il Presidente Di Rocco, il Presidente Vincenzo Scotti (Lega Ciclismo Professionistico), il Presidente della Federazione belga Tom Van Damme,  nonché Dirigente UCI, il Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni oltre ad altri rappresentanti del ciclismo italiano, i tra cui i team manager Luca Guercilena e Stefano Feltrin, in ambito internazionale.

L’intensa giornata di lavoro troverà il suo epilogo nell’Assemblea Elettiva ADISPRO, ore 17.30, presieduta dal Presidente Goetz.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024