![](/bundles/tuttobici/images/classiche_menu.jpg)
11.12 L’edizione 2014 della gara vinta lo scorso anno dal colombiano Leonardo Duque sarà valida per la Challenge Beghelli - Emilia Romagna, la speciale classifica che raggruppa tutte le gare organizzate in regione dal Gruppo Sportivo Emilia.
11.18 Si tratta dell'ultima corsa del calendario italiano per la stagione 2014 e sarà grande la voglia degli atleti di lasciare un segno importante su un tracciato che sembra strizzare l'occhio ai velocisti ma che potrebbe permettere anche ad altri corridori di inventarsi qualcosa.
11.23 L'attenzione oggi sarà focalizzata sulla sfida per la conquista della Coppa Italia 2014, con la Bardiani CSF e la Neri Alè separate da pochissimi punti.
11.30 Scorrendo la lista partenti i nomi da tenere d'occhio sono: Duarte, Basso, Formolo, Mohoric, Moser e Villella, Montaguti, Belletti, Zilioli, Colbrelli, Battaglin, Fedi, Ponzi, Rebellin, Ferrari, Bonifazio e Chinello.
11.36 Ricordiamo che alla corsa verrà dedicata una sintesi su Raisport 2 alle 22.30.
11.43 Viene dato il via ufficioso alla corsa, il gruppo si dirige a passo turistico verso il centro della località di Monteveglio, nel comune di Valsamoggia, per il via ufficiale.
11.45 Pronti, partenza, via.
11.47 Sono 133 gli atleti in gara. Non è partito Danilo Napolitano della Wanty.
11.49 Avvio veloce, ci provano subito in 5. Si tratta di: Valerio Conti, Moreno Giampaolo, Fabio Gadda, Luca Chirico e Antonio Nibali.
11.53 Ripresi dal gruppo, continuano gli attacchi.
11.56 Provano ora ad allungare Fabio Duarte (Colombia), Ricardo Pichetta (Team Idea) e Kyrill Podznyakov (RusVelo).
11.59 Dopo 12 chilometri il vantaggio dei tre battistrada sale a 1'06".
12.00 Dopo la positiva esperienza delle ultime stagioni quest'anno pur rimanendo invariati i due circuiti che caratterizzano da sempre il tracciato del GP Beghelli, cambieranno le tornate che i corridori dovranno affrontare nella prima parte di gara.
12.02 Saranno infatti due i giri iniziali del circuito del Gessiere tra Calstevetro e Ca di Sola che i pretendenti al successo dovranno affrontare nelle fasi iniziali. Un circuito che potrebbe proporre qualche attacco da lontano, una sorta di gustoso antipasto in vista di un grande finale con le 10 tornate del circuito di Zappolino di 12,3 km.
12.04 Molto probabilmente sarà ancora una volta la salita simbolo del Gran Premio Bruno Beghelli a creare la selezione e a fare da trampolino di lancio a quella che potrebbe essere l'azione risolutiva della gara.
12.07 Il colombiano Duarte vince il traguardo volante posto a Vignola.
12.08 Il gruppo lascia fare, il terzetto di testa ha ora 3'40" di vantaggio.
12.15 Aumenta il margine dei battistrada: 5'20".
12.19 Il gap sembra essersi stabilizzato: 5'26".
12.23 C'è accordo tra i tre di testa che ricordiamo sono Duarte, Pichetta e Podznyakov.
12.27 Andatura regolare in gruppo.
12.30 Guadagnano i fuggitivi: 6'18" per loro quando mancano 160 km al traguardo.
12.34 A fare l'andatura in gruppo si porta ora la Bardiani CSF che oggi punta, a ragione, su Sonny Colbrelli.
12.38 40 km percorsi dal via, tra poco la corsa entrerà nel circuito di Monteveglio.
12.45 I ragazzi diretti da Bruno e Roberto Reverberi mantengono il vantaggio della fuga sui 6'30".
12.51 Dopo un'ora di corsa la media è di 46,300 km/h.
12.56 Il vantaggio dei battistrada sfiora gli 8': 7'55".
13.04 50 km percorsi, il gap è risceso a 6'.
13.17 Siamo vicini all'ingresso del circuito. Ricordiamo che sono 10 i giri da affrontare.
13.24 Il vantaggio dei tre di testa è di 5'50".
13.33 6'22" il ritardo del gruppo dal terzetto di testa al passaggio sotto il traguardo.
13.47 5'45" il ritardo del gruppo in cima alla salita dello Zappolino.
13.52 I battistrada transitano di nuovo sotto il traguardo. 106 km alla conclusione.
13.56 Il gap è di 5'50", 8 tornate alla fine.
13.59 Il gruppo è tirato da ormai parecchi chilometri da Zardini e Pirazzi della Bardiani insieme a Mrozek della Androni.
14.02 Al GPM dello Zappolino transita per primo Riccardo Pichetta davanti a Duarte e Podznyakov.
14.07 Il gruppo, che ha decisamente aumentato il passo, scollina con 4'15" di ritardo.
14.10 A dettare l'inseguimento ora troviamo anche Enrico Battaglin.
14.15 Il margine dei battistrada scende a 4', sta per concludersi il terzo giro.
14.19 Continua il forcing della Bardiani CSF che si assume la responsabilità di avere tra le proprie fila il favorito di giornata: Sonny Colbrelli.
14.21 - 7 giri alla fine, scende sotto i 4' il vantaggio di Duarte, Pichetta e Podznyakov.
14.25 Fuggitivi e gruppo passano nuovamente sullo Zappolino, 3'50" a separarli.
14.32 Anche l'Androni si fa vedere in testa al gruppo per annullare la fuga.
14.36 I ragazzi di Savio ed Ellena punteranno su Bandiera, Belletti o Zordan in base a come si svilupperà la corsa nelle ultime tornate.
14.39 I tre battistrada transitano per la quinta volta sulla linea del traguardo inseguiti dal gruppo a 4'05".
14.42 Caduta di Tuzi della Vega, senza conseguenze. Riparte e rientra in gruppo.
14.47 In cima allo Zappolino scende a 3'30'' il ritardo del gruppo dalla testa della corsa.
14.55 Nuovo passaggio al traguardo, il gap è calato a 3'.
15.00 A lavorare in gruppo sempre Bardiani CSF e Androni Venezuela.
15.03 Nuovo passaggio al GPM: Pichetta transita davanti a Duarte e Pozdnyakov.
15.06 Prova ad uscire dal gruppo Marco Minnaard della Wanty.
15.10 Ripreso Minnaard, il gruppo insiste nell'inseguimento.
15.11 4 giri alla conclusione in questo momento.
15.12 2'30" il ritardo del gruppo al passaggio.
15.18 A fare l'andatura troviamo Pirazzi (Bardiani) e Mrozek (Androni).
15.23 Come detto, oggi sapremo qual'è la classifica definitiva della Coppa Italia 2014, a questo proposito leggete cosa ci ha raccontato Giovanni Savio cliccando qui.
15.29 Il gap intanto è sceso a 2', 40 km al termine della corsa.
15.31 3 giri per i battistrada, che continuano a pedalare di comune accordo.
15.32 Il gruppo transita con 1'50" di ritardo, l'andatura è decisamente aumentata.
15.35 Tutti i velocisti sono ancora in gruppo, sempre guidato dai Bardiani CSF.
15.37 Nelle prime posizioni ci sono i blocchi di Cannondale, Caja Rural e Neri Settoli.
15.40 Il cielo nel frattempo si sta facendo sempre più grigio, speriamo regga fino alla fine.
15.42 Il gruppo ha ormai nel mirino gli attaccanti della prima ora, a cui restano solo 30".
15.44 Provano ad allungare dal gruppo Moreno Moser (Cannondale), Mauro Finetto (Neri Alè) e Manuel Belletti (Androni Venezuela).
15.46 Provano a riportarsi sotto al terzetto di contrattaccanti Manuel Bongiorno (Bardiani) e David Arroyo (Caja Rural).
15.48 Quando mancano poco meno di 30 km alla conclusione Finetto, Moser e Belletti riprendono Podznyakov, Duarte e Pichetta.
15.49 Il gruppo inseguendo "a tutta" si è frazionato in due tronconi.
15.50 Il primo è dato a 25" dalla testa della corsa, il secondo a 45".
15.51 I sei battistrada transitano al traguardo con un vantaggio di 20" nei confronti del primo gruppo, forte di una ventina di unità.
15.52 Il secondo gruppo, condotto dalla CCC Polsat, ha invece un ritardo di 50".
15.53 RadioCorsa informa che nel secondo gruppo c'è stata una caduta che ha coinvolto Heiner Parra (Caja Rural - RGA) e Louis Meintjes (MTN Qhubeka).
15.55 2 giri al termine.
15.56 Questa la composizione del primo troncone: Gianluca Leonardi, Simone Petilli, Fabio Chinello (Area Zero D'Amico), David Arroyo, Angel Madrazo (Caja Rural RGA), Davide Villella (Cannondale), Luca Chirico (MGKVis Wilier), Carlos Quintero (Colombia), Francesco Failli, Fabio Taborre (Neri Alè), Yonder Godoy (Androni), Adrian Kurek (CCC Polsat), Elia Favilli, Valerio Conti (Lampre Merida), Karel Hnik (MTN), Kevin Seeldrayers, Mirko Selvaggi (Wanty), Alberto Cecchin (Marchiol).
15.57 Intanto in testa alla corsa sono rimasti Moser, Finetto e Belletti. Come prevedibile si sono staccati gli attaccanti della prima ora.
15.58 A 20 km dalla conclusione si ricompatta il gruppo alle spalle del terzetto al comando.
15.59 Riccardo Pichetta (Team Idea) ha vinto la classifica dei GPM. Bravo!
16.00 All'inseguimento dei tre uomini al comando si sono portati Valerio Conti (Lampre Merida) e Davide Villella (Cannondale). Poco dietro ci sono anche Kevin Seeldrayers (Wanty) e Angel Madrazo (Caja Rural).
16.02 Il gruppo deve recuperare 30".
16.03 Seeldrayers e Madrazo vengono riassorbiti dal gruppo
16.04 Anche Conti e Villella vengono ripresi dal gruppo tirato dalla Bardiani.
16.07 Suona la campana per Belletti, Finetto e Moser. Ultimo giro.
16.08 27" per il tre battistrada sul gruppo.
16.09 Il gruppo è ancora forte di un'ottantina di corridori, come previsto se la giocheranno i velocisti.
16.11 Al km 187 la Bardiani CSF annulla anche questo tentativo, il gruppo torna compatto.
16.13 Viene affrontato per l'ultima volta lo Zappolino.
16.15 Ci provano Madrazo (Caja Rural) e Vuillermoz (Ag2r), chiude prontamente Formolo.
16.17 Ottima condotta di gara finora oltre che dei Bardiani, dei giovani della Cannondale all'ultima corsa con questa maglia che di giovani ne ha fatti crescere (bene!) tanti.
16.18 Formolo affronta in testa anche la discesa. 5 km al termine.
16.19 In pianura attaccano Lagutin (Rusvelo) e Mori (Lampre).
16.20 Il gruppo ha nel mirino Lagutin e Mori.
16.21 Ripresi a -2.5 km.
16.22 Ci provano in contropiede Koren (Cannondale), Conti (Lampre) e Zakarin (Rusvelo).
16.23 Triangolo rosso. Il terzetto prova a resistere ma il gruppo sta rientrando.
16.23 Volata tra i tre di testa, la spunta Valerio Conti su Koren e Zakarin. Applausi per il romano della Lampre Merida, che ha realizzato un bel colpaccio andandosi a prendersi la prima vittoria nella massima categoria.
16.24 Che beffa per i velocisti, fregati per 1" esatto. Andriato si piazza quarto, davanti a Pasqualon, Belletti, Bonifazio, Balykin, Viganò e Kreder.