![](/bundles/tuttobici/images/classiche_menu.jpg)
Il Tour de Vendèe è anche una corsa molto speciale per i colori di Amore & Vita – Selle SMP. Nel 2005 infatti vide trionfare proprio un uomo di Amore & Vita, lo svedese Jonas Ljungblad (oggi commissario tecnico delle nazionali svedesi). Il 2005 fu proprio il primo anno in cui il sodalizio tra Amore & Vita e Selle SMP ebbe inizio e quella di Ljungblad fu la prima vittoria in assoluto di un atleta A&V su sella SMP.
Diretto da Maurizio Giorgini (come nel 2005), il team non aveva più preso parte a questa corsa proprio dalla strepitosa vittoria di Ljungblad a causa di altri impegni in Italia. Quest’anno però, con il calendario gare modificato rispetto alle scorse stagioni, Amore & Vita – Selle SMP ci riproverà di nuovo (domani 5 Ottobre).
A capitanare il team ci sarà Mattia Gavazzi. Lo sprinter bresciano cerca riscatto dopo alcune delusioni nelle recenti corse italiane, nelle quali a causa di un virus preso al ritorno dalla Cina, non era riuscito a rendere al meglio al contrario delle aspettative. Inoltre, a motivarlo ancora di più fu proprio il successo di Bouhanni di 12 mesi fa.
«Ho corso il Tour de Vendèe nel 2013 – spiega Gavazzi - rimasi tagliato fuori dopo soli 50 km a causa dei ventagli. Però alla fine vidi vincere Nacer Buohanni, un atleta con le mie stesse caratteristiche. Questo mi fece capire immediatamente che se avessi corso in modo diverso, probabilmente sarei arrivato anche io a giocarmi la vittoria allo sprint. Ci sono infatti molti strappi sul percorso ma non salite lunghe, quindi credo di potercela fare. Quest’anno correrò in modo diverso e soprattutto con un altro spirito ed altre motivazioni, quindi spero di non deludere il mio team che punta tutto su di me e il nostro sponsor Selle SMP».
Ad affiancare Mattia Gavazzi ci saranno Antonio Di Battista, Kanstatsin Klimienkou, Mihkel Raim, James Piccoli, Viesturs Luksevics, Uri Martins e Volodymyr Kogut.
Dopo Vendeè la stagione di Amore & Vita – Selle SMP proseguirà in Asia, dove sarà impegnato ancora in quattro corse (tra cui due a tappe) in Cina ed una in Giappone.