Buongiorno amici e ben trovati sulle strade dl grande ciclismo. Comincia oggi, con la Coppa Bernocchi, l'avvicinamento ufficiale al campionato del mondo di Ponferrada. In corsa una nazionale sperimentale guidata dal ct Cassani e tanti protagonisti che vedremo alla corsa iridata, a cominciare da Vincenzo Nibali, che torna alle corse proprio oggi dopo il trionfo al Tour de France.
Per aggiornare automaticamente la notizia
CLICCA QUI
CLICCA QUI per consultare l'elenco delle squadre e dei corridori al via.
10.00 Festa grande a Legnano per la 96a Coppa Bernocchi: tanta gente in centro per applaudire la sfilata delle squadre, accompagnate da figuranti del Palio di Legnano in costume medievale.
10.20 Le prime squadre a firmare sono state le Continental italiane, ora tocca alle Professional.
10.25 Bello vedere coinvolti anche i bambini di tante scuole legnanesi: assistere alla Bernocchi è sicuramente un bel modo di cominciare l'anno scolastico.
10.30 Come avete potuto leggere, è stato risolto il problema dell'ultima ora con la voragine che si è aperta in Corso Sempione: zona messa in sicurezza per pubblico e corridori e arrivo confermato come da programma.
10.34 Grande emozione per il ct Cassani che twitta un'immagine con il simbolo dell'Italia e incita i suoi ragazzi: «Pronti? Andiamo...».
10.44 Le ultime tre squadre a salire sul podio saranno la nazionale australiana, la Astana e la nazionale italiana.
10.47 Arriva in questo momento il pullman della Astana ed è subito ressa: l'attesa per l'arrivo di Nibali si può toccare con mano. Calore ed entusiasmo alle stelle.
10.48 Davide Rebellin ha confermato al collega de La Gazzetta dello Sport Ciro Scognamiglio la sua intenzione di correre anche nella prossima stagione, quando avrà 44 anni.
10.49 Ricordiamo che in casa Astana è arrivata la conferma del contratto per Andrea Guardini.
10.50 Il gruppo lascerà Largo Tosi, nel centro di Legnano, alle 11.30 e il via verrà dato alle 11.45 proprio all'uscita dalla città. 192,5 i chilometri da percorrere.
10.53 Ecco Davide Viganò, velocista della Caja Rural, che oggi corre sulle strade di casa: «Le gambe stanno girando molto bene , ma sono preoccupato perché non ho il contratto per l'anno prossimo. Speriamo di riuscire a fare qualche buon risultato...».
10.55 Grandi applausi per Danilo Napolitano che è l'unico corridore nella storia ad aver vinto tre edizioni consecutive della Coppa Bernocchi: «La condizione è buona, ma non penso di essere tra i favoriti perché il percorso è stato un po' indurito rispetto al passato. Comunque farò del mio meglio» dice il velocista che ha in braccio il figlio Leonardo di due anni.
11.02 Curiosamente Finetto firma da solo dopo la Neri Sottoli e scappa via sorridendo con una battuta: «Mi sono perso...».
11.05 Piccola parentesi di basket: viene presentata la formazione del Legnano Basket che disputa il campionato di 2a serie Silver. Questa presentazione è frutto della scelta dell'Unione Sportiva Legnanese, organizzatrice della Bernocchi, che ha portato avanti un programma di collaborazione con le altre società sportive della città.
11.15 Viviani e Belletti scendono dal palco sorridenti e motivati. Sono tra i logici pretendenti alla vittoria.
11.20 Tocca alla Lampre Merida: Pozzato sorride e si mostra molto disponibile con i tifosi, Modolo ci rivela di essere incerto sulle sue condizioni e ci lascia con un laconico "Mah...".
11.22 Sale sul palco la Astana ed è un autentico boato per Vincenzo Nibali. Largo Tosi si è improvvisamente trasformato in uno stadio.
11.25 Guardini ci racconta di essere ripartito ieri mattina alle 5 dalla Spagna, di aver fatto un viaggio un po' complicato e di aver però riposato molto bene.
11.28 Ed ecco la nazionale italiana. Matteo Pelucchi emozionato in azzurro: «Questa maglia mi sta bene? Ci credo, è bellissima. La gara di oggi? Non è certo facile, anzi credo che il Piccolo Stelvio alla fine dei sette passaggi si farà sentire».
11.30 Gruppo allineato per la partenza ufficiosa.
11.34 Come da tradizione, Luca Paolini è l'ultimo a partire dopo aver scherzato con Stefano Garzelli e con Marina Romoli, presenti a questa Coppa Bernocchi.
11.45 Sfilata ultimata, ecco il km 0: partiti.
11.48 194 i corridori che hanno preso il via. Non è partito il ceco König della NetApp.
11.53 Gruppo allungato ma per il momento ancora tutto compatto.
12.03 Si susseguono gli attacchi ma il gruppo continua a pedalare compatto.
12.10 La corsa è subito partita con una velocità elevatissima.
12.12 20 km percorsi, gruppo ancora compatto.
12.13 Sette corridori tentano l'attacco.
12.14 Il tentativo dura poche centinaia di metri e viene annullato.
12.15 Nuovo scatto, ci provano Torres e Forconi mentre stiamo attraversando Villacortese.
12.18 Niente da fare, ripresi.
12.21 Ci riprovano in tre, ma il gruppo non concede spazio.
12.29 35 km percorsi, gruppo allungato ma compatto.
12.32 Allungano in sei. Una manciata di secondi per loro.
12.35 Ripresi. Astana in testa al gruppo.
12.37 Ci prova Tiziano Dall'Antonia della Androni Venezuela.
12.39 Riacciuffato anche lui.
12.42 La corsa entra ora nel circuito della Valle Olona.
12.46 Nelle prime posizioni c'è Vincenzo Nibali.
12.47 Attaccano Caleb Ewan (Australia), Kenny De Ketele (Topsport) e Juan Pablo Valencia (Colombia). Sembra la volta buona...
12.49 Esce dal gruppo anche Jaroslaw Marycz della CCC Polsat.
12.51 Al km 50 i tre battistrada viaggiano con 32" sull'immediato inseguitore e 1'24" sul gruppo che si è rialzato.
12.53 La prima ora di corsa intanto è stata affrontata a 48,500 km/h.
12.55 Il terzetto affronta per la prima volta il Piccolo Stelvio e perde contatto De Ketele.
12.57 In testa restano Caleb Ewan (Australia) e Juan Pablo Valencia (Colombia).
12.58 30" per i due battistrada su De Ketele, a 43" insegue Marycz.
13.00 Il gruppo concede 3'05" al km 55.
13.03 De Ketele e Marycz si riuniscono ma perdono rispetto alla testa della corsa.
13.04 I due attaccanti aumentano il loro margine anche rispetto al gruppo: 4'20".
13.12 Al termine del primo giro Ewan e Valencia hanno 1'36" su De Ketele e Marycz, 5'45" sul gruppo.
13.19 Al GPM transitano nell'ordine Valencia ed Ewan.
13.20 A 1'20" scollina Marycz, che ha staccato De Ketele.
13.26 Il gruppo ha un ritardo dalla coppia di testa di 6'20".
13.28 Ritiro di Forconi della Nankang Fondriest.
13.30 Dal gruppo allungano in quattro, si tratta di Luca Wackermann (Lampre Merida), Giorgio Cecchinel (Neri Sottoli), Johann Van Zyl (MTN Qhubeka) e Miguel Angel Benito Diez (Caja Rural).
13.31 Ewan e Valencia passano al contagiri.
13.36 Al passaggio sotto il traguardo il quartetto di contrattaccanti insegue i due di testa a 5'10".
13.39 Il gruppo pedala schierato su tutta la sede stradale a 8'30" da Ewan e Valencia.
13.42 La strada torna a salire per i battistrada.
13.44 De Ketele e Marycz si avvicinano a Ewan e Valencia, 36" il gap tra le due coppie.
13.47 Dopo due ore di corsa la media è di 44,200 km/h.
13.49 Al km 90 si raggruppano le due coppie, si forma un quartetto in testa.
13.50 Wackermann, Cecchinel, Van Zyl e Diez inseguono a 5'.
13.54 Il gruppo supera il Piccolo Stelvio con 10'26" di ritardo.
13.57 4 giri al termine per i quattro battistrada.
13.59 Ritiro di Carlos Julian Quintero (Colombia).
14.00 4'15" il distacco del secondo quartetto dai battistrada.
14.01 Siamo a metà percorso.
14.02 In testa al gruppo si porta ora l'Astana.
14.08 Valencia transita per primo al GPM, siamo al quarto passaggio dei sette previsti.
14.12 I quattro inseguitori passano al GPM con un ritardo di 3'50".
14.20 Passaggio del gruppo con un ritardo di 8'28".
14.22 Battistrada a Castelseprio, 110 km percorsi. Intanto si ritira Sante Di Nizio della Vega Hotsand.
14.23 Ritiro per Sirol Endl e Loris Paoli.
14.24 Si fermano anche Balloni e Zverkov.
14.25 Astana e Cannondale in testa al gruppo.
14.27 Sempre 3'50" il ritardo degli inseguitori al passaggio del contagiri.
14.29 Gruppo allungato per una caduta, ma tutti si rialzano al volo e ripartono senza problemi.
14.31 Il gruppo comincia a recuperare: 7'38" al passaggio del contagiri.
14.35 Mancano ormai meno di 80 chilometri al traguardo.
14.36 Nuovo passaggio in vetta al Piccolo Stelvio.
14.42 Ivan Basso a scandire il passo in salita per il gruppo.
14.43 Aumenta il ritardo degli inseguitori: 4'10" in vetta al Piccolo Stelvio.
14.44 I fuggitivi passano al cartello dei 125 km percorsi. Il ritardo del gruppo al Piccolo Stelvio è di 7 minuti, sempre Basso in testa.
14.50 2 giri alla conclusione per i battistrada.
14.54 I contrattaccanti inseguono sempre a 4' di distanza.
14.56 Il gruppo ha un ritardo di 6'14" dalla testa della corsa.
15.00 A guidare l'inseguimento la Cannondale di Elia Viviani e Peter Sagan.
15.02 Il GPM viene vinto da Valencia su Marycz e De Ketele.
15.05 Wackermann ha staccato Cecchinel, Van Zyl e Diez.
15.06 Il gruppo scollina a 4'56" di ritardo dal gruppo.
15.09 Cecchinel, Van Zyl e Diez si sono rialzati. Vengono ripresi dal gruppo.
15.11 Ripreso dal gruppo anche Wackermann.
15.12 Gruppo in rimonta: 3'55".
15.15 Un giro al termine. 3'24" per il quartetto di testa.
15.18 L'alta andatura ha frazionato il gruppo in tre tronconi.
15.21 La prima parte del gruppo è composta da 22 unità, tra cui scorgiamo Nibali e Sagan.
15.23 Ewan, Valencia, De Ketele e Marycz conservano 2'42" sul primo gruppo.
15.24 Dietro al gruppo dei migliori troviamo un terzetto, a 3'15" dalla testa della corsa.
15.25 A 3'28" c'è la terza parte del gruppo.
15.26 Nel primo gruppo c'è anche Pippo Pozzato, atteso a un'ottima prova dal CT Cassani.
15.27 Al GPM 2' per i battistrada sul gruppo, da cui allungano Power (Australia) e Finetto (Neri Sottoli).
15.28 La seconda parte del gruppo scollina con 3'35" di ritardo.
15.34 Alle spalle del quartetto di testa, troviamo 19 atleti: Nibali, Power, Ulissi, Pozzato, Viviani, Koren, Sagan, Finetto, Ponzi, Taborre, Viganò, Selvaggi, Seeldraeyers, Delaplace, Gerard, Machado, Lagutin, Zakarin e Chinello.
15.37 Van Zyl e Marangoni rientrano sul gruppo di testa.
15.38 Tra i fuggitivi si è staccato Marycz.
15.40 25 km alla conclusione, 1'18" tra i battistrada e il "gruppo Nibali".
15.42 A 2'50" insegue il resto del gruppo.
15.44 Perde contatto anche De Ketele, in testa restano Valencia e Power.
15.49 20 km al traguardo.
15.51 Marycz e De Ketele intanto sono stati riassorbiti dal gruppo dei migliori, ora composto da 23 uomini.
15.54 Alla coppia di testa restano solo 18" di vantaggio, il gruppo li ha nel mirino.
15.55 Purtroppo nel gruppo dei migliori non c'è neanche un azzurro.
15.56 15 km al traguardo.
15.57 Ripresi Ewan e Valencia.
15.58 In ottica Ponferrada ottimi segnali dagli Under 23 australiani Ewan e Power.
15.59 Fatica decisamente di più gli azzurri di Marino Amadori.
16.00 Perde contatto dal gruppo di testa Alan Marangoni.
16.01 Si staccano anche Van Zyl e Marycz.
16.02 Progressione di Vincenzo Nibali.
16.03 Foratura di Fabio Taborre.
16.04 Chiudono su Nibali gli uomini della Neri Sottoli Ponzi e Finetto.
16.05 10 km all'arrivo.
16.06 Rientrano Van Zyl e Taborre.
16.07 Siamo a Nizzolina, velocità sempre molto elevata.
16.08 Il secondo gruppo sta rinvenendo forte ed è a 45", fermate le ammiraglie.
16.09 Gruppo a 22 secondi, tira la Androni Venezuela.
16.10 Nibali prova ancora ad allungare.
16.11 Quattro chilometri al traguardo, ripreso Nibali.
16.12 Solo 15 secondi per il gruppo dei battistrada.
16.13 13 secondi a 3 chilometri. Molto attivi Nibali e Pozzato.
16.13 Ultimo chilometro. Il gruppo è a soli 4 secondi.
Trionfa Viviani,. secondo Pozzato, terzo Ponzi, quarto Viganò, quinto Finetto.
ORDINE D'ARRIVO
1. Elia Viviani (Cannondale)
km 192,5 in 4.27’06”, alla media di 43,130 kmh
2. Filippo Pozzato (Lampre Merida)
3. Simone Ponzi (Neri Sottoli Alé)
4. Davide Viganò (Caja Rural RGA)
5. Fabio Chinello (Area Zero D'Amico)
6. Sergey Lagutin (Rusvelo)
7. Peter Sagan (Cannondale)
8. Mirko Selvaggi (Wanty Gobert Group)
9. Tiago Machado (NetApp Endura Racing)
10. Arnaud Gerard (Bretagne Séché Environnement)
diretta a cura di Giulia De Maio