Il presidente della Legnanese Damiani con la consigliere regionale Patrizia Toia
Il presidente della Sc Mobili Lissone Romano Erba
L'assessore allo sport della Lombardia, Antonio Rossi
Il tavolo delle autorità nella Sala del Belvedere
PROFESSIONISTI | 10/09/2014 | 15:34 La Sala Belvedere, che ospita gli eventi più importanti di Regione Lombardia, ha aperto le sue porte - al 39° piano del Palazzo Regionale - per accogliere stamane il mondo del grande ciclismo. L'occasione è stata la presentazione ufficiale del Trittico Lombardo che dal 16 al 18 settembre vedrà andare in scena nell'ordine la Coppa Bernocchi, la Coppa Agostoni e la Tre Valli Varesine.
«Regione Lombardia sostiene con grande forza lo sport a tutti i livelli - ha spiegato nel suo intervento il Governatore Roberto Maroni -: da quello più alto, come nel caso del Trittico, giù fino all’educazione sportiva nelle scuole. Noi siamo convinti che chi fa sport debba rappresentare i valori che vi sono insiti e pochi sport sono pari al ciclismo nell’esaltare questi valori. Non è in caso che la nostra scelta sia caduta su un campione del ciclismo come Felice Gimondi quando abbiamo dovuto nominare un ambasciatore sportivo per Expo 2015. Come Regione abbiamo fortemente voluto sostenere anche dal punto di vista economico il Trittico con uno stanziamento di 75.000 euro: il Trittico è un patrimonio e un fiore all’occhiello della Regione e ci permetterà di far conoscere ancora meglio le nostre meravigliose strade. Crediamo nel ciclismo e nel Trittico, per questo abbiamo voluto ospitare questa presentazione nella nostra sala più bella, al Belvedere di Palazzo Regione Lombardia».
A ribadire l’importanza del Trittico Lombardo è stato poi l’assessore allo sport di Regione Lombardia Antonio Rossi: «Il ciclismo in Lombardia è vivo, lo vediamo sotto i nostri occhi ogni giorno. Abbiamo percorsi eccezionali che ogni settimana accolgono una vera e propria invasione di ciclisti. E mi fa piacere che il Trittico sia tornato ad essere premondiale perché in questo modo l’attenzione sulle nostre corse sarà ancora più alta. Chiudo con un augurio: spero che RaiSport riesca a trasmettere tutte e tre le corse in diretta, attualmente prevista solo per la Tre Valli Varesine».
LE CORSE
TRE VALLI VARESINE, 18 settembre. Renzo Oldani, presidente della S.C. Alfredo Binda, ha illustrato le caratteristiche della 94a Tre Valli Varesine - Trofeo Regio Insubrica: «Il ritorno a gara premondiale ci ha spinto a studiare un nuovo percorso secondo quelle che sono le indicazioni del commissario tecnico Davide Cassani. Partiremo da Luino e torneremo dopo quattro anni ad avere il traguardo a Varese, nella centralissima Piazza Montegrappa. Con Vareselandoftourism vogliamo che la nostra corsa sia veicolo promozionale d’eccezione per il nostro territorio, per la sua storia e la sua cultura».
COPPA AGOSTONI, 17 settembre. Lo Sport Club Mobili Lissone organizza la 68a edizione della Coppa Ugo Agostoni - Giro delle Brianze - Gp Banca Popolare di Milano. Il suo presidente, Romano Erba, presenta così la corsa: «Nonostante le tante difficoltà, anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare una gara che è fiore all’occhiello di Lissone e delle due Brianze, quella monzese e quella lecchese, che toccheremo con la prova. La nostra è una terra bellissima, terra di ciclismo per eccellenza e la volontà è quella di farla conoscere attraverso un percorso che proporrà nella fase centrale le salite di Ello, Colle Brianza, Giovenzana e Lissolo».
COPPA BERNOCCHI, 16 settembre. Ad aprire il Trittico sarà la 96a Coppa Bernocchi - 39° Gp Banca Popolare di Milano organizzata dalla Us Legnanese del presidente Roberto Damiani. «In un momento di grande rinnovamento per la nostra società, dobbiamo ringraziare BPM che ha raccolto il testimone dalla Banca di Legnano e ha deciso di continuare ad affiancarci in maniera costruttiva e ci spinge a lavorare guardando già al traguardo dei 100 anni della corsa. Avere Regione Lombardia come trait d’union tra tre società dalla storia e dalla dirigenza così diverse, rappresenta un vero e proprio valore aggiunto. E la scelta di spostare la data classica, operata dalle nostre tre società, rappresenta un atto d’amore verso la Nazionale: a spingersi è stata la volontà di offrire al ct Cassani e ai corridori azzurri la possibilità di affrontare impegni importanti a meno di due settimane dall’appuntamento mondiale di Ponferrada».
Cosa spinge un gruppo di persone a cimentarsi oggi nell'organizzazione di una gara di ciclismo professionistico ?
Passione, protagonismo o semplice pazzia?
Devo dire che oggi al 39° piano del palazzo della nostra regione, alla presentazione del Trittico Lombardo, ho trovato altri due motivi.
Lo spirito di appartenenza e l'orgoglio di sentirsi capiti ed appoggiati concretamente dalla "nostra" Regione e da chi la rappresenta.
Abbiamo vissuto una bella mattinata in cui il Ciclismo ha dimostrato la sua grandissima capacità di comunicare a chi lo capisce.
Un grande grazie al Governatore Roberto Maroni ed a Antonio Rossi che credono ancora e fortemente nel "nostro" ciclismo fatto di idee nuove, fatti concreti e lavoro.
Roberto Damiani
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Con un sentito messaggio affidato ai social Daniele Bennati chiude ufficialmente un capitolo importante della sua carriera, quello da Commissario Tecnico della Nazionale Italiana strada. In attesa di scoprire se gli succederà sull'ammiraglia azzurra il CT della pista Marco Villa,...
Tappa esplosiva e spettacolare, la seconda della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol, la Alcaudete - Torredelcampo di 133, 2 km. Praticamente priva di pianura, la frazione odierna ha visto il proliferare di scintille sin dai primi chilometri e alla...
È un Jonathan Milan evidentemente felice quello che racconta la sua volata e la sua seconda vittoria in questa edizione dell'UAE Tour: «Ho visto Tim Merlier arrivare molto veloce, poi ho aspettato il fotofinish e alla fine mi è stato...
Si preannuncia una puntata decisamente interessante quella di Radiocorsa in onda questa sera alle 19 su Raisportì. Elia Viviani racconta del suo nuovo, fresco, contratto con la Lotto, Elisa Balsamo parla delle sue due tappe vinte alla Setmana Valenciana, mentre...
Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...
Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...
In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno messi...
La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...
Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...