Il De Martino ai Cagnotto, a Bulbarelli il "Cuore d'argento"

PREMI | 18/09/2013 | 13:40
Il Premio Internazionale Emilio e Aldo De Martino “Amore per lo Sport e per la Vita” festeggia   la venticinquesima edizione, celebrando un successo senza tempo “decisamente controtendenza nell'epoca del provvisorio e del precario”, commenta Andrea Vaccani, il presidente dell'Associazione Emilio e Aldo De Martino.

«Un ringraziamento particolare - sottolinea Vaccani - va ai fedeli soci e amici che con passione  portano avanti i valori dei due grandi giornalisti Emilio e  Aldo, padre e figlio. Tra questi, oltre la signora Carla De Martino, ci sono protagonisti della vita pubblica come i giornalisti Bruno Pizzul, Sergio Zavoli, Pilade Del Buono, Claudio Gregori, Ennio Vitanza, Alessandra Muglia, Carlo Monti - grande atleta - Andrea Bosco, Marco Pastonesi, Giuseppe Castelnovi; imprenditori come  Fausto Rascaroli, Alcide Cerato, Mario Dagnoni, Ernesto Colnago, Roy W.Rhode, Armando Malinverni, Mario Arrigoni, Teobaldo Cusi, Giuseppe Moroni; personaggi come l'annunciatrice Marolina Cannuli; professionisti come Giuseppe Barranco, Luigi Prisco, Francesco Vecchi; 'semplici' amici come Ruggero Cornini, Rino Motta e Giuseppe D'Amato; operatori nello sport come Vincenzo di Cugno di Molviano, Giuseppe Figini, Luigi Magri; campioni come Ercole Baldini, il grande fotografo Vito Liverani, il maestro Luigi Poletti,  caro ad Aldo, raffinato collezionista d'arte moderna. Non voglio dimenticare Pier Augusto Stagi, direttore di tuttoBICI, fedele mediapartner, e  Gruppo Areté che cura da sempre l'ufficio stampa delle nostre attività».

Quest'anno il premio, dedicato alle famiglie di personaggi legati ai valori dell'associazione, va alla famiglia Cagnotto, mitici tuffatori: Tania, i suoi genitori Giorgio e Carmen Costeiner, plurimedagliati, senza dimenticare il nonno Otto Costeiner, che ha dato il via alla stirpe di campioni.

La manifestazione  si svolgerà lunedì 30 settembre alle 18,30, nella Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, gentile ospite della cerimonia (in via San Paolo 12 - metro Duomo). Come da tradizione, la conduzione sarà affidata a  Bruno Pizzul. A ritirare l’ «Albero d’Europa» del maestro Mario Rossello ci saranno tutti i Cagnotto, Tania, Giorgio e Carmen.

Un riconoscimento speciale, il «Cuore d’argento», sarà assegnato ad Auro Bulbarelli per la passione che profonde nella sua carriera di giornalista, ora vicedirettore di Rai Sport, e scrittore.

Il «Premio Emilio e Aldo De Martino», da quando, nel 2008 viene dedicato alle famiglie, lo hanno ricevuto: i Mangiarotti,  i Moser,  i Simeoni-Azzaro, i fratelli Abbagnale. 

I  premiati sono selezionati tra coloro che  «con clamore o in silenzio, professionista o dilettante,  operano nello sport  con amore e un comportamento, verificato nel tempo, non connotato dall’emotività e dall’agonismo inteso come modo di vivere».

Il nome di Aldo De Martino è legato anche al «Trofeo Città di Arco- Beppe Viola»
con un premio ai giornalisti under 35, alle iniziative del Gruppo lodigiano Pionieri e Veterani dello Sport nell'ambito delle quali annualmente in novembre si assegna un «Cuore d’argento», e  al Premio Internazionale Vincenzo Torriani, che  creò Aldo stesso nel 1998.

«Aldo De Martino, prematuramente scomparso nel 2006, - ricorda Pilade Del Buono - era della stessa pasta di suo padre Emilio, giornalista e scrittore prolifico, che tra l'altro ideò la prima pagina sportiva del Corriere della Sera. Morì nel '58  agli albori della tv, della quale Aldo sarebbe stato un pezzo importante. Contribuì al suo esordio il 3  gennaio del 1954 e giunse a sovrintendere tutta la produzione della sede milanese, con risultati epici, come un Fantastico da 26 milioni e 600mila spettatori- record assoluto -  i Promessi Sposi, Linea di confine in alta definizione, con la Turner e Sting.  Ambrogino d’Oro, Benemerito di Milano e altri attestati corredano il suo ricordo. Aldo De Martino volle onorare il padre Emilio. Il “Premio Emilio De Martino- Amore per lo Sport",  che costituì nel 1966, fu l'inizio di una tradizione che oggi l'Associazione continua anche nel suo nome».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024