Garmin Vector, la potenza direttamente sul pedale

TECNICA | 07/08/2013 | 13:57
Da alcuni anni la fisiologia dell’allenamento del ciclismo ha introdotto un parametro di valutazione che è entrato nel linguaggio quotidiano di allenatori, preparatori atletici e atleti, siano essi professionisti o semplici amatori. Di cosa stiamo parlando? Della potenza! Ovvero di quel valore espresso in watt che denota la qualità del lavoro in bici.

Ma andiamo con ordine, partendo dalla definizione. La potenza di un ciclista si misura dalla energia della sua spinta sul pedale e viene moltiplicata per la cadenza, cioè la frequenza di pedalata. In che modo si ottiene un aumento di potenza? Due i casi: da una parte imprimendo maggior forza sul pedale e mantenendo la stessa cadenza, dall’altra aumentando la frequenza di pedalate con la stessa forza di spinta.

Il risultato è facilmente comprensibile: maggior potenza genera l’atleta, migliori saranno le sue prestazioni. La potenza, quindi, è una misurazione immediata e veritiera dello sforzo che l’atleta sta compiendo, e a fianco di altri due parametri di valutazione come la frequenza cardiaca e la cadenza, si ottiene un quadro completo di analisi in tempo reale della performance.

Garmin VECTOR™, che potenza.
Dall’azienda di riferimento nella navigazione satellitare e di strumentazione per gli sportivi, arriva VECTOR™, una coppia di pedali che Garmin ha progettato con sensore di misurazione di potenza integrato, per l’allenamento nel ciclismo agonistico. VECTOR™ è dotato di sensori piezo-resistivi ad alta precisione, alloggiati all’interno del pedale. I sensori piezo a parallelepipedo trasmettono con protocollo ANT+ wireless molteplici segnali al secondo ad un “pod” esterno al pedale (che contiene anche la batteria sostituibile) a un GPS della serie Edge o Forerunner, compatibile1. VECTOR™ misura le forze vettoriali di spinta e il “recupero” dal pedale con indipendenza di gamba.

Alta tecnologia.
Il funzionamento di VECTOR™ è estremamente sofisticato: la rilevazione della potenza si basa sulla misurazione dell’ampiezza della pedalata e la direzione della forza durante la pedalata stessa. Tecnicamente il sistema rileva la torsione sull’alberello/mandrino del pedale e combina la distanza compiuta in una rivoluzione, ottenendo quindi la potenza espressa in watt. VECTOR™ fornisce dati precisi e accurati analizzando il “comportamento” della gamba destra e della sinistra, consentendo allenamenti specifici per il riequilibrio delle forze tra i due arti.
Per vedere all’opera VECTOR™ è sufficiente collegarsi a www.garmin.com/Vector e osservare un breve video di presentazione che racconta in un minuto e mezzo la novità dell’autunno.

Facile e veloce da montare.
VECTOR™ è stato sviluppato perché venga installato in modo rapido e facile. Infatti molti di coloro che fino a oggi hanno approfondito il tema della misurazione della potenza si sono arresi di fronte a soluzioni tecniche molto spesso complicate, costose e che coinvolgevano meccanicamente le proprie biciclette. Ma ora il panorama cambia radicalmente grazie alla proposta Garmin che racchiude in VECTOR™ le qualità richieste: semplicità e affidabilità. Nessun cambio guarnitura, né l’installazione con conseguente acquisto di una nuova ruota per le soluzioni ad hub posteriore, sono richieste. La facilità dell’installazione sarà il suo principale pregio, perché non serve un meccanico, tanto che potrà essere velocemente intercambiato su varie biciclette. Inoltre, grazie all’accelerometro integrato, non si rende necessaria la presenza di un sensore di vel/cad opzionale GARMIN per l’analisi della cadenza, perché VECTOR™ fornisce anche la cadenza di pedalata in RPM.

L’analisi su Garmin Connect.
E una volta rientrati dall’allenamento o dalla gara, sarà possibile scaricare sul sito web Garmin Connect tutti i dati, per una attenta analisi dei watt espressi incrociando i valori con frequenza cardiaca, cadenza, velocità, pendenza salita, temperatura esterna e tanto altro. VECTOR™ trasmette i dati ai GPS Garmin della serie Edge (modelli 500/510/705/800/810) e Forerunner® 910XT e 310XT ed è compatibile con pedali Look Keo2.

La potenza visualizzata su Edge.
Sul display dell’Edge non solo sarà possibile visualizzare la potenza totale, il bilanciamento percentuale della gamba destra e della sinistra e la cadenza, ma sarà ora anche possibile visualizzare in tempo reale più di 20 campi dati dedicati espressamente agli allenamenti con rilevazione del wattaggio espresso e i parametri di potenza adottati da TrainingPeaks™3, ovvero Potenza Normalizzata (Normalized Power - NP™), Fattore di Intensità (Intensity Factor - IF™) e Fattore Stress (Training Stress Score - TSS™), tre elementi che possono essere approfonditi nel software di allenamento più rinomato sul web.

VECTOR™ sarà l’attrazione agli stand Garmin durante le manifestazioni fieristiche di Eurobike a Friedrichshafen (Germania) e Interbike a Las Vegas (18/20 settembre), mentre al mondo del triathlon VECTOR™ verrà presentato in occasione dell’Ironman World Championships a Kona, Hawaii, il 12 ottobre 2013.
Copyright © TBW
COMMENTI
ci son voluti due anni
7 agosto 2013 23:59 SoCarlo
ma alla fine arriva!

"VECTOR™ trasmette i dati ai GPS Garmin della serie Edge (modelli 500/510/705/800/810) e Forerunner® 910XT e 310XT ed è compatibile con pedali Look Keo2."
Vuol dire che posso usare anche i pedali Look o che i pedali look possono rimpiazzare l'unita' GARMIN? o forse che le cleats (e non VECTORTM) sono compatibili con pedali look?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024