Riblon primo, Moser terzo, Froome in crisi di fame. LIVE

TOUR DE FRANCE | 18/07/2013 | 09:49
Buongiorno amici e ben ritrovati dalle strade del Tour de France. Siamo a Gap pronti a raccomntarvi la tappa - simbolo del Tour numero 100, quella che propone la doppia scalata dell'Alpe d'Huez, il Col de Sarenne con la sua discesa e tanti motivi di interesse.
Alberto Contador twitta, prima di raggiungere il villaggio di partenza: «Tappa durissima, chissà cosa potrà succedere...?».

Pioggerella e nubi basse sull'Alpe d'Huez, ci aspetta una tappa da leggenda. L'organizzazione ha appena diffuso un messaggio, che sarà ripetuto lungo la salita: «Lasciate salire in tranquillità i corridori, senza correre al loro fianco».

11.00. Le previsioni meteo per il pomeriggio non sono affatto incoraggianti: parlano di forti temporali, raffiche di vento e nebbia. Temperature previste tra i 12 e il 25 gradi.

11.15. Tony Martin all'attacco: «farci scendere dal Col de Sarenne è da irresponsabili».

11.25. Le strade cche portano all'Alpe sono chiuse ormai da ieri sera, centinaia di migliaia di tifosi sono assiepati in quello che è uno stadio naturale lungo 13 chilometri.

11.30. Partenza prevista alle ore 12.30, con il gruppo che lascerà il centro di Gap dieci minuti prima per percorrere 4,8 km prima del "chilometro zero". Si parte subito in salita affrontando il Col de Manse: ecco le difficoltà di giornata:
- Col de Manse - 2a categoria - valico al km 13 - salita di 6,6 km al 6,2%
- Rampe du Motty - 3a categoria - valico al km 45 - salita di2,46 km all8%
- Col d'Ornon - 2a categoria - valico al km 95 - salita di 5,1 km al 6,7%
- Alpe d'Huez - HC - valico al km 122,5 - salita di 12,3 km all'8,4%
- Col de Sarenne - 2a categoria - valico al km 131,5 - salita di 3 km al 7,8%
- Alpe d'Huez - HC - valico al km 172,5 - salita di 13,8 km all'8,1%

11.35. Di sospetti si continua a parlare, così come del fatto che Chris Froome ha già subito 19 controlli antidoping in questo Tour de France. Leggi qui quanto scrive L'Equipe nel dossier Froome.

11.36. Tutta la Francia adesso conosce il Crostis: al villaggio di partenza non si parla d'altro, del confronto fra la discesa friulana e il Col de Sarenne e della decisione di non affrontarla nonostante il grande lavoro svolto dagli uomini di Enzo Cainero.

11.38. Un pallido sole fa la sua comparsa di tanto in tanto su Gap.

11.56. Andrea Noè ricorda via twitter un anniversario trsite: il 18 luglio 1995 perdeva la vita sulle strade del Tour de France Fabio Casartelli. Il suo ricordo pedala sempre con noi.

11.57. Twitta Matteo Trentin: «Più che la salita fa paura la discesa oggi!! Speriamo si decida di andare tutti in sicurezza...».

12.03. In questo momento in vetta all'Alpe d'Huez non piove, ma le nuvole sono sempre minacciose. Per il momento confermata la tappa per intero.

12.20. Con il sole che adesso splende (24°) il gruppo comincia a muoversi verso il km zero.

12.30. Partiti! E Cunego tenta subito la fuga.

12.35. Gruppo allungatissimo, si pedala ad alta velocità, probabilmente la fuga partirà sulle prime rampe del Col de Manse.

12.36. Foratura per lo spagnolo Ruben Perez.

12.37. Ci provano Serpa e De Marchi, ma anche il loro tentativo fallisce. E adesso comincia la prima salita di giornata.

12.41. Accelera Jesus Hernandez, compagno di squadra di Contador.  ma il gruppo non lascia spazio. Intanto si stanno giùà staccando dei corridori come Veelers e Le Mevel.

12.43. Adesso c'è Kennaugh in testa, cominciano le schermaglie in testa al gruppo.

12.47. Altri scatti: adesso tentano di allungare Jeannesson, Plaza e Van Garderen. Ma anche Quintana si fa vedere, marcando Kwiatkowski.

12.48. Froome marca stretto tutti i Saxo.

12.50. Hesjedal guadagna 100 metri, Ogni volta che Rogers attacca, Froome va a chiudere.

12.51. Hesjedal scollina per primo sul Col de Manse. Situazione ancora molto fluida, nuovi tentativi in testa al gruppo, Froome è sempre tra i primi dieci e controlla tutti personalmente.

12.55. Sette uomini hanno preso qualche centinaia di metri di vantaggio. In attesa che la situazione si definisca meglio, acceleriamo per mangiare un panino, perché poi non ci sarà più tempo per farlo.

13.00. Finalmente è partita la fuga: sono in nove all'attacco. Si tratta di Voigt (RTL), Jeannesson (FDJ), Riblon (ALM), Amador (MOV), Chavanel (OPQ), Boom (BEL), Danielson (GRS), van Garderen (BMC) e Moser (CAN).

13.05. Mancano 147 km e il vantaggio è di 1'10".

13.07. Sky si piazza in testa al gruppo e rallenta il ritmo, così che tutti i gruppetti staccati stanno rientrando.

13.08. Contador rallenta per sistemare la bici e parlare con Riis, mentre davanti Froome spiega a Rogers la sua strategia.

13.13. Gocce di pioggia sugli attaccanti.

13.14. 140 km al traguardo, 3'30" il vantaggio.

13.17. Altri tre chilometri percorsi e un minuto in più guadagnato: 4'30".

13.23. Sulla Route Napoleon il vantaggio sale a 5'40" quando mancano 130 km.

13.24. Inizia la seconda salita per gli attaccanti.

13.27. Il vantaggio sale a 6'02".

13.30. Inizia la salita per il gruppo, scattano Roche e Paulinho della Saxo.

13.40. Danielson e Riblon passano in testa al gpm. Il vantaggio scende a 5'45".

13.45. I battistrada stanno arrivando a Quet-en-Beaumont, mancano 166 km al traguardo e il vantaggio torna a 6 minuti. Media della prima ora 44,600 kmh. Paulinho e Roche hanno 50 secondi di vantaggio sul gruppo della maglia gialla.

13.52. Febbricitante da qualche giorno a questa parte, si ritira il giovane kazako Lutsenko della Astana.

13.53. 111 km e 6'25" di ritardo per il gruppo. Un minuto per Roche e Paulinho.

14.00. France3, emittente regionale francese, fornisce una ghiotta anticipazione per il Tour de France 2014: ci sarà un nuovo arrivo di tappa alla Planche des Belles Filles.

14.02. 105 km al traguardo, 6'30" per i nove attaccanti. Intanto sulla corsa è uscito un bel sole in questo momento, anche all'Alpe d'Huez ha smesso di piovere e le strade si sono asciugate quasi del tutto.

14.07. Tutta la Sky in testa al gruppo, tutta la Saxo alle spalle della maglia gialla.

14.08. Meno di 100 chilometri, 6'41 per i fuggitivi.

14.19. 7 minuti di vantaggio a 92 chilometri dal traguardo. Paulinho e Roche hanno 4'50" dai battistrada e un vantaggio di 2'15" sulla maglia gialla.

14.24. Meno di 90 chilometri al traguardo, ci stiamo avvicinando al Col d'Ornon.

14.28. Il gruppo dei battistrada sta uscendo da Le Perier, tra quattro chilometri comincia la salita.

14.32. Tra i nove in fuga, ci sono tre atleti che hanno già vinto una tappa del Tour: Voigt, Chavanel e Riblon.

14.33. Media della seconda ora, 41,800 kmh. Media generale della corsa, 43,200 kmh.

14.34. È impressionante la regolarità della Sky: computerino alla mano, tengono inchiodato il vantaggio dei fuggitivi a 7'20" da ormai tanti chilometri. A tirare, è Geraint Thomas.

14.36. Comincia adesso la salita del Col d'Ornon per i battistrada: gpm a 5100 metri di distanza. Ricordiamo che all'attacco ci sono Voigt (RTL), Jeannesson (FDJ), Riblon (ALM), Amador (MOV), Chavanel (OPQ), Boom (BEL), Danielson (GRS), van Garderen (BMC) e Moser (CAN).

14.41. Ottanta chilometri al traguardo, 8'10" di vantaggio per i nove attaccanti.

14.45. Anche per il gruppo comincia la salita.

14.48. Ultimo chilometro (e 45° parallelo) per i fuggitivi.

14.51. Passaggio al Col d'Ornon. Jeannesson conquista il Gpm davanti a Chavanel. Ora sedici chilometri di discesa verso Bourg d'Oisans.

14.53. I Belkin arrivano in testa al gruppo: Mollema e Ten Dam, evidentemente, vanno in cerca di riscatto.

14.57. Passaggio al gpm anche per Roche e Paulinho.

15.00. Passa anche il gruppo al gpm e Sagan arriva in testa al gruppo scortato dai suoi compagni: in fondo alla discesa c'è lo sprint intermedio.

15.03. Si è frazionato il gruppo dei fuggitivi, Moser è tra i cinque in avanscoperta.

15.04. Chavanel e Boom al fotofinish sul traguardo volante. Siamo a Bourg d'Oisans, sta per cominciare l'Alpe d'Huez.

15.06. Comincia l'Alpe d'Huez!

15.13. Quattro punti a Greipel, tre a Sagan al traguardo volante.

15.14. Jeanesson fa l'andatura in salita.  Moser reagisce bene.

15.15. Accelerano Van Garderen e Riblon.

15.17. Il gruppo di Froome riprende Roche.

15.22. Siutsou fa l'andatura in salita. In testa Van Garderen continua la sua azione solitaria alla ricerca di riscatto dopo un Tour diffcile.

15.24. Ripreso anche Paulinho. Intanto Evans va in crisi anche oggi. E con lui anche Daniel Martin che oggi uscirà dalla classifica generale.

15.28. Il gruppo sale regolare a 8'20" da Tejay Van Garderen.

15.29. Anche Valverde sembra soffrire. La curva degli olandesi è uno spettacolo straordinario.

15.33. Moser è a 40" da Van Garderen con Danielson e Voigt.

15.35. Accelerazione di Voeckler, Poels e Didier. E arriva Pierre Rolland per un'azione organizzata dalla Europcar.

15.37. Bella azione di Moser che si sta riportando su Riblon e pedala a 25 secondi da Van Garderen.

15.38. Parte anche Nieve in malia a pois. Alla curva degli olandesi sonori "buh" per la Sky.

15.40. Andy Schleck si ferma e si toglie qualcosa dal deragliatore e riparte. Intanto scatta anche Talansky.

15.42. Un grande Moser sta riportandosi sul battistrada.

15.43. Tra gli Sky, ha finito il suo lavoro Siutsou, adesso tocca a Lopez.

15.45. Moser primo all'Alpe d'Huez e se ne va tutto solo.

15.46. Dietro accelera Andy Schleck e parte molto bene. va in crisi invece Michal Kwiatkowski.

15.47.
Schleckino va con Rolland, Poels e Nieve. davvero bell al'azione del lussemburghese.
Intanto continuano le contestazioni al Team Sky con lo spagnolo Lopez che non nasconde un gesto di stizza nei confronti dei tifosi.

15.55. Il gruppo diFroome passa a 8'18" da Moser.

15.58.
Moser, Riblon e Van Garderen stanno affrontando insieme il Col de Sarenne.

15.59. Per oggi l'Uci ha predisposto controlli del peso delle biciclette.

16.00. Schleck ha poco più di un minuto di vantaggio su Froome.

16.01. Riassunto: sul primo passaggio dell'Alpe d'Huez non è successo nulla di significativo.

16.02. Moser perde qualche metro dai due compagni d'avventura.

16.03. Il gruppetto di Cunego rientra sul gruppo della maglia gialla.

16.04. Allunga Ryder Hesjedal.

16.05. Van Garderen e Riblon passano nell'ordine al gpm del Col de Sarenne. Movistar intanto in testa la gruppo.

16.07. Incidente meccanico per Van Garderen che è costretto a fermarsi. Moser rientra molto bene su Riblon in discesa.

16.11. Il gruppetto di Schleck passa con 6'05" di ritardo dai battistrada.

16.12. Riblon sbaglia una curva e finisce nel fosso pur restamdo in piedi. Si ritira William Bonnet.

16.13. 7'40" per il gruppo maglia gialla al Col de Sarenne. C'è strada umida in discesa.

16.15. Parte Contador in discesa, sulle tracce di un compagno che ha allungato.

16.16. Contador e Kreuziger stanno scendendo a tutta ma guadagnano una decina di secondi su Froome.

16.23.
In basso alla discesa Riblon raggiunge Moser ed è un'ottima notizia, visto che adesso ci sono alcuni chilometri di pianura prima di raggiungere nuovamente Bourg d'Oisans. Van Garderen insegue da solo a 45 secondi. Il gruppetto di Schleck è a 6'30", quello di Froome a 7'35".

16.30. Sono i Movistar ad inseguire Contador e Kreuziger, dando una bella mano a Froome. E i due Saxo alla fine si rialzano, dopo averci provato.

16.32. Mancano venti chilometri al traguardo.

16.37. Van Garderen rientra su Riblon e Moser. Dietro i Movistar stanno tirando a tutta.

16.38.
Ricomincia l'Alpe e Riblon attacca subito., Moser cede qualche metro.

16.40. Il gruppo di Froome riprende Schleck e Nieve, Poels e Rolland. Sette minuti dai nattistrada: forse è tardi per la Movistar per andare a vincere la tappa.

16.43. Come nella prima ascesa, Moser sta gestendo le forze e continua ad avere i due battistrada nel mirino. La Movistar ha ridotto il distacco a 5'30".

16.44.
Si sta staccando Andy Schleck. Davanti Van Garderen ha aumentato l'andatura e Riblon va in difficoltà
Attacca Valverde con Anton, lo segue Serpa. Salta per aria Laurens Ten Dam, settimo della generale.

16.46. Richie Porte va troppo forte e deve rallentare per aspettare Froome.

16.47. Anche Bauke Mollema va in crisi, lo aspettano Gesink e Nordhaug.

16.48. Froome li mette tutti d'accordo e accelera in prima persona. Metà gruppo setacciato dall'accelerata del britannico che si riporta con facilità su Valverde e Anton.

16.51. Tejay Van Garderen continua tutto solo. Moser sta salendo con Jens Voigt che è tornato sotto.

16.52. Si stacca Kreuziger e Froome accelera ancora.
Quintana prende la ruota della maglia gialla, Rodriguez, Contador, Valverde, Moreno e Porte.

16.55. Quintana collabora con Froome. Moreno e Rodriguez se ne vanno da soli.

16.56. Quintana prova ad accelerare.

16.58. Valverde e Porte staccano Contador che è in evidente difficoltà.

16.59. Attacca Purito. Froome fatica a tenere le ruote di Quintana.

17.00. La maglia gialla non tiene le ruote di Rodriguez e Quintana.

17.02. Van Garderen è appesantito, ma ha ancora 3'47".

17.03. Froome rientra su Rodriguez e Quintana.. Intanto Kreuziger raggiunge Contador e si mette a scandire il passo per il suo capitano.

17.04. Richie Porte torna sulla maglia gialla e si mette davanti a fare l'andatura. Contador è a 1'10" da Froome.

17.07. Cinque chilometri al traguardo per Van Garderen che ha 3'3'" su Froome e 38" su Riblon.

17.10. Van Garderen ai - 4 entra nel settore transennato.
Porte prende degli zuccheri dobve non è permesso
A Froome si è spenta la luce? Quintana e Rodriguez cercanio di approfittarne.

17.13. Van Garderen soffre, Riblon lo bracca a meno di 30".

17.15. Quintana va...

17.16. Per la vittoria di tappa, Van gGarderen è in crisi e Riblon si avvicina...

17.17. Riblon è nella scia di Van Garderen, duello tra corridori che non ne hanno più....

17.18.
Riblon va a vincere, dopoa ver saltato netto Van Garderen. La Francia impazzisce!
Crisi di fame per Froome, Contador èha una faccia bruttissima, sono tutti al limite.

17.20. Ultimo chilometro per Riblon. A 32 anni Riblon, che ha già vinto una tappa ad Ax 3 Domaines nel 2010, va a conquistare la vittoria più bella della sua carriera. È il terzo francese della storia a vincere quassù dopo Hinault e Rolland. Per lui ci sarà il nome al tornate numero 17.

17.21. Van Garderen va a prendere la seconda posizione con un distacco di 58 secondi.

17.22. Un grande Moreno Moser arriva terzo a 1'26".

17.24. Quintana è terzo a 2'11", Rodriguez arriva a 2'14", Porte e Froome arrivano a 3'17", Valverde a 3'21".
Contador arriva con Fuglsang e Nieve a 4'14", Kreuziger a 4'31".
Quintana sale al terzo posto della classifica generale.

ORDINE D'ARRIVO

1 Christophe RIBLON FRA ALM 4:51:32
2 Tejay VAN GARDEREN USA BMC 59
3 Moreno MOSER ITA CAN +1:27
4 Nairo Alexander QUINTANA ROJAS COL MOV +2:12
5 Joaquin RODRIGUEZ OLIVER ESP KAT +2:15
6 Richie PORTE AUS SKY +3:18
7 Christopher FROOME GBR SKY +3:18
8 Alejandro VALVERDE BELMONTE ESP MOV +3:22
9 Mikel NIEVE ITURALDE ESP EUS +4:15
10 Jakob FUGLSANG DEN AST +4:15
11 Alberto CONTADOR VELASCO ESP TST +4:15
12 Roman KREUZIGER CZE TST +4:31
13 Michael ROGERS AUS TST +4:45
14 Andrew TALANSKY USA GRS +4:49
15 Jose Rodolfo SERPA PEREZ COL LAM +5:18
16 Romain BARDET FRA ALM +5:40
17 Igor ANTON HERNANDEZ ESP EUS +5:40
18 John GADRET FRA ALM +5:42
19 Alessandro DE MARCHI ITA CAN +5:47
20 Bart DE CLERCQ BEL LTB +5:56
21 Daniel MORENO FERNANDEZ ESP KAT +6:08
22 Wouter POELS NED VCD +6:10
23 Daniel NAVARRO GARCIA ESP COF +6:13
24 Alexandre GENIEZ FRA FDJ +6:13
25 Robert GESINK NED BEL +6:13
26 Bauke MOLLEMA NED BEL +6:13
27 Pierre ROLLAND FRA EUC +6:19
28 Maxime MONFORT BEL RLT +6:30
29 Jan BAKELANTS BEL RLT +6:45
30 Arnold JEANNESSON FRA FDJ +6:59
31 Michal KWIATKOWSKI POL OPQ +7:06
32 Lars Petter NORDHAUG NOR BEL +7:09
33 Guillaume LEVARLET FRA COF +9:09
34 Damiano CUNEGO ITA LAM +9:17
35 Hubert DUPONT FRA ALM +9:34
36 Sylvain CHAVANEL FRA OPQ +9:34
37 Laurens TEN DAM NED BEL +9:54
38 Thomas VOECKLER FRA EUC +9:54
39 Lars BOOM NED BEL +10:59
40 Andy SCHLECK LUX RLT +11:23
41 Alexis VUILLERMOZ FRA SOJ +11:32
42 Thomas DANIELSON USA GRS +12:52
43 Ryder HESJEDAL CAN GRS +12:52
44 Pierrick FEDRIGO FRA FDJ +13:08
45 Cyril GAUTIER FRA EUC +13:08
46 Haimar ZUBELDIA AGIRRE ESP RLT +13:08
47 Peter VELITS SVK OPQ +13:08
48 Steve MORABITO SUI BMC +13:35
49 Przemyslaw NIEMIEC POL LAM +14:04
50 Mikel ASTARLOZA CHAURREAU ESP EUS +14:50
51 Jens VOIGT GER RLT +15:34
52 Peter KENNAUGH GBR SKY +16:12
53 Jesus HERNANDEZ BLAZQUEZ ESP TST +16:47
54 Ruben PLAZA MOLINA ESP MOV +19:42
55 Laurent DIDIER LUX RLT +20:59
56 Andrey AMADOR BAKKAZAKOVA CRC MOV +21:45
57 Jonathan CASTROVIEJO NICOLAS ESP MOV +21:45
58 Johnny HOOGERLAND NED VCD +22:16
59 Adam HANSEN AUS LTB +22:16
60 Julien EL FARES FRA SOJ +22:16
61 Sergey LAGUTIN UZB VCD +22:16
62 Eduard VORGANOV RUS KAT +22:16
63 Simon GESCHKE GER ARG +22:30
64 Sébastien MINARD FRA ALM +22:33
65 Yukiya ARASHIRO JPN EUC +24:20
66 Francesco GAVAZZI ITA AST +24:22
67 Marcus BURGHARDT GER BMC +24:57
68 Lars Ytting BAK DEN LTB +25:10
69 Jack BAUER NZL GRS +25:10
70 David LOPEZ GARCIA ESP SKY +25:10
71 Jose Joaquin ROJAS GIL ESP MOV +25:10
72 Koen DE KORT NED ARG +25:10
73 Tom DUMOULIN NED ARG +25:10
74 Imanol ERVITI ESP MOV +25:10
75 Thomas DE GENDT BEL VCD +25:10
76 Daniel MARTIN IRL GRS +25:10
77 David VEILLEUX CAN EUC +25:10
78 Kristijan KOREN SLO CAN +25:10
79 Rui Alberto FARIA DA COSTA POR MOV +25:10
80 Cadel EVANS AUS BMC +25:10
81 Manuele MORI ITA LAM +25:10
82 Anthony DELAPLACE FRA SOJ +25:10
83 Tony GALLOPIN FRA RLT +25:10
84 Markel IRIZAR ARANBURU ESP RLT +25:10
85 Bram TANKINK NED BEL +25:10
86 Davide MALACARNE ITA EUC +25:10
87 Kanstantsin SIUTSOU BLR SKY +25:10
88 Romain SICARD FRA EUS +25:10
89 Julien SIMON FRA SOJ +25:10
90 Brent BOOKWALTER USA BMC +25:10
91 Kévin REZA FRA EUC +25:10
92 Jerome COPPEL FRA COF +25:10
93 Lieuwe WESTRA NED VCD +25:10
94 Luis Angel MATE MARDONES ESP COF +25:10
95 Arthur VICHOT FRA FDJ +25:10
96 Juan Antonio FLECHA GIANNONI ESP VCD +25:10
97 Andreas KLÖDEN GER RLT +25:10
98 Amaël MOINARD FRA BMC +25:10
99 Jerome COUSIN FRA EUC +25:10
100 Simon CLARKE AUS OGE +25:10
101 Michael ALBASINI SUI OGE +25:10
102 Boy VAN POPPEL NED VCD +25:10
103 Geraint THOMAS GBR SKY +25:10
104 Ian STANNARD GBR SKY +25:10
105 Sep VANMARCKE BEL BEL +25:10
106 Matteo TOSATTO ITA TST +25:47
107 Murilo Antonio FISCHER BRA FDJ +25:47
108 Alan MARANGONI ITA CAN +25:49
109 John DEGENKOLB GER ARG +25:49
110 Yohann GENE FRA EUC +26:08
111 Gatis SMUKULIS LAT KAT +26:25
112 Albert TIMMER NED ARG +26:38
113 Fabio SABATINI ITA CAN +27:06
114 Peter SAGAN SVK CAN +27:06
115 Jon IZAGUIRRE INSAUSTI ESP EUS +28:13
116 Rudy MOLARD FRA COF +29:09
117 Thomas LEEZER NED BEL +29:17
118 Niki TERPSTRA NED OPQ +30:03
119 Kris BOECKMANS BEL VCD +30:03
120 Roy CURVERS NED ARG +30:03
121 Johannes FRÖHLINGER GER ARG +30:03
122 Enrico GASPAROTTO ITA AST +30:03
123 Manuel QUINZIATO ITA BMC +30:03
124 Philippe GILBERT BEL BMC +30:03
125 Ruben PEREZ MORENO ESP EUS +30:03
126 Simon GERRANS AUS OGE +30:03
127 Brett LANCASTER AUS OGE +30:03
128 Jurgen ROELANDTS BEL LTB +30:03
129 Daryl IMPEY RSA OGE +30:03
130 Matthew Harley GOSS AUS OGE +30:03
131 Nicolas ROCHE IRL TST +30:03
132 Marcel KITTEL GER ARG +30:03
133 Maciej BODNAR POL CAN +30:03
134 André GREIPEL GER LTB +30:03
135 Brian VANDBORG DEN CAN +30:03
136 Juan Jose OROZ UGALDE ESP EUS +30:03
137 Yury TROFIMOV RUS KAT +30:03
138 David MILLAR GBR GRS +30:03
139 Jérôme PINEAU FRA OPQ +30:03
140 Egoitz GARCIA ECHEGUIBEL ESP COF +30:03
141 Maarten WYNANTS BEL BEL +30:03
142 Christophe LE MEVEL FRA COF +30:03
143 Gert STEEGMANS BEL OPQ +30:03
144 Samuel DUMOULIN FRA ALM +30:03
145 Alberto LOSADA ALGUACIL ESP KAT +30:03
146 Mark CAVENDISH GBR OPQ +30:03
147 Frederik WILLEMS BEL LTB +30:03
148 Biel KADRI FRA ALM +30:03
149 Cameron MEYER AUS OGE +30:03
150 Jonathan HIVERT FRA SOJ +30:03
151 Elia FAVILLI ITA LAM +30:03
152 Cyril LEMOINE FRA SOJ +30:03
153 Rein TAARAMAE EST COF +30:03
154 Ramunas NAVARDAUSKAS LTU GRS +30:03
155 Tony MARTIN GER OPQ +30:03
156 Pavel BRUTT RUS KAT +30:03
157 Alexander KRISTOFF NOR KAT +30:03
158 Svein TUFT CAN OGE +30:03
159 Aliaksandr KUCHYNSKI BLR KAT +30:03
160 Assan BAZAYEV KAZ AST +30:03
161 Maxime MEDEREL FRA SOJ +30:03
162 Jérémy ROY FRA FDJ +30:03
163 Dmitriy MURAVYEV KAZ AST +30:03
164 Greg HENDERSON NZL LTB +30:03
165 Brice FEILLU FRA SOJ +30:03
166 Stuart O'GRADY AUS OGE +30:03
167 Marcel SIEBERG GER LTB +30:03
168 Jean Marc MARINO FRA SOJ +30:16
169 Roberto FERRARI ITA LAM +30:26
170 Sergio Miguel MOREIRA PAULINHO POR TST +30:51
171 Davide CIMOLAI ITA LAM +32:02
172 Matteo TRENTIN ITA OPQ +32:02
173 Juan Jose LOBATO DEL VALLE ESP EUS +32:02
174 Daniele BENNATI ITA TST +32:02
175 Tom VEELERS NED ARG +33:18
DNF William BONNET FRA FDJ
DNF Alexey LUTSENKO KAZ AST

CLASSIFICA GENERALE

1 Christopher FROOME Great Britain SKY 71:02:19
2 Alberto CONTADOR VELASCO Spain TST +5:11
3 Nairo Alexander QUINTANA ROJAS Colombia MOV +5:32
4 Roman KREUZIGER Czech Republic TST +5:44
5 Joaquin RODRIGUEZ OLIVER Spain KAT +5:58
6 Bauke MOLLEMA Netherlands BEL +8:58
7 Jakob FUGLSANG Denmark AST +9:33
8 Michael ROGERS Australia TST +14:26
9 Michal KWIATKOWSKI Poland OPQ +14:38
10 Laurens TEN DAM Netherlands BEL +14:39
11 Alejandro VALVERDE BELMONTE Spain MOV +14:56
12 Andrew TALANSKY United States GRS +16:24
13 Daniel NAVARRO GARCIA Spain COF +19:18
14 Maxime MONFORT Belgium RLT +19:56
15 Mikel NIEVE ITURALDE Spain EUS +24:13
16 Daniel MORENO FERNANDEZ Spain KAT +30:05
17 Romain BARDET France ALM +30:45
18 Andy SCHLECK Luxembourg RLT +31:19
19 Daniel MARTIN Ireland GRS +34:22
20 Richie PORTE Australia SKY +37:42
21 Jan BAKELANTS Belgium RLT +40:08
22 Jose Rodolfo SERPA PEREZ Colombia LAM +41:05
23 Sylvain CHAVANEL France OPQ +41:13
24 Igor ANTON HERNANDEZ Spain EUS +42:09
25 Robert GESINK Netherlands BEL +43:48
26 John GADRET France ALM +44:24
27 Steve MORABITO Switzerland BMC +44:46
28 Pierre ROLLAND France EUC +45:41
29 Cadel EVANS Australia BMC +46:16
30 Peter VELITS Slovakia OPQ +46:39
31 Wouter POELS Netherlands VCD +49:56
32 Rui Alberto FARIA DA COSTA Portugal MOV +50:56
33 Arnold JEANNESSON France FDJ +51:59
34 Andreas KLÖDEN Germany RLT +58:47
35 Christophe RIBLON France ALM +59:09
36 Cyril GAUTIER France EUC +59:55
37 Mikel ASTARLOZA CHAURREAU Spain EUS +1:02:13
38 Hubert DUPONT France ALM +1:06:51
39 Tejay VAN GARDEREN United States BMC +1:07:22
40 Haimar ZUBELDIA AGIRRE Spain RLT +1:09:21
41 Eduard VORGANOV Russia KAT +1:13:01
42 Nicolas ROCHE Ireland TST +1:13:50
43 Maxime MEDEREL France SOJ +1:16:00
44 Alexis VUILLERMOZ France SOJ +1:17:49
45 Przemyslaw NIEMIEC Poland LAM +1:24:11
46 Bram TANKINK Netherlands BEL +1:24:16
47 Bart DE CLERCQ Belgium LTB +1:24:20
48 Laurent DIDIER Luxembourg RLT +1:26:05
49 Arthur VICHOT France FDJ +1:26:41
50 Damiano CUNEGO Italy LAM +1:26:50
51 Tom DUMOULIN Netherlands ARG +1:28:27
52 Lars Petter NORDHAUG Norway BEL +1:28:28
53 Ruben PLAZA MOLINA Spain MOV +1:29:17
54 Andrey AMADOR BAKKAZAKOVA Costa Rica MOV +1:31:20
55 Alexandre GENIEZ France FDJ +1:31:36
56 Yury TROFIMOV Russia KAT +1:32:01
57 Davide MALACARNE Italy EUC +1:32:35
58 Philippe GILBERT Belgium BMC +1:32:53
59 Tony GALLOPIN France RLT +1:33:40
60 Jesus HERNANDEZ BLAZQUEZ Spain TST +1:36:52
61 Amaël MOINARD France BMC +1:38:10
62 Ryder HESJEDAL Canada GRS +1:41:15
63 Thomas VOECKLER France EUC +1:41:16
64 Thomas DANIELSON United States GRS +1:41:37
65 Adam HANSEN Australia LTB +1:47:22
66 Pierrick FEDRIGO France FDJ +1:48:24
67 Daryl IMPEY South Africa OGE +1:50:54
68 Manuele MORI Italy LAM +1:52:02
69 Jens VOIGT Germany RLT +1:53:39
70 Michael ALBASINI Switzerland OGE +1:54:08
71 Francesco GAVAZZI Italy AST +1:54:52
72 Peter KENNAUGH Great Britain SKY +1:56:48
73 Jerome COPPEL France COF +1:57:36
74 Simon GERRANS Australia OGE +1:58:43
75 Guillaume LEVARLET France COF +1:58:48
76 Rudy MOLARD France COF +1:58:59
77 Julien EL FARES France SOJ +2:00:41
78 Enrico GASPAROTTO Italy AST +2:00:54
79 Peter SAGAN Slovakia CAN +2:01:30
80 Manuel QUINZIATO Italy BMC +2:03:08
81 Simon GESCHKE Germany ARG +2:03:44
82 Jon IZAGUIRRE INSAUSTI Spain EUS +2:04:14
83 Alessandro DE MARCHI Italy CAN +2:04:37
84 Simon CLARKE Australia OGE +2:06:24
85 Juan Jose OROZ UGALDE Spain EUS +2:07:49
86 Sergey LAGUTIN Uzbekistan VCD +2:07:50
87 Brent BOOKWALTER United States BMC +2:09:12
88 Matteo TOSATTO Italy TST +2:09:18
89 Thomas DE GENDT Belgium VCD +2:11:56
90 Marcus BURGHARDT Germany BMC +2:12:17
91 Rein TAARAMAE Estonia COF +2:12:22
92 Kanstantsin SIUTSOU Belarus SKY +2:12:56
93 Jose Joaquin ROJAS GIL Spain MOV +2:13:21
94 Kristijan KOREN Slovenia CAN +2:15:26
95 Christophe LE MEVEL France COF +2:15:30
96 Moreno MOSER Italy CAN +2:15:32
97 Juan Antonio FLECHA GIANNONI Spain VCD +2:15:39
98 Yukiya ARASHIRO Japan EUC +2:16:27
99 Alberto LOSADA ALGUACIL Spain KAT +2:16:47
100 Luis Angel MATE MARDONES Spain COF +2:18:20
101 Daniele BENNATI Italy TST +2:19:57
102 Johnny HOOGERLAND Netherlands VCD +2:21:20
103 Anthony DELAPLACE France SOJ +2:22:48
104 David MILLAR Great Britain GRS +2:23:12
105 Jonathan CASTROVIEJO NICOLAS Spain MOV +2:24:48
106 Lars BOOM Netherlands BEL +2:25:01
107 Pavel BRUTT Russia KAT +2:25:49
108 Jean Marc MARINO France SOJ +2:26:37
109 Cyril LEMOINE France SOJ +2:26:56
110 Ramunas NAVARDAUSKAS Lithuania GRS +2:27:10
111 Alan MARANGONI Italy CAN +2:27:15
112 Tony MARTIN Germany OPQ +2:27:41
113 Markel IRIZAR ARANBURU Spain RLT +2:27:50
114 Julien SIMON France SOJ +2:29:02
115 Lars Ytting BAK Denmark LTB +2:29:03
116 John DEGENKOLB Germany ARG +2:30:59
117 Maciej BODNAR Poland CAN +2:33:38
118 Brice FEILLU France SOJ +2:36:26
119 Biel KADRI France ALM +2:40:42
120 Fabio SABATINI Italy CAN +2:41:09
121 Maarten WYNANTS Belgium BEL +2:42:45
122 Gatis SMUKULIS Latvia KAT +2:43:26
123 Elia FAVILLI Italy LAM +2:45:01
124 Imanol ERVITI Spain MOV +2:46:38
125 André GREIPEL Germany LTB +2:47:24
126 Sébastien MINARD France ALM +2:50:04
127 Jérémy ROY France FDJ +2:50:13
128 David VEILLEUX Canada EUC +2:51:54
129 Matteo TRENTIN Italy OPQ +2:52:45
130 Cameron MEYER Australia OGE +2:54:26
131 Johannes FRÖHLINGER Germany ARG +2:54:42
132 Sergio Miguel MOREIRA PAULINHO Portugal TST +2:55:00
133 Marcel SIEBERG Germany LTB +2:56:59
134 Davide CIMOLAI Italy LAM +2:57:19
135 Samuel DUMOULIN France ALM +2:57:26
136 Romain SICARD France EUS +2:57:30
137 Lieuwe WESTRA Netherlands VCD +2:57:46
138 Egoitz GARCIA ECHEGUIBEL Spain COF +2:57:50
139 Alexander KRISTOFF Norway KAT +2:58:00
140 Niki TERPSTRA Netherlands OPQ +2:58:24
141 Aliaksandr KUCHYNSKI Belarus KAT +2:58:34
142 Jack BAUER New Zealand GRS +2:59:28
143 Murilo Antonio FISCHER Brazil FDJ +2:59:49
144 Mark CAVENDISH Great Britain OPQ +3:00:14
145 David LOPEZ GARCIA Spain SKY +3:01:22
146 Ian STANNARD Great Britain SKY +3:02:04
147 Kévin REZA France EUC +3:02:35
148 Sep VANMARCKE Belgium BEL +3:03:03
149 Boy VAN POPPEL Netherlands VCD +3:03:28
150 Roy CURVERS Netherlands ARG +3:03:37
151 Koen DE KORT Netherlands ARG +3:05:08
152 Geraint THOMAS Great Britain SKY +3:06:49
153 Gert STEEGMANS Belgium OPQ +3:07:14
154 Ruben PEREZ MORENO Spain EUS +3:09:11
155 Jérôme PINEAU France OPQ +3:09:45
156 Roberto FERRARI Italy LAM +3:09:49
157 Stuart O'GRADY Australia OGE +3:11:17
158 Thomas LEEZER Netherlands BEL +3:11:54
159 Greg HENDERSON New Zealand LTB +3:12:26
160 Yohann GENE France EUC +3:12:40
161 Albert TIMMER Netherlands ARG +3:14:15
162 Brian VANDBORG Denmark CAN +3:14:21
163 Matthew Harley GOSS Australia OGE +3:15:03
164 Juan Jose LOBATO DEL VALLE Spain EUS +3:15:34
165 Jurgen ROELANDTS Belgium LTB +3:15:43
166 Brett LANCASTER Australia OGE +3:17:48
167 Marcel KITTEL Germany ARG +3:18:18
168 Frederik WILLEMS Belgium LTB +3:20:34
169 Jerome COUSIN France EUC +3:22:18
170 Jonathan HIVERT France SOJ +3:26:00
171 Kris BOECKMANS Belgium VCD +3:27:54
172 Assan BAZAYEV Kazakhstan AST +3:29:59
173 Svein TUFT Canada OGE +3:31:56
174 Dmitriy MURAVYEV Kazakhstan AST +3:32:08
175 Tom VEELERS Netherlands ARG +3:34:56

dal Tour de France, Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
18 luglio 2013 17:31 Melampo
Ma i famosi nomi dei dopati del Tour 1998? O i francesi ci hanno ripensato?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi sul fango di Lievin, l’attesa sfida tra Van Aert e Van der Poel non c’è mai stata: a causa di una brutta partenza, il belga non ha mai potuto lottare veramente per conquistare la maglia iridata.  Le immagini trasmesse...


Prima corsa francese della stagione, seconda vittoria della Cofidis nel 2025 e piccolo ripasso per tutti i corridori ovvero "la corsa finisce sulla linea del traguardo". Ad alzare le braccia è Valentin Ferron della Cofidis ma il finale è tutto...


Mathieu Van Der Poel eguaglia il record di Eric De Vlaeminck con sette titoli iridati di Ciclocross. Il fuoriclasse olandese della Alpecin Deceuninck trionfa a Lievin, in Francia, nella sfida più attesa che chiude il meeting iridato. Corsa finita già...


Si è conclusa con la volata vincente del portoghese Iúri Leitão la ventiduesima edizione del Trofeo Palma. Il 26enne alfiere della Caja Rural - Seguros RGA ha avuto la meglio su Stanisław Aniołkowski, polacco della Cofidis, mentre Erlend Blikra della...


Bis iridato per Zoe Backstedt! La talentuosa britannica si riconferma campionessa del mondo di Ciclocross donne under 23 bissando il successo dello scorso anno a Tabor. La figlia d'arte, classe 2004 della Canyon Sram zondacrypto, conquista il titolo dopo una...


La terza e ultima giornata dei campionati del mondo di Ciclocross di Lievin, Francia, incorona l'azzurro Mattia Agostinacchio. Il valdostano è il nuovo iridato della categoria juniores. Un trionfo italiano completato dalla fantastica medaglia di bronzo di Filippo Grigolini (primo anno...


Sei società, un unico nome: sei pianeti che ruotano nell'Universo Petrucci. La passione ciclistica di Maurizio Petrucci è di quelle di lunga data: suo figlio Mattia, che ora lo affianca in azienda, è approdato tra i professionisti con la Bardiani...


Scocca l'ora del debutto stagionale per Marco Tizza. Oggi, 2 febbraio, il brianzolo sarà al via del Gran Premio La Marsigliese tradizionale appuntamento sulle strade di Francia. Per Tizza, classe 1992 di Nova Milanese, sta dunque per incominciare l'ottava stagione...


Ci sono incontri che fanno parte del destino, legami indissolubili nati per caso e diventati d’un tratto magici, vitali. E’ il caso di quello tra Vittoria Ruffilli e Giulia Giuliani, entrambe 22 anni, una scalatrice Piemontese e l’altra passista dall’Abruzzo;...


Wout van Art finalmente è tranquillo: il campione belga ha deciso di affrontare questo Mondiale non con ambizioni di vittoria, ma soprattutto per divertimento. “È ovvio che cercherò di rendere le cose il più difficili possibile a Mathieu - ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024