Comunicato della ASL 10. Ricerca epidemiologica sui capelli

FCI | 20/06/2013 | 14:40
In relazione all’articolo apparso sul blog cyclingpro.it il 17 giugno scorso dal titolo «Antidoping mancati, capelli venduti: due storie sconcertanti», l’Azienda sanitaria di Firenze, direttamente chiamata in causa, precisa con una nota ufficiale quanto segue:

Proprio Laboratorio di tossicologia clinica e antidoping ha presentato nell’ottobre del 2012 un progetto dal titolo “Prevalenza dell’uso di anabolizzanti e stimolanti valutata mediante l’analisi del capello nella popolazione sportiva giovanile ed amatoriale”, che è stato approvato e finanziato dalla Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (Cvd).
 La tutela della salute della popolazione sportiva giovanile ed amatoriale e la promozione di corretti stili di vita è un obiettivo prioritario in tema di prevenzione collettiva. In tale ambito lo sviluppo di strumenti di conoscenza sulle devianze sociali ed in particolare sulla diffusione di sostanze d’abuso, permette di migliorare l’appropriatezza delle azioni programmate in prevenzione, soprattutto nella popolazione sportiva in considerazione del costante invito a fare attività fisica rivolto a tutta la popolazione.


Il progetto, basato su evidenze scientifiche internazionali, prevede l’utilizzo dei capelli (matrice cheratinica) per rilevare l’uso di sostanze vietate da parte degli atleti, in particolare anabolizzanti e stimolanti, in spazi di tempo molto più ampi (3-4 mesi) rispetto a quelli verificabili con i controlli antidoping convenzionali eseguiti sulle urine. I risultati analitici saranno messi a confronto con le risposte ad un questionario, elaborato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana, che esplora, oltre all’assunzione di sostanze vietate, anche gli stili di vita degli atleti arruolati nello studio.
Lo studio, assolutamente anonimo e volontario, ha avuto l’approvazione del Comitato etico dell’Azienda e si rivolge ad atleti maggiorenni che firmano un consenso informato, dove vengono spiegate le motivazioni e le modalità del progetto.
La scelta della Federazione ciclistica italiana è motivata dal fatto che si è resa disponibile essendo l’unica che esegua controlli sistematici sui campioni biologici dei propri atleti, in integrazione all’attività antidoping eseguita da parte degli enti compenti. I commissari della Fci, a norma del regolamento sottoscritto dai tesserati, convocano gli atleti prima delle gare, per prelevare campioni ematici i cui risultati entrano a far parte del cosiddetto “profilo biologico”, che è uno strumento utile per rilevare le anomalie che possono far pensare all’utilizzo di metodi o sostanze proibite per doping.

La convenzione stipulata con la Fci permette alla Asl di ottenere campioni altrimenti irreperibili per motivi di studio, ricerca e prevenzione, senza alcun intento discriminatorio, repressivo o denigratorio.
Il finanziamento del progetto è stato deciso dal Ministero della salute sulla base dei costi sostenuti per le ricerche, senza alcuna finalità di lucro.
Il progetto ha quindi un’impostazione di carattere epidemiologico ed i risultati dello studio sono funzionali anche a fornire elementi conoscitivi al progetto “Sistema nazionale di allerta doping (Snad)”, realizzato dell’Istituto superiore di sanità, anche in questo caso approvato e finanziato dalla Cvd. Inoltre, è coerente con i recenti indirizzi dettati dalla Wada in merito all’efficacia delle azioni in materia di prevenzione e contrasto al doping.

(comunicato stampa della USL 10 Firenze)
Copyright © TBW
COMMENTI
Tipico esempio di campione rappresentativo
20 giugno 2013 19:45 cyrano

Volendo fare una statistica sul doping, si chiedono i campioni da analizzare alla FCI
"essendo l’unica che esegua controlli sistematici sui campioni biologici dei propri atleti"

Come dire che se volessimo fare una statistica sul grado di preparazione degli studenti italiani facessimo dei test solo a quelli che hanno almeno la media del 9.

Un saluto a tutti coloro che attendono mesi per una ecografia, mentre il Ministero della Salute spende soldi per simili boiate.



Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024