MEALTIME. FAREWELL TO FULCO PRATESI, THE FATHER OF ECOLOGY... AND CYCLING

MOURNING | 01/03/2025 | 12:06
di Marco Pastonesi

Fulco Pratesi has died. In Rome. He was 90 years old. In 1966 he founded WWF Italy. He dealt with ecology when the words smog and greenhouse effect were unknown. For decades, he was the most convinced, most combative, most representative environmentalist. An architect, urban planner, but also an illustrator, journalist, and writer, a Green Party deputy. And, in his own way, a cyclist. An urban cyclist, today one would say metropolitan, in Rome. In his blog, he remembered that "when in 1973, with the first major oil crisis, I decided to move around Rome only by bicycle, things were not easy at all". And he would tell: "At that time, the agile and elegant 'iron horse' was considered a vehicle for breathless and sweaty poor people. Many entrances and courtyards displayed a bicycle prohibition sign, from car windows came jeers, and most people invited by me to try (also for ecological reasons) the bike, would use as an excuse the many hills of Rome, not wanting to arrive sweaty at the office, the danger of traffic. Even today, seeing cyclists on the streets of Rome is difficult".


Pratesi "very much" liked pedaling: "No noise is made, nothing is polluted, you can see the sky, the flight of birds, and the facades of monuments that are difficult to see from car windows. Of course, the inconveniences for an urban cyclist are not few, as my over thirty-year experience teaches. Seven bicycles were stolen from me, a fall caused me to break an incisor, and smog shows no mercy. Years ago, my wife, who had gone to collect an X-ray of my respiratory system, heard the radiologist say 'Madam, your husband smokes too much! Tell him to stop'".


Pratesi explained how, to further encourage an already promising evolution, "some other initiatives would be needed. Alongside the still rare bicycle lanes, we should create, as in many foreign cities, 'mixed sidewalks' where, next to a section dedicated to pedestrians, there would be another for bicycle passage. I think, for example, of one that could go from the Verano Cemetery to the Olympic Village, passing through Regina Margherita, Liegi, Parioli, Pildsusky avenues. Or the Mazzini, Delle Milizie, and Giulio Cesare avenues, all with easily adaptable sidewalks". Something has been done in the meantime, much remains to be done.

The environmentalist added: "But, first of all, it would be necessary to convince citizens, launching appeals, facilitating bicycle transport on public transport and trains (still very problematic today), making mechanics authorized for repairs more widespread. Without deluding oneself, however: the slopes of the Seven Hills still scare people and Romans are lazy".

photo from wwwItalia


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


La bicicletta è stata al centro della quarta edizione di “Come corre la Bike Economy”, l’evento promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, durante il quale alcune tra le voci più rappresentative del settore si sono riunite...


Il Team Pieri si è riunito permettendo ai corridori confermati e ai nuovi innesti di conoscersi e di condividere obiettivi e motivazioni per la prossima stagione ciclistica. Durante il raduno sono stati annunciati alcuni cambiamenti nello staff tecnico, con l’uscita...


Nel primo pomeriggio di domani, sabato 29 novembre, il ciclismo veneziano vivrà una lunga e bella giornata dedicata alla cerimonia delle premiazioni della stagione 2025 che lo ha visto protagonista nelle varie gare su strada, su pista, di mountain-bike e...


Il dibattito sulla possibile scelta di far pagare un biglietto per assistere allo spettacolo del ciclismo si arricchisce di continui interventi con pareri ora favorevoli, ora contrari. A far sentire la propria voce è Mario Cipollini, che torna a parlare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024