TOUR DU RWANDA, RACING STARTS TOMORROW: HERE'S THE ROUTE AND START LIST

PROFESSIONALS | 22/02/2025 | 12:26
di Aldo Peinetti

Here we are. Everything is ready in Kigali for the 17th edition of the Tour du Rwanda, the most important race in the African calendar (classified as 2.1 category in the UCI calendar). The race starts with a 3.4 km prologue on Sunday 23rd, a route around the futuristic Amahoro Stadium, with 45,000 spectators. This isn't about football, as the focus is entirely concentrated on the preview of the Road World Championship scheduled for September. This is evident in the words of the organizational leaders and will be physically confirmed during the last of the seven stages. Among the announced protagonists, here's the leader of the Eritrean national team, Henok Mulubrhan, winner of the general classification in 2023. The "Tuscan" from Vinci, wearing the Astana colors, is the favorite. Keep an eye on France's Fabrice Doubey (Total Energies), 5th in 2024, German Moritz Kretschy (Israel-Premier Tech), 9th in 2024, and Belgian Milan Donie (Lotto). UAE Emirates and PicNic Post NL are the other well-equipped development teams that will compete with Rwandan, Eritrean, and Ethiopian athletes. Notable is the presence of the very young Bologna native Enea Sambinello in the UAE ranks, while the other Italian at the start is Verona's Alessio Gasparini (May Stars).


In total, 804 km to cover, with 13,190 meters of elevation to tackle. Of the 8 stages, the one on Friday, February 28th seems most capable of outlining the general classification. Or will the successor to Joseph Blackmore be designated by the final stage, set exactly on the 2025 World Championship route?


Prologue (23/02): Kigali (Amahoro Stadium) – Kigali (Amahoro Stadium) (3.4 km, time trial)

On Sunday, February 23rd, the Tour du Rwanda opens with a time trial prologue hosted on a four-kilometer track with start and finish inside the Amahoro stadium in the Rwandan capital.

Stage 1 (24/02): Rukomo – Kayenza (158 km)

The first stage, from Rukomo to Kayonza, will tackle a total elevation of 2,190 meters and will be 158 km long, retracing the route of the stage won in 2024 by Israeli Itamar Einhorn.

Stage 2 (25/02): Kigali – Musanze (121 km)
On Tuesday, February 25th, the caravan will start again from Kigali, with the finish in Muzanze (site of a satellite UCI training center), including an uphill section of about thirty kilometers that will be tackled after the first passage at the finish line.

Stage 3 (26/02): Musanze – Rubavu (102 km)

From Muzanze to Rubavu, a not-long stage where young William Junior Lecerf won in the 2024 edition. Two passages at the finish line at km 61 and 91.

Stage 4 (27/02): Rubavi – Karongi (97 km) 

Thursday, February 27th, fourth stage with a length of 97 km and similar elevation to the previous day, 2,101 meters. At the finish in Karongi, at 1,504 meters altitude, the epilogue of a stage open to multiple solutions?

Stage 5 (28/02): Rusizi – Huye (143 km)

Leaving Lake Kivu during stage number 5, which promises to be selective as evidenced by the unequivocal 3,742 meters of elevation to overcome in the 143 kilometers to Huye. The starting location, Rusizi, hosted the Colombian Restrepo's success in 2024. Climbing specialists on maximum alert.

Stage 6 (01/03): Nyanza – Kigali (Canal Olympia) (114 km)Back to Kigali, after 114 km starting from Nyanza, a location in southwestern Rwanda. The penultimate stage of the Tour du Rwanda. The finish in Kigali Canal Olympia, after 1,792 meters of elevation, near the multipurpose cultural center.

Stage 7 (02/03): Kigali (Convention Center) – Kigali (Convention Center) (73 km)

The curtain rises on the 2025 Road World Championship route. Last year on the 73 km covered, the British Blackmore made his solo breakaway (also winner of the 2024 Tour de l'Avenir), preceding the French Pierre La Tour and Kazakh Astana's Dostiyev by 30". First passage at the finish line after 15.4 km, second at 30.8 km, while at 59.8 km the Mont Kigali will dictate hierarchies, the highest point of the route with 5.9 km at 6 percent. At the World Championship, the elevation will be 5,475 meters over 276.5 km of racing. Standout features include the Kigali wall, iconic with 400 meters of pavé at 11 percent, while inside the local circuit that will be first covered nine times and then six to inspire fear are the Kigali Golf côte (800 meters at 8.1%) and Kimihurura côte (1.3 at 6.03%).

START LIST

[Rest of the start list remains the same as in the original text]

Copyright © TBW
COMMENTI
Partecipazione
23 febbraio 2025 09:42 MARcNETT
il livello di partecipanti è clamorosamente basso. perché non hanno corso squadre come Solution Tech, Bardiani o continental italiane per fare punti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


Con la terza e ultima prova si è conclusa la dodicesima Challenge Casa Bonello di mountain bike per giovanissimi, presso l’impianto del ciclodromo che sorge in località La Catena nel Comune di San Miniato. È stato un successo per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024