ROUBAIX, NEW ROUTE WITH TWO ADDITIONAL SECTIONS APPROACHING ARENBERG. GALLERY

PROFESSIONALS | 05/02/2025 | 10:58

Every stone potentially holds a surprise, or even an opportunity. At Paris-Roubaix, vigilance is the watchword for all 259.2 kilometers between Compiègne and Roubaix, especially with the 30 cobblestone sections on the program.


The first appears after about a hundred kilometers, leaving the village of Troisvilles (after 95.8 km): often a scene of intense battle, but tension will increase as hands and legs begin to ache, with minds already focused on the Trouée d'Arenberg. It is precisely in approaching this section that Thierry Gouvenou has unveiled a gem, in the form of a small loop adding two sections to the route around the commune of Quérénaing: the Artres section (#24, after 130.9 km, 1,300 m long) and the Famars section (#23, after 133.8 km, 1,200 m long), which will also be on the Grand Prix de Denain route and will host a stage finish in this year's Four Days of Dunkirk.


"These are not particularly difficult sections," explained the race director, "but by introducing them here, we create a sequence of five sections practically without asphalt". After this series of bumps, there will be about thirty kilometers until the Trouée d'Arenberg (#19, after 163.9 km, 2,300 m long), where last year a chicane was installed in response to riders' concerns about the group's speed entering this terrifying forest track: "This year we found an alternative that allows us to slow down the riders more smoothly, through a small deviation that runs alongside the Arenberg mining site. With this introduction, there will be four right-angle turns in the kilometer preceding the Trouée d'Arenberg". After this section that will separate the victory contenders from the other riders, they will still have to face two maximum difficulty sections: Mons-en-Pévèle (#11, after 210.6 km, 3,000 m long) and Carrefour de l'Arbre (#4, after 242.1 km, 2,100 m long).

The Paris-Roubaix Femmes avec Zwift route has not been modified for the 5th edition, which will again start from Denain, covering 148.5 kilometers of roads and cobblestones to the finish in the velodrome. The first four editions have seen very different scenarios, with a solo long-distance triumph by Lizzie Deignan (in 2021), a mid-race attack by Elisa Longo-Borghini (in 2022), a small breakaway with which Alison Jackson won (in 2023), and a reduced group sprint won by world champion Lotte Kopecky (in 2024). The race remains open to a battle where athletes will tackle the last 17 sections of the men's race, totaling 29.2 km of cobblestones, including the Mons-en-Pévèle and Carrefour de l'Arbre sections.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024