HOPPLÀ PETROLI FIRENZE DON CAMILLO ALSO HEADING TOWARDS CLOSURE

AMATEURS | 05/12/2024 | 14:50
Sponsors are lacking, and for the Hopplà-Petroli Firenze Don Camillo team, there is a risk of closing down. One of the historic societies in the Under 23 amateur group is therefore at risk for the upcoming competitive season. The economic factor weighs heavily on the management staff's decisions, and the only solution to resolve it is the entry of new forces, namely sponsors. Team manager Matteo Provini, who recently announced the arrival of new riders including Andrea Guerra and young talents Quaglia, Guercilena, Buongiorno, Petri, Bottaro, and Burani, is therefore facing a difficult and complicated decision.
"If we are to move forward, we want to do so in the best possible way and with economic security," said Provini. "We are working every day to solve this ugly situation, but it's not easy. Especially in these times. It's a very difficult moment for our team, and the risk of closing is extremely high".

Copyright © TBW
COMMENTI
Realtà ormai chiara
5 dicembre 2024 16:01 Bullet
Tempo un paio d'anni e arriveremo veramente al deserto ciclistico e anche tutti gli junior che invece sono andati in devo estere sono curioso di vedere se hanno fatto la scelta giusta.

considerazione
5 dicembre 2024 16:36 PIZZACICLISTA
Questa, torno a ripetere così come è, non interessa e non piace al mondo WT
Gli Junior che sono andati in DEVO non si tratta di una scelta per provare a fare i corridori è un obbligo perchè, e torno a ripetere che la U23 cosi come è non va bene

@pizza
5 dicembre 2024 16:57 Bullet
Chiaro che hanno più possibilità ma che poi ci siano veramente è tutto ancora da capire perché come movimento e per altri motivi di crescita al momento contiamo meno dei paesi nordici che in bici ci andavano 8 mesi l'anno.

ci sono 2 strade: bisogna scegliere
5 dicembre 2024 18:00 vecchiobrocco
ormai il ciclismo "non professionistico" sta prendendo 2 strade divergenti e le squadre devono scegliere dove stare: o (con molto soldi) essere alla pari delle Devo Team e lavorare per la crescita di lungo termini di alcuni atleti oppure accontentarsi di essere una specie di serie "interregionale" che onora il campanile, ovviamente con costi molto più limitati e ricercando il risultato per lo sponsor... la via di mezzo non tiene più

Giusto Vecchiobrocco
5 dicembre 2024 20:21 gigo
Il problema è strutturale. Tutte insieme squadre ultraventennali come Zalf, Named, Mastromarco, Hoppla' o chiudono o fanno un passo indietro. Per fare un'attività decente occorre spendere il doppio rispetto a 5 anni fa senza essere in grado di fornire prospettive concrete per il futuro dei ragazzi. È vero, ci sono le corse del campanile, ma sono già diventate manifestazioni poco più che amatoriali

Ribadisco
5 dicembre 2024 20:58 lupin3
come già scritto altre volte: in Italia devono esserci 40 gare internazionali di cui 7/8 a tappe per devo team e continental attrezzate e per il resto fusione tra under/elite e amatori per gare regionali e granfondo

dispiace!
5 dicembre 2024 21:57 Pappaleo
Speriamo che non sia così!!...
però mi chiedo: invece di fare 18 corridori e 2 attività si può sempre fare 10 corridori e una sola attività, piuttosto di chiudere

Frutta.
6 dicembre 2024 10:39 Alverman
Oramai siamo messi male.Soluzioni? Eliminare tutte le gare amatoriali che rompono le scatole agli automobilisti già incavolati normalmente.tessera unica FCI 18/ 40 maschile e femminile.Mantenere le cat giovanili fino junior.Dopo i 40 tessere master possibilità partecipare solo alle Granfondo.Rimangono le monumento con i loro km classici e aperte ai team organizzati world tour come i giri.Altre gare es.Larciano ,Recioto,Agostoni etc aperte a tutti a num chiuso in base al percorso,max 140 km sia maschile e femminile con classifiche distinte.

Proseguo
6 dicembre 2024 10:46 Alverman
Imparate dall'atletica: tutti possono correre contro Crippa o la Batoccletti,ad esclusione delle gare internazionali o ai Golden Gala ,se non hai dei tempi rimani fuori dagli inviti .Poi nelle altre gare spetta a te riuscire ad ottenere buoni risultati,ugualmente si deve fare anche nel ciclismo ,che senso avere : under 23,elite,quando gli sponsor non sono più interessati causa elevati costi.

verita o bugia
6 dicembre 2024 13:02 testina95
il titolare di Hoppla Claudio Lastrucci ha affermato che il pacchetto di sponsor toscano ha garantito le somme come per la passata stagione ma forse non e' il fattore economico ma quello della direzione del team di cui il signor Provini ne vuole essere padre padrone. >Ci scommetto che la squadra verra' fatta lo stesso con altro nome ma con direttore il piacentino

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024