PIEDMONT WELCOMES VUELTA 2025: STARTING FROM VENARIA REALE, FOUR STAGES TO CONQUER THE WORLD

VUELTA | 02/12/2024 | 10:30
di Bibi Ajraghi
Great cycling seems to have truly found its home in Piedmont: after the Grand Start of the Giro d'Italia from Venaria Reale and two stages of the first historic Tour de France 2024 starting from Italy, now it's the Vuelta España's turn, with its 80th edition set to start on Saturday, August 23rd from the Venaria Palace.
After months of meetings and negotiations with Javier Guillén, the race director, the Region has decided to continue betting on cycling given the positive economic and image returns: an investment of several million euros that has guaranteed excellent results.
The data on these returns will be presented today at the Regional skyscraper along with the four stages of the Vuelta. "Investing in major events means attracting tourists but, above all, bringing Piedmont into world vision," explains regional president Alberto Cirio. "Cycling is perfect because it has millions of fans worldwide who follow races on TV and can, by watching the stage images, admire the landscapes and beauties of the territories they cross. Bringing here the most prestigious international races in the world means bringing our cities, our hills, and our mountains into the homes of viewers worldwide, an extraordinary showcase to attract tourists from every part of the world."
The Vuelta curtain will most likely rise on the 21st with the team presentation. Saturday, August 23rd, everyone in the saddle: from the Savoyard complex of Venaria, the caravan will parade towards the city where the Km zero will be positioned to reach Novara. The second day, August 24th, has been defined as the "wine stage" from Alba to Limone Piemonte, crossing Langhe, Monferrato, and Roero. "Both to give a bit of mountain and spectacular landscape to the race - highlight the organizers - and to lend a hand to the Limone community, which in recent years has been severely hit by bad weather and delays in the construction of the Tenda tunnel."
The day after, the third stage will again enter the heart of Turin with a start in San Maurizio Canavese and arrival in Ceres, in Val di Lanzo, with an uphill finish. On August 26th, the riders will jump in the saddle in Susa and head towards France, from where they will then reach Spain.
"The choice to bring the grand start of the Vuelta to our region is like a symbolic handshake between tradition and the future, between our glorious past and the vision towards new goals," analyzes the Sports and Tourism Councilor, Marina Chiraelli, in a statement given to La Stampa. "Hosting major events is never just a matter of visibility. It's about the ability to build a solid system, to maintain what has been conquered."

Copyright © TBW
COMMENTI
Come per il Tour
2 dicembre 2024 12:06 Bullet
Il ciclismo, mi pare evidente, ormai sia gestito come un veicolo pubblicitario ma dell'attività in se non so a chi interessi per davvero e questo nonostante abbiamo delle corse in Italia che per bellezza e storia ne avremmo più che a sufficienza ma forse, penso io, anche il turista italiano conta poco ormai. Curioso di vedere il percorso che passa in zone che conosco però, come per il Tour, e viste le difficoltà del nostro ciclismo, compresa una possibile vendita all'estero del Giro come se non ci fossero fondi perché resti italiano, ne avrei fatto a meno.

Vuelta
2 dicembre 2024 13:46 Claude60
Non chiamatela più vuelta.

Poco senso
2 dicembre 2024 16:31 lupin3
Il tutto in una regione che non ha piú corse per elite/U23. Solo vetrina per le istituzioni.

Condivido quanto scritto da chi mi precede
2 dicembre 2024 20:06 Miguelon
Si usa il ciclismo per estrarre valore, non per valorizzarlo. Il futuro sarà nero. Vedi il calcio italiano, con poco vivao, ma in mano a ricconi anche stranieri che non hanno a cuore lo sport, ma il portafogli.

Controsenso
2 dicembre 2024 20:42 ZECCA
Il Giro fa i conti con l'Albania , l'Italia paga la Vuelta

condivido
5 dicembre 2024 14:09 tinapica
I vostri commenti: questo non è che un mercato delle vacche, dove si rinuncia alla territorialità dei Grandi Giri in virtù di un rendiconto monetario.
Ma bisogna pur aggiungere che, quanto meno, la partenza del Tour della Toscana poteva, con un bel po' di sforzo, essere letta come omaggio a due grandi Campioni italiani, Bartali e Nencini, che seppero farsi grande onore sulle strade di Francia; così come seppe fare il piemontese Conterno, di cui l'anno prossimo si celebrerà il centenario dalla nascita, sulle strade di Spagna.
Invece per le partenze del Giro d'Italia da Albania ed Israele non c'è proprio alcuna possibile foglia di fico, per quanto pretestuosa, a nascondere la bieca svendita del territorio e della tradizione ciclistica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024