BORGO, CAPITALE DEL CICLISMO GIOVANILE: NEL WEEKEND 5 CORSE IN DUE GIORNI

GIOVANI | 06/09/2024 | 08:00

Andata in archivio la Coppetta d’Oro dei record, con 1470 baby ciclisti della categoria Giovanissimi in gara nello scorso fine settimana, Borgo Valsugana si appresta a vivere un altro weekend all’insegna del ciclismo giovanile: l’appuntamento clou è in calendario domenica 8 settembre con la 56ª Coppa d’Oro, che vedrà schierati ai nastri di partenza circa 500 Allievi, preceduta sabato 7 settembre dalla 24ª Coppa Rosa per Allieve e dalle quattro corse (due al maschile e due al femminile) della 17ª Coppa di Sera per Esordienti. Al via si presenteranno in totale oltre 1200 promesse delle due ruote, che sognano di inserire il proprio nome nel prestigioso albo d’oro dell’evento organizzato dal Veloce Club Borgo.


Il programma del fine settimana verrà aperto sabato alle 11 dalla Coppa Rosa per Allieve, che si svilupperà sul classico percorso di 60,7 chilometri, con partenza e arrivo nella centralissima via Spagolla. Saranno 157 le under 16 schierate ai nastri di partenza: la starting list verrà aperta dalla campionessa italiana in carica Elisa Bianchi, poliedrica atleta bresciana che in stagione ha collezionato due maglie tricolori (ciclocross e corsa su strada), poi argento nel cross country. Bianchi fu terza dodici mesi fa a Borgo e quest’anno punta al bersaglio grosso.


Al via ci saranno tutte le prime dieci classificate degli Italiani del luglio scorso: Bianchi dovrà fare in conti con la modenese Alessia Orsi e la veronese Matilde Rossignoli, argento e bronzo ai tricolori su strada, ma anche con la leader della classifica nazionale di categoria, la mantovana Maria Acuti, già otto volte a segno in stagione e vittoriosa a Borgo da esordiente. Nella lista delle possibili protagoniste vanno inserite anche la vicentina Linda Rapporti (sei successi nel 2024), la trentina Agata Campana (cinque vittorie stagionali), le figlie d’arte Azzurra Ballan e Giorgia Pellizotti e la lombarda Anna Bonassi (a segno per due anni consecutivi alla Coppa di Sera), senza dimenticare la presenza della rappresentativa tedesca, presente in Valsugana con sei atlete.

Sono circa 600, poi, gli Esordienti (maschi e donne) che nel pomeriggio, a partire dalle 14, daranno vita alle quattro corse della Coppa di Sera. Le gare andranno in scena su un doppio circuito, un primo pianeggiante di 6,5 chilometri e un secondo più impegnativo di 7,9 chilometri, caratterizzato da uno "muro" di 700 metri al 10% di pendenza, che gli Esordienti maschi 2008 affronteranno due volte (una volta per le altre tre categorie).
Anche in questo caso, saranno al via tutti i migliori giovani talenti provenienti da tutta Italia. Tra i classe 2011 gli occhi saranno puntati sui campioni italiani Carlo Ceccarello (Ciclistica Monselice) e Sveva Bertolucci (toscana del Gs Capannori), che dovranno però vedersela con l’agguerrita concorrenza, con il trentino Nicolò Trainotti (bronzo tricolore) e la pattuglia di casa del Veloce Club Borgo che proveranno a sfruttare la spinta del pubblico di casa. Tra le classe 2010 la starting list sarà aperta dalla friulana Anna Momesso, oro agli Italiani in Toscana due mesi fa, con la trevigiana Matilde Carretta (sette vittorie in stagione) a caccia del bis dopo il successo conseguito l’anno scorso tra le “primo anno”, seguita a ruota da Nina Marinini (Biesse Carrera), ma anche dalle trentine Camilla Tezzele (bronzo alla rassegna tricolore) ed Eleonora Sicheri, entrambe già a segno nel 2024.

Tra gli Esordienti secondo anno maschi, invece, il pronostico è particolarmente aperto: tra i candidati alla vittoria spiccano i plurivincitori in stagione Andrea Fiacco (Team Coratti), Lorenzo Soldarini del Pedale Ossolano (vittorioso nel 2023 tra i "primo anno"), Laerte Scappini (Team Valdinievole) e Sebastiano D’Aiuto (Pedale Manzanese), mentre tra i regionali c’è attesa per i combattivi gemelli della Libertas Laives Pier Davide e Luis Mauri Macas Jimenez e per il campione provinciale trentino Giacomo Carlin (Forti e Veloci).

Domenica 8 settembre, quindi, sarà la volta della 56ª Coppa d’Oro, con 484 atleti al via (gli iscritti avevano addirittura toccato quota 700). Le luci dei riflettori saranno puntate sul campione italiano Allievi, il bolzanino Brandon Fedrizzi, che proverà a regalare un nuovo successo alla Forti e Veloci, vittoriosa lo scorso anno con Alessio Magagnotti, ora protagonista tra gli juniores. Fedrizzi non avrà vita facile: a rendergli dura la vita ci proveranno in primis i veneti Lorenzo Campagnolo e Lorenzo Ceccarello (8 e 5 successi nel 2024, contro i 18 di Fedrizzi), ma la lista dei pretendenti alla vittoria è lunga e prosegue con il veronese Guido Viero, il lombardo Luca Frontini e il marchigiano Tommaso Cingolani, giusto per citare qualche altro nome. Non va trascurata la presenza di due team sloveni, tra cui il Pogi Team di Tadej Pogacar, di due atleti danesi (novità di questa edizione) e della rappresentativa britannica. Il via verrà dato alle 10.30 e i chilometri da percorrere saranno 88, con la salita di Telve da affrontare due volte nelle fasi conclusive, trampolino di lancio per gli aspiranti vincitori.

Il programma

Sabato 7 settembre
24ª COPPA ROSA (Allieve)
- ore 10.30: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 11.00: partenza da via Spagolla
- ore 12.45: arrivo in via Spagolla

17ª COPPA DI SERA (Esordienti maschi e femmine, 1° e 2° anno)
- ore 13.30: presentazione squadre in piazza Degasperi
- ore 14.00: partenza prima corsa
- ore 18.30: arrivo ultima corsa in via Spagolla

Domenica 8 settembre
56ª COPPA D’ORO
- ore 9.00: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 10.30: partenza da via Spagolla
- ore 13.00: arrivo e premiazione ufficiale in via Spagolla

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un sentito messaggio affidato ai social Daniele Bennati chiude ufficialmente un capitolo importante della sua carriera, quello da Commissario Tecnico della Nazionale Italiana strada. In attesa di scoprire se gli succederà sull'ammiraglia azzurra il CT della pista Marco Villa,...


Tappa esplosiva e spettacolare, la seconda della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol, la Alcaudete - Torredelcampo di 133, 2 km. Praticamente priva di pianura, la frazione odierna ha visto il proliferare di scintille sin dai primi chilometri e alla...


È un Jonathan Milan evidentemente felice quello che racconta la sua volata e la sua seconda vittoria in questa edizione dell'UAE Tour: «Ho visto Tim Merlier arrivare molto veloce, poi ho aspettato il fotofinish e alla fine mi è stato...


Si preannuncia una puntata decisamente interessante quella di Radiocorsa in onda questa sera alle 19 su Raisportì. Elia Viviani racconta del suo nuovo, fresco, contratto con la Lotto, Elisa Balsamo parla delle sue due tappe vinte alla Setmana Valenciana, mentre...


Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...


Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...


In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...


Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025,  saranno messi...


La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...


Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024