LA VUELTA 2024. CASTRILLO È UN GIGANTE, ROGLIC PENALIZZATO PER SCIA PROLUNGATA, O'CONNOR SE LA GODE. VIDEO

VUELTA | 01/09/2024 | 19:23
di Claudio Ghisalberti

CUITU NEGRU.  Lo spettacolare trionfo di Pablo Castrillo, la brutta sconfitta di Primoz Roglic, perché di sconfitta si tratta, la grande conferma di Ben O’Connor. La tappa più emozionante di questa stagione, 15a frazione della Vuelta con traguardo in cima al durissimo Cuitu Negru, ha emesso i suoi verdetti. 


Castrillo, aragonese di Jaca, ha 23 anni ed è un bestione di 183 centimetri e 74 chili di peso che da ragazzo giocava a hockey su ghiaccio. Non ha quindi il fisico dello scalatore. Eppure in questa Vuelta ha centrato, in montagna, una doppietta che forse nemmeno poteva neanche sognare. Pablo è bravo a infilarsi nella fuga giusta con gli Uae che menano come fabbri. Soler tira fino a esplodere, tocca a Vine che impone uno ritmo che stronca tutti. Alla sua ruota Sivakov, al via n13° a 6’31” da O’Connor, cerca di rientrare nei piani alti della classifica. È il nuovo capitano degli emiratini. Secondo una vecchia tattica la Red Bull ha inserito nella fuga Vlasov e Martinez con lo scopo, nel finale, di fare da appoggio a Roglic (stessa idea l’ha avuta la Decathlon di O’Connor che manda in avanscoperta Armirail). Poi il colombiano, secondo al Giro, viene richiamato dietro a 60 km dal traguardo per aiutare il capitano. In gruppo è la T-Rex di Landa a fare l’andatura. Sul secondo passaggio della Colladiella la differenza è di 3 minuti. Si va verso il Cuitu Negru dove restano in tre. Sivakov vuole vincere ma è il primo ad andare in asfissia. Vlasov, che non ha tirato un metro, sembra il normale favorito. Ma è Castrillo a tirare fuori il coniglio dal cilindro. Attacca, rallenta, il russo rientra, lui si contorce e riparte. Nella nebbia che avvolge questo colosso asturiano la vittoria che gli cambierà la carriera. Pablo non è più una sorpresa, questa è la sua conferma. 


«Dopo la vittoria di giovedì Manzaneda ho più fiducia nei mei mezzi - afferma lo spagnolo della Kern Pharma -. Soprattutto in corsa sono più tranquillo, ho meno nervi». Ma cosa gli passava per la testa sulle tremende rampe finali? «A niente, solo a spingere più forte possibile sui pedali. Quando ho visto che Vlasov soffriva come me ho provato a dare il tutto per tutto. Sapevo che avrei dovuto soffrire fino in cima, è andata bene. Questa è una vittoria storica per me e per la squadra. Inaspettata. Incredibile». Nel suo futuro, nel 2025, ci sarà l’Ineos. «Ma per ora non ci penso. Voglio stare concentrato sulla Vuelta e godermi questo momento. Chissà che non ci siano altre fughe buone». 

Tra i big di classifica il più brillante è Mas. Il maiorchino della Movistar va forte, accelera, attacca, prova a fare saltare il banco. Guarda avanti con occhi spiritati, stringe i denti. Il grande salto, quello della definitiva consacrazione a big delle grandi corse a tappe, sembra sempre li, a un soffio. Eppure ogni volta manca un sospiro, il momento magico. Forse in salita il più forte di questa Vuelta è proprio lui. Oggi stacca di qualche metro Roglic, ma lo sloveno rientra e taglia il traguardo alla sua ruota.

Ecco, Roglic, appunto. Lui e i suoi “tori rossi” speravano nel doppio colpo e Vuelta in buca: tappa e maglia. Niente da fare, né tappa, né maglia anche se ora la vetta delle generale è più vicina. Ci arriverà anche probabilmente. Intanto oggi, a circa 25 chilometri dal traguardo, con la corsa in un momento infuocato si sposta sulla destra per espletare i suoi bisogni senza scendere dalla bici con la telecamera che lo inquadra frontalmente. Poi si ferma e cambia bici. Non solo passa a un monocorona con pacco pignoni da mountain bike, cambia completamente assetto. Una mossa che potrebbe anche avrebbe un senso tattico, oltre che di marketing. Il punto è che per rientrare, dopo una doppia curva, lo sloveno si appiccica alla sua ammiraglia.

Resta  cinquantaquattro (54) secondi con la ruota anteriore attaccata al paraurti: non un bello spettacolo. Altro che sperimentare i cartellini gialli. E se fosse andato in rosso, sulla sua maglia ci sarebbe stata una grande macchia nera. Fatto sta che la giuria gli rifila 20 secondi di penalizzazione. Che magari non saranno molti, o non saranno decisivi a Madrid, ma di certo macchiano l’immagine dello sloveno e della sua Red Bull. Venti secondi che sono anche un segnale. 

Fatto sta che O’Connor, bravo a resistere in salita, perde solo 38” da Mas e Roglic. L’australiano della Decathlon, che nel 2025 vestirà i colori della Jayco, mantiene la maglia rossa anche se il suo vantaggio si assottiglia. Ora ha 1’03” di vantaggio sullo sloveno e 2’23” sullo spagnolo. Quarto è Carapaz a 2’44” e ciò vuol dire che a meno di un in atteso tracollo O’Connor ha praticamente assicurato un posto sul podio domenica prossima a Madrid. «Salire sul podio al giro o alla Vuelta era il mio obiettivo di questa stagione. Ora ho questa maglia che voglio tenere il più a lungo possibile. Ho fiducia di riuscirci anche perché in montagna, quando la strada sale, mi sento bene. Però so che vincere sarà difficile, che potrei avere una giornata negativa, ma questo potrebbe succedere anche a Roglic». Inevitabile una domanda sul comportamento del suo rivale dopo il cambio bici. «Non so cosa è successo, se ha bucato e se ha cambiato bici. Non so nulla. Credo siano tutte speculazioni». Nel caso gli servissero per farsi un’idea, le immagini sono facilmente disponibili in rete. 

Domani, intanto, la Vuelta si gode a Oviedo la seconda giornata dio riposo. Riaprtirà martedì con la Luanco-Lagos de Covadonga. Un traguardo  mitico. 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Non capisco
1 settembre 2024 19:40 Cicorececconi
Non capisco tutta questa letteratura volta a far sembrare Roglic uno qualsiasi. Contenti voi,contenti tutti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024