IL CICLISMO E LE VILLE MEDICEE IN TOSCANA: UN VIAGGIO TRA SPORT, CULTURA, TECNOLOGIA E ITINERARI

NEWS | 28/07/2024 | 08:11
di Antonio Mannori

Nasce un progetto in Toscana che unisce sport (ciclismo in primis), cultura e tecnologia. Questa iniziativa ambiziosa è promossa dalla Regione Toscana, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, guidati rispettivamente dal Prof. Giuseppe De Luca, dalla Prof.ssa Francesca Picchio e dal Prof. Marco Ricciarini, i quali affermano che “le Ville Medicee, tesori architettonici e culturali riconosciuti dall'UNESCO, diventano protagoniste di quattro itinerari digitali, concepiti per valorizzare le loro peculiarità e promuovere una mobilità lenta e sostenibile”. Nel progetto sono coinvolti anche il Comitato Regionale Toscano della Federciclismo, con il Presidente Saverio Metti e quello del Comitato Provinciale di Firenze Leonardo Gigli felici per questa iniziativa.


La collaborazione tra il Comitato Regionale Toscano della Federciclismo e le due prestigiose università rappresenta una sinergia perfetta tra sapere accademico e passione sportiva, creando un modello virtuoso di valorizzazione territoriale. Il Prof. De Luca, la Prof.ssa Picchio e il Prof. Ricciarini, con la loro visione lungimirante, hanno tracciato un percorso che non è solo fisico, ma anche intellettuale ed emozionale. Attraverso la digitalizzazione, ogni dettaglio delle Ville Medicee viene reso accessibile, trasformando una semplice visita in un viaggio nel tempo. Le tecnologie avanzate permettono ai visitatori di esplorare virtualmente gli interni e gli esterni delle ville, arricchendo l'esperienza con aneddoti storici, curiosità e approfondimenti culturali. La visione è chiara: unire la bellezza naturale della Toscana con l'eredità culturale delle Ville Medicee, creando un circuito che invita a rallentare, a immergersi nella storia e a godere di ogni istante.


Il Prof. Marco Ricciarini, pratese, già facente parte in passato della Federciclismo (suo padre Enzo, ex corridore è il presidente del Bici Club di Prato), crede che “i percorsi cicloturistici possono essere strumenti potenti per la rigenerazione dei borghi storici e delle aree interne, poiché promuovono un turismo sostenibile che valorizza il territorio senza sfruttarlo eccessivamente. Possono incentivare lo sviluppo economico locale attraverso il turismo lento, che rispetta l'ambiente e stimola le economie locali. Inoltre, questi percorsi possono rafforzare il senso di comunità e identità locale, creando nuove connessioni sociali e promuovendo uno stile di vita sano. Tuttavia, è essenziale che queste iniziative siano supportate da infrastrutture adeguate e da politiche di promozione efficaci per garantire un impatto duraturo e positivo”.

In fondo questo progetto rappresenta un esempio di come la collaborazione tra istituzioni accademiche e sportive possa creare nuove opportunità per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione di un turismo sostenibile. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate e la passione per il territorio, le Ville Medicee diventano protagoniste di un racconto che unisce passato e presente.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024