L'ORA DEL PASTO. LA BICI AIUTA, ANCHE CONTRO IL PARKINSON... LA NUOVA AVVENTURA DI LORENZO E RAFFAELLA SACCHETTO

EVENTI | 19/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Da Sant’Urbano (Padova) a Genova. Sette tappe in tredici giorni, dal 20 luglio al 1° agosto. In bicicletta. Quasi sempre. Perché non è una corsa, ma una pedalata. Perché non è una gara, ma una missione. Perché non si tratta di lottare contro l’acido lattico, ma contro il Parkinson. “Pedalando 2024”: movimento di resistenza al Parkinson.


E’ la seconda edizione, ma la terza volta. Perché la prima, nel 2022, è stata ispirazione e dimostrazione. Da Padova a Roma, 500 km senza allenamento, ad accoglierli addirittura il Papa, che sapeva e li attendeva: “Allora ce l’avete fatta”. Poi nel 2023 da Sant’Urbano a San Giovanni Rotondo, mille km, un viaggio preparato e organizzato, per raccontare e spiegare, partendo dalla propria storia.


E’ la storia di Lorenzo Sacchetto: “Nel dicembre 2021, dopo 14 anni di Parkinson, mi sono sottoposto a un’operazione per impiantare l’impianto della DBS, un dispositivo per la stimolazione profonda del cervello. Poi volevo ricominciare a vivere. D’accordo e insieme con mia moglie Raffaella, abbiamo deciso di farlo in bicicletta. Da lì è nato tutto. Mi è tornata la voglia e la gioia di vivere. Ho ricominciato a camminare senza stampelle. E continuo a raccontare, spiegare e ricordare che la bicicletta non guarisce dal morbo di Parkinson, ma aiuta a stare meglio, nelle gambe e nella testa. Il Parkinson mi ha cambiato la vita, ma non è riuscito a portarmi via il coraggio e la forza di volontà. Anzi, anche grazie a mia moglie Raffaella, adesso di coraggio e forza di volontà ne ho ancora di più, sempre di più. Se l’intervento chirurgico al cervello mi ha rimesso in piedi senza stampelle, ho dovuto trovare elementi di stimolo continuo per reagire a malattia, isolamento, solitudine, vergogna e pregiudizi. Sono necessari movimento fisico, educazione e conoscenza per la diagnosi precoce, socializzazione contro l’isolamento. Un insegnamento molto importante, che voglio mettere a disposizione dei miei colleghi di sventura”.

In ogni sede di arrivo di tappa (Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia, Firenze e Genova) viene organizzato un incontro, con caratteristiche diverse, per dare la giusta importanza all’attività fisica come terapia per combattere la progressione delle malattie neurodegenerative, e non solo la malattia di Parkinson. Il progetto nasce dalla collaborazione con associazioni locali, culturali, sportive, sociali e religiose, pro loco, amministrazioni comunali e sanitarie. Partecipano anche donne e uomini di cultura, spettacolo, musica (a Ferrara tutti al concerto di Guido Foddis), scienza, medicina, ricerca e sport (nel 2023 c’è stato Davide Cassani, stavolta Marco Scarponi). Il progetto è supportato dal Coordinamento regionale rete patologie neurodegenerative e dalla Direzione prevenzione e veterinaria della Regione Veneto e patrocinato dalla Regione Veneto e da altre associazioni di pazienti e famigliari.

PS Ci sarò anch’io, pedalerò il 24 nella tappa da Pesaro ad Ancona, parteciperò all’evento alle 17.30 e racconterò storie di corse e corridori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravissimo / i
19 luglio 2024 08:31 apprendista passista
E la maglia da campione del mondo ti / vi sta benissimo. Campione di vita, di coraggio e di resilienza. Una grande lezione per tutti noi, ciclisti e non.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco...


Una delle novità della stagione ciclistica élite/under 23 in Toscana è la fusione della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa nata nel 1978, con l’U.C. Seanese storica società che ha già superato i 50 anni dalla fondazione e che continua...


Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in...


Con la vittoria degli olandesi Yanne Dorenbos e Vincent Hoppezak nella Madison si è conclusa oggi pomeriggio l’edizione 2025 dei Campionati Europei su pista per la categoria Elite che si è disputata allo Sport Vlaanderen Heusden-Zolder Velodroom Limburg di Heusden-Zolder...


Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024