L'ORA DEL PASTO. LA BICI AIUTA, ANCHE CONTRO IL PARKINSON... LA NUOVA AVVENTURA DI LORENZO E RAFFAELLA SACCHETTO

EVENTI | 19/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Da Sant’Urbano (Padova) a Genova. Sette tappe in tredici giorni, dal 20 luglio al 1° agosto. In bicicletta. Quasi sempre. Perché non è una corsa, ma una pedalata. Perché non è una gara, ma una missione. Perché non si tratta di lottare contro l’acido lattico, ma contro il Parkinson. “Pedalando 2024”: movimento di resistenza al Parkinson.


E’ la seconda edizione, ma la terza volta. Perché la prima, nel 2022, è stata ispirazione e dimostrazione. Da Padova a Roma, 500 km senza allenamento, ad accoglierli addirittura il Papa, che sapeva e li attendeva: “Allora ce l’avete fatta”. Poi nel 2023 da Sant’Urbano a San Giovanni Rotondo, mille km, un viaggio preparato e organizzato, per raccontare e spiegare, partendo dalla propria storia.


E’ la storia di Lorenzo Sacchetto: “Nel dicembre 2021, dopo 14 anni di Parkinson, mi sono sottoposto a un’operazione per impiantare l’impianto della DBS, un dispositivo per la stimolazione profonda del cervello. Poi volevo ricominciare a vivere. D’accordo e insieme con mia moglie Raffaella, abbiamo deciso di farlo in bicicletta. Da lì è nato tutto. Mi è tornata la voglia e la gioia di vivere. Ho ricominciato a camminare senza stampelle. E continuo a raccontare, spiegare e ricordare che la bicicletta non guarisce dal morbo di Parkinson, ma aiuta a stare meglio, nelle gambe e nella testa. Il Parkinson mi ha cambiato la vita, ma non è riuscito a portarmi via il coraggio e la forza di volontà. Anzi, anche grazie a mia moglie Raffaella, adesso di coraggio e forza di volontà ne ho ancora di più, sempre di più. Se l’intervento chirurgico al cervello mi ha rimesso in piedi senza stampelle, ho dovuto trovare elementi di stimolo continuo per reagire a malattia, isolamento, solitudine, vergogna e pregiudizi. Sono necessari movimento fisico, educazione e conoscenza per la diagnosi precoce, socializzazione contro l’isolamento. Un insegnamento molto importante, che voglio mettere a disposizione dei miei colleghi di sventura”.

In ogni sede di arrivo di tappa (Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia, Firenze e Genova) viene organizzato un incontro, con caratteristiche diverse, per dare la giusta importanza all’attività fisica come terapia per combattere la progressione delle malattie neurodegenerative, e non solo la malattia di Parkinson. Il progetto nasce dalla collaborazione con associazioni locali, culturali, sportive, sociali e religiose, pro loco, amministrazioni comunali e sanitarie. Partecipano anche donne e uomini di cultura, spettacolo, musica (a Ferrara tutti al concerto di Guido Foddis), scienza, medicina, ricerca e sport (nel 2023 c’è stato Davide Cassani, stavolta Marco Scarponi). Il progetto è supportato dal Coordinamento regionale rete patologie neurodegenerative e dalla Direzione prevenzione e veterinaria della Regione Veneto e patrocinato dalla Regione Veneto e da altre associazioni di pazienti e famigliari.

PS Ci sarò anch’io, pedalerò il 24 nella tappa da Pesaro ad Ancona, parteciperò all’evento alle 17.30 e racconterò storie di corse e corridori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravissimo / i
19 luglio 2024 08:31 apprendista passista
E la maglia da campione del mondo ti / vi sta benissimo. Campione di vita, di coraggio e di resilienza. Una grande lezione per tutti noi, ciclisti e non.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


«Il Giro racconta» è tornato, come da quattro anni consecutivi torna la Corsa Rosa a Napoli e in Campania. L’incredibile viaggio nella storia del ciclismo e della vita sociale della nostra regione continua e il volume di Gian Paolo Porreca,...


Ci sarà anche una bandiera irlandese nella corsa alla corona del Tour of the Alps (21-25 aprile) rimessa in palio da Juan Pedro Lopez, vincitore nel 2024 e annunciato al via di San Lorenzo Dorsino fra meno di tre settimane....


Inizia un'intensa due giorni per il Team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Il primo appuntamento è fissato per domani con la Milano-Busseto, partenza e arrivo a Busseto in provincia di Parma. La formazione scelta da Cesare Turchetti rispecchia le caratteristiche del...


Elisa Valtulini è giovane, determinata e il talento non le manca. Bergamasca, classe 2004, lo ha dimostrato già a più riprese, soprattutto lo scorso anno quando è stata la miglior giovane italiana al Giro d’Italia Women, ha conquistato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024