TOUR DE FRANCE. QUEI COMPLIMENTI DI ASO A RCS SPORT PER IL GRANDE LAVORO DI LUCA PAPINI E COMPAGNI

TOUR DE FRANCE | 06/07/2024 | 08:16
di Pier Augusto Stagi

Della grandezza del Tour ne abbiamo già parlato, della maestosità di questa corsa anche, della grande partenza italiana ne abbiamo dato conto ma dell’Italia che ha reso possibile tutto questo l'abbiamo fatto solo in parte. Vi abbiamo accennato di Stefano Allocchio e Marco Velo, così come Paolo Longo Borghini, direttore e vice-direttori di corsa fino a Valloire, ma con loro c’erano un’altra quindicina di uomini targati Rcs Sport che hanno reso possibile tutto questo e non per niente Christian Prudhomme per primo si è complimentato con i nostri connazionali per l’ottimo lavoro svolto.


Grande la macchina organizzativa del Tour, come del resto il lavoro svolto da parte della squadra di Paolo Bellino e Mauro Vegni. Ad incominciare da Luca Papini, coordinatore tecnico di Rcs Sport e in occasione della Grande Partenza italiana filo conduttore e di raccordo con i vertici di Aso.


Avendo vinto il bando dell’Emilia Romagna, Rcs Sport è stata in pratica capofila della tre realtà coinvolte: Emilia Romagna, Piemonte e Città metropolitana Firenze. Per queste tre realtà gli uomini di Rcs Sport hanno curato alcuni aspetti logistici - tra cui il palco e la messa a punto della “team presentation” - ma soprattutto la messa in strada del progetto.

Papini, che è solito lavorare nell’ombra e per questo mi maledirà, ha coordinato la complessa parte riferita alle autorizzazioni da parte della Lega e la conseguente messa in regola della corsa seguendo la regolamentazione italiana, oltre a tutte le interlocuzioni con la Polizia stradale nazionale. In questa “messa a terra” fondamentale è stata anche l’implementazione relativa all’assistenza sanitaria e le relative comunicazioni di legge, con l’inserimento delle moto-staffette autorizzate. Non meno impegnativa è stata la parte relativa alle autorizzazioni per rendere possibile almeno in parte (per le prime tappe una quarantina di mezzi, da Pinerolo tutti e 200 i mezzi) la circolazione della maestosa carovana pubblicitaria oltre al coordinamento e la chiusura delle strade da parte di prefetture e questure.

A Papini e Marco Della Vedova sono anche toccati tutti i sopralluoghi sul percorso e la realizzazione di materiali didattici atti a spiegare a tutti i comuni interessati quali punti proteggere, dove rifare il manto stradale e come proteggere gli ostacoli. In poche parole, per questo Tour italiano andato da pochi giorni in archivio e passato alla storia, il personale di Rcs Sport si è fatto carico e punto di riferimento per l’adempimento di moltissimi adempimenti burocratici. Tutto questo con il beneplacito delle tre realtà di riferimento: Emila Romagna, Piemonte e Città metropolitana di Firenze.

Insomma, se il Tour è stato apprezzato, non è solo perché la Grande Boucle è una macchina tutta da osservare, ammirare e apprezzare, ma anche perché una ventina di nostre eccellenze organizzative, targate Rcs Sport, hanno portato alla causa francese il loro prezioso contributo. Un gioco di squadra perfetto e apprezzato, tra due Paesi che generalmente vengono raccontati come in perenne conflitto, ma in questa occasione la comunione d’intenti è stata visibile ad occhio nudo. Un successo francese sulle strade d’Italia, grazie anche agli italiani: Dario Nardella, Stefano Bonaccini, Alberto Cirio, unitamente all’appassionatissimo Elvio Chiatellino, che questo evento hanno voluto e costruito con rigore e determinazione. Non meno importante la partecipazione totale ed entusiastica sulle strade toccate dalla corsa francese dei tanti appassionati, di quegli italiani che hanno applaudito uno degli eventi sportivi più amati e conosciuti al mondo. Così come gli uomini di Paolo Bellino e Mauro Vegni che, sulle strade del Tour, hanno reso grande e visibile il lavoro di chi generalmente lavora per il Giro.

foto da Linkedin

Copyright © TBW
COMMENTI
Pensiero
6 luglio 2024 09:23 ivangms
Credo abbiano fatto semplicemente il loro lavoro. Anche perché la parte di “legge” se non ci fosse stata non avrebbe permesso il passaggio dei corridori. I complimenti sono semplicemente dovuti per buona educazione perché non è stato fatto nulla di meno rispetto a quanto si fa col Giro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


«Il Giro racconta» è tornato, come da quattro anni consecutivi torna la Corsa Rosa a Napoli e in Campania. L’incredibile viaggio nella storia del ciclismo e della vita sociale della nostra regione continua e il volume di Gian Paolo Porreca,...


Ci sarà anche una bandiera irlandese nella corsa alla corona del Tour of the Alps (21-25 aprile) rimessa in palio da Juan Pedro Lopez, vincitore nel 2024 e annunciato al via di San Lorenzo Dorsino fra meno di tre settimane....


Elisa Valtulini è giovane, determinata e il talento non le manca. Bergamasca, classe 2004, lo ha dimostrato già a più riprese, soprattutto lo scorso anno quando è stata la miglior giovane italiana al Giro d’Italia Women, ha conquistato la maglia...


Week end intenso per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, attesa da tre gare in due giorni. L'agenda della squadra bresciana si aprirà sabato con la partecipazione alla Milano-Busseto (Elite-Under 23), dove la line-up guidata da Marco...


Si respirano entusiasmo e trepidazione per l'esordio della Brianza Gravel by Boost Events, che si svolgerà a Verano Brianza domenica 6 aprile. La corsa che si prepara a dare spettacolo nei sentieri sterrati brianzoli, si sviluppa su due percorsi: il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024