IL GIALLO DEL TOUR. MA PERCHE' FIRENZE HA VOLUTO LA GRANDE PARTENZA?

TOUR DE FRANCE | 27/06/2024 | 18:54
di Pier Augusto Stagi

Sarà anche la culla del Rinascimento, ma qui il Tour rischia di morire. Proprio un bel modo di accogliere la più grande corsa a tappe del mondo, la più agognata e vista al mondo, che ai fiorentini interessa poco più di nulla.


Piazzale Michelangelo, balconata incantevole che sovrasta la città gigliata, è vuoto per una buona metà. La città non ha tinte gialle, arrivi alla stazione e sembra di essere arrivati non certo nella città che ospita la Grand Depart. Gli organizzatori francesi informano i media internazionali che il servizio navetta è a cura del Comune: te lo raccomando. Il delirio assoluto, degno di Bogotà.


Il giallo è dato dal perché l’ex sindaco Dario Nardella abbia voluto con tutto il suo cuore un evento che alla città non interessa neanche un po’. Pensava di poter ripagare la città con un evento mai visto prima in Italia e che probabilmente – giustamente – mai più rivedremo. Qui non sono orgogliosi di avere Raffaello o Brunelleschi, il Verrocchio o il Perugino, ma sono fermi a Batistuta, loro sono fatti così, figurarsi se lo sono di Pogacar o Vingegaard, Roglic o Bettiol. Il resto non conta, il resto non interessa. Del resto loro sono i padri della lingua, che non è il francese.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Stagi
27 giugno 2024 19:16 lupin3
Pane al pane...

Caro Stagi
27 giugno 2024 19:19 Angliru
Siamo in democrazia e la citta' avra' optato per cio' che voleva/poteva. Dire che " sono fermi a Batistuta " o " degno di Bogota'", non mi sembra un buon modo di etichettare gli abitanti e la citta'. Poi veda lei se ha risorse ed idee per fare meglio

Mah
27 giugno 2024 19:19 fransoli
Al direttore deve essere andato di traverso il panino al lampredotto

Critiche ingiuste
27 giugno 2024 19:26 Arrivo1991
La citta' ha fatto tutto cio' che poteva, visto il dispendio enorme che porta un evento del genere. Si evitino polemiche all'indirizzo poi degli abitanti.

Satura
27 giugno 2024 19:28 maurop
Firenze è talmente satura di turisti che anche il Tour ci si perde E gli italiani, non solo i fiorentini sono talmente saturi di ciclismo da essersene stancati. Dopo Pantani qui da noi si tira a campare, in una nicchia sempre più piccola. Questa è la verità

Ma che film ha visto
27 giugno 2024 19:31 specialized
A vedere dalle immagini della presentazione a piazzale Michelangelo sembra che di gente ce ne sia ed anche molta. Lei è spesso inutilmente offensivo e molto di parte nelle sua analisi. E' evidente che non gli deve andare tanto a genio Firenze ma pazienza. Senta cosa ha detto Cavendisch dal palco!

Polemica sterilissima
27 giugno 2024 19:37 Greg1981
Citta' come Firenze, hanno turisti da tutto il mondo che vengono per ammirare la storia e i monumenti. Nonne' che se c'e' il Tour, si parla e si vede solo quello. Poi, il Perugino ( non Perigino come era scritto prima ),Brunelleschi e un certo Leonardo da Vinci, per me vengono sempre prima del Tour

Domani
27 giugno 2024 19:48 bendibike
Io aspetto a domani, dalle immagini si intuisce che aria tira, bello il commento di maurop, ma speriamo che Firenze renda omaggio

@ specialized
27 giugno 2024 19:56 ghisallo34
Funziona sempre cosi : i beccamorti che citava Gatti, i fiorentini che sono fermi a Batistuta. Sempre a dare etichette e giudizi.

Critica strana e ingenerosa
27 giugno 2024 20:14 alfiobluesman
Ancora deve arrivare sabato e già si comincia con le critiche ! Se non si fa si critica, viceversa anche . Non siamo mai contenti

Caro Sig. Stagi
27 giugno 2024 20:42 JeanRobic
Era per caso a corto idee, si sa che qui in Italia il ciclismo è seguito solo dalla vecchia generazione, ma non mi sembra il caso di oggi, di gente ce n'era eccome. Cordialità-

Ciclismo ai titoli di coda in codesta patria
27 giugno 2024 20:55 Bullet
Presentazione che pareva il mercato rionale in cui la gente passa e va oltre, bello il palco vista città e il percorso in bici dei corridori che però era in buona parte semideserto, molta enfasi al commento al punto di dire che Pantani era l'idolo di Pogacar, cosa che non penso abbia mai detto ma la minestra in queste tappe in qualche modo andrà condita vedendo l'inizio.
@maurop: saturi non penso visto che è sparito da qualsiasi ambito sportivo a meno che non volessi dire che ne hanno pieni gli zebedei e allora è un altro discorso.

Direttore
27 giugno 2024 20:57 GianEnri
Non capisco dove voglia arrivare il Suo articolo.

Critiche ingiuste
27 giugno 2024 21:11 Ale1960
Torno ora dalla presentazione. Ero in piazza della Signoria. Stracolma di gente. Vero,per lo più turisti, fiorentini il giusto,ma è ovvio,Firenze è una città d'arte. L'unica cosa con la quale concordo è la quasi totale mancanza di addobbi per celebrare l'evento. Sono rimasto sorpreso in modo negativo. Bello però vedere passare i sei fenomeni per le vie della città dove sono nato. Non mi ricapiterà più.

Ha ragione
27 giugno 2024 22:05 Giovanni c
Ha ragione Stagi, meglio osannare i ciclisti ( meglio se Pogacar ) e fregarsene della grande citta'. Questa e' cultura, parlare di ciclismo h24, di cosa fa tutto il dì Pogacar etc etc. I Fiorentini saranno rimasti a Batistuta, ma qui e' innegabile che non e' che parlate di derivate o logaritmi,caro Stagi. Ma per favore!!

Tempi moderni
27 giugno 2024 23:00 italia
Alla gente interessa poco il ciclismo ed è vero; ma interessa sempre di meno anche il calcio; quando vado in giro tra la gente vedo che si parla degli europei in maniera dimezzata rispetto alla precedente edizione .....

Vediamo sul San Luca
27 giugno 2024 23:00 maurop
Siamo un paese con scarsa cultura sportiva che si esalta solo per il calcio e negli altri sport ha bisogno del tifo, se e quando esplode un fenomeno nazionale come Tomba Sinner Valentino ecc. Nello stesso tempo siamo un paese così ricco di storia sportiva che non si esalta e non si emoziona tanto facilmente . E poi diciamolo da noi l'apocalisse doping ha tolto al ciclismo molto della sua favola. La gente non ci crede più tanto a parte noi appassionati. Ma vediamo sul San Luca la corsa è un'altra cosa. Con dei corridori e una corsa così , di domenica, mi stupirei non ci fosse il pienone.

Piuttosto
28 giugno 2024 00:42 pickett
Sarebbe stato + logico,sia dal punto di vista agonistico che promozionale,iniziare con un cronoprologo nel capoluogo toscano.Mi chiedo:in quanti,in tv,guarderanno la partenza della prima tappa?Per chi segue il Tour alla tv,sarà come se la Grande Boucle,a Firenze,non sia mai passata.

Aaah come scriveva Cannavò
28 giugno 2024 01:38 Fustigagobbo
Stagi. O meglio dire stragi di parole quelle scritte dallo pseudodirettore che, in un colpo solo, denigra due città: Firenze e Bogotà. Sì, perché della capitale della Colombia, lo Stagi deve esserne un fine conoscitore, visto che la usa come metro di paragone per definire il peggio che un essere umano può vedere in questo mondo. Di Firenze, poi, non ne parliamo. Una delle critiche più feroci che possono essere rivolte ai fiorentini è quella di vivere costantemente nel passato. Di crogiolarsi nell'arte di Leonardo, Giotto, Dante, di rivendicare la paternità della lingua italiana (no, non è nata a Torino) in quasi ogni discorso, insomma di pensare più ai fasti antichi che alle mancanze del presente. Ma per lo Stagi no. A Firenze pensano solo a Batistuta. Come, come? Dite che lo Stagi è di Torino? Dite che non tifi per la gloriosa squadra dalla maglia granata, ma per quell'altra? Quella senza colori? Dite che le baggianate scritte siano faziosità di un gobbo? Ma no... È un direttore di un giornale, avete presente Cannavò? No eh? Forse neanche lo Stagi.

Ma come fa a giudicare ?
28 giugno 2024 02:24 Albertone
Primo,la presentazione era gremita di gente. Secondo, a lei chi lo dice che ad un fiorentino non interessa Verrocchio o che lo stesso e' rimasto a Batistuta ?!? Ma cosa vuol dire un simile editoriale con affermazioni qualunquiste e abbastanza offensive ? Il paragone poi con Bogota' e' il massimo.....Si faccia dare una mano da Gatti,che tra riferimenti ad utenti e polemiche varie e' il top.

Italiettucola
28 giugno 2024 05:27 kristi
Solito becero campanilismo italiano . Chiunque abbia seguito le depart precedenti , ha visto maree esultanti, città interamente gialle , il direttore (di cui spesso non condivido opinioni) ha solo detto ciò che era evidente . Sappiamo bene come siamo maestri nell arte di arrangiarsi , ignorando le figuracce verso l estero . Del resto i nostri governanti da venti o più anni ormai ci fanno ridere dietro dal mondo . Perché stupirsi , poi., il campanilismo sfacciato unto di nazionalismo fa inalterate commentatori che pa

Pensano con lo stomaco invece che col cervello

Firenze
28 giugno 2024 08:25 SephoraAA
Credo che abbiano fatto ciò che potevano ...più che altro c'è disinteresse intorno al ciclismo in Italia in generale...e finanche il famigerato Tour viene visto come un ordinario evento sportivo,pari a qualsiasi evento medio...il ciclismo da noi non attira più da molti anni... Pochissimi sanno i nomi dei ciclisti poi importanti.
è stato superato da diversi sport...per cui anche una città come Firenze non tracima di entusiasmo per una corsa ciclistica

siete ridicoli
28 giugno 2024 09:43 specialized
Se guardate i commenti e le foto di tutti gli altri mezzi di informazione le cose sono ben diverse da quelle che raccontate voi. I commenti sono in generale molto positivi e anche le foto e i video che postano tutti i team e anche gli altri media sono molto diverse dalle vostre!!!! Pubblicate per favore visto che ieri non avete pubblicato alcuni miei commenti!

@ specialized
28 giugno 2024 10:30 Giovanni c
Inutile prendersela. Hanno visto tutti il contrario ( ovvero una folla immensa ) ma chissa' perche' si scrive il contrario e si erichetta la gente. Quell'utente che poi commenta che pensiamo con lo stomaco, lui nemmeno con quello pensa. Non ha visto 1 immagine 1 ma parla...e scrive ( male ). Brutta bestia l'invidia

@specialized
28 giugno 2024 11:00 Bullet
Team e media devono far vedere che c'è il pienone per ovvi motivi ma basta riguardarsi la diretta e vedere le, guarda caso poche, immagini del drone che riprendeva la piazza dall'alto per farsi un'idea reale o forse anche il drone lo pilotava Stagi? Si scherza eh

Non è una novità
28 giugno 2024 12:50 emmemme68
Ritornando indietro di 11 anni (e io c'ero per 11 giorni consecutivi) Firenze, e i suoi amministratori, sindaco compreso tal Renzi in primis, latitanti all'inverosimile. Questo l'interesse generale di allora, questo l'interesse generale propagandato per ora (lasciando da parte la politica). Con la scusa dell'arte che copre (coprirebbe) ogni cosa in Toscana hanno sempre la puzza sotto il naso ritenendosi i migliori. Anche ciclisticamente parlando.

il pezzo del Direttore
28 giugno 2024 14:17 canepari
è chiaramente “provocatorio”. A l dilà di un possibile reflusso gastroesofageo, voleva capire in quanti lo stessero leggendo e la trappola è scattata. Comunque l’intento di Stagi, grande polemista mai allineato, è quello di creare discussione ma anche di far scattare alla tastiera chi si sente toccato nel vivo. Potrebbe scrivere anche che (cosa già successa 90 fa…) Il Giro di Francia è un Bluff…per “vedere di nascosto l’effetto che fa” (cit. Jannacci).

Il direttore
28 giugno 2024 17:02 SephoraAA
È volutamente eccessivo ovviamente,ma di fatto è vero...l'interesse a Firenze non è stato quello del grande Evento...ma zero proprio...
In Italia almeno non lo sentiamo come evento importante( in teoria è oltre i primi tre eventi più seguito al mondo anche se ho forti dubbi sinceramente),invece l'Olimpiade o l' Europeo di calcio sì... è un dato di fatto...la gente c'era ma limitata ...ed erano molti turisti ,bisogna aggiungere
Il Giro è stato un po' più Evento quest' anno dopo per la presenza di Pogacar e il suo dominio che ha incuriosito un po' la massa.
.per il resto sarebbe stato anonimo a livello mainstream come ogni anno

X emmeemme68
28 giugno 2024 17:04 Albertone
Di certo, Firenze non ha bisogno di qualunquisti come te. Puzza sotto al naso ? Ma vergognati di scrivere simili baggianate.

Alla fine
28 giugno 2024 17:10 Cicorececconi
Alla fine, piano piano, escono account mai visti che danno ragione alla linea editoriale. Roba da non credere, visto che la Tv e altri media hanno visto ( me compreso ) tutt'altro.Ma va bene cosi

Il confronto con la partenza di Bilbao del 2023 è impietoso
28 giugno 2024 18:43 marco1970
Il nostro è un Paese calciocentrico,dove anche mezze calzette della nostra nazionale sono acclamate come semidei.Altri sport hanno visibilità solo se c'è il grande campione 8Vedi Tomba,Valentino Rossi o Pantani)Comunque ai denigratori del ciclismo rispondo che i riscontri televisivi sono secondi solo al calcio nonostante non si faccia alcuna promozione delle gare ciclistiche.Lasciamo perdere poi sta storia del doping,npon mi risulta che ci siano verginelli.L'anno scorso a Bilbao alla partenza del Tour c'era sì una marea di gente e anche l'anno prima ,mi pare dalla Danimarca stessa marea di gente.Ovunqua il Tour faccia la partenza è un grande successo.In Italia no,perchè sull'evento guardate lo spazio dato dai quotidiani,e vedete se la Rai ne ha fatto promozione,dopo che pagherà i diritti per la trasmissione della corsa.

Vien da ridere
28 giugno 2024 21:07 The punisher
Siamo in Italia, e a leggere simili etichettature sui fiorentini, spero si ricordino di lei, quando vorra' visitare la citta'. Spavaldi da dietro una tastiera, sempre con toni sprezzanti. Tra lei e Gatti, che coppia di giornisti !!!

Pardon
28 giugno 2024 21:08 The punisher
Giornalisti...

Più Arno che Arnaud
29 giugno 2024 08:09 Passuello
Il Piazzale di Firenze in effetti appariva semi vuoto; ma a quell'ora la Città è impegnata, si lavora duro...anche i turisti, pochi; hanno scelto l'Arno di là piuttosto che Arnaud de Lie !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione dell'Assemblea di Confindustria ANCMA, l'associazione che riunisce le aziende produttrici di moto, bici e accessori, abbiamo incontrato il presidente Mariano Roman. Una vita tra le moto (nel suo curriculum spiccano 23 anni in Aprilia), oggi è vicepresidente del...


Dopo dodici stagioni sembra conclusa la storia tra il 31enne Alexey Lutsenko e l’Astana Qazaqstan Team di Aleksandr Vinokurov. Sembra che tra le due parti non scorra più buon sangue, non ci siano più margini di manovra, soprattutto il corridore...


È stata una giornata intensa e spettacolare, quella che ha animato Livigno in questo magnifico week end di fine giugno. Un meteo soleggiato e temperature clementi, infatti, hanno accolto gli oltre 800 partecipanti al via, pronti a domare i tornanti...


Raffica di statistiche sulla prima tappa del Tour de France 1932 : UNO STORICO 1-2    L'ultima volta che due corridori della stessa squadra sono arrivati 1° e 2° in una tappa del Tour de France risale al 2022, quando Wout...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola è andata in scena la prima serata della 27^ edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale, grande appuntamento che fino a giovedì 4 luglio vedrà disputarsi in pista 12 gran premi di varie discipline,...


Sinergie "ciclorganizzative" in parallelo tra Francia e Italia quest'anno: se ASO si è appoggiata a RCS per l'organizzazione delle giornate italiane del Tour de France, Alpes Velo si affida a Extra Giro per l'epilogo italiano, precisamente piemontese, del Tour de...


Il Tour de France è partito e le case costruttrici hanno mostrato i muscoli e stile, infatti, già alle presentazione dei team si sono viste bici nuove ed edizioni speciali davvero notevoli. Factor ha fornito al Team Israel - Premier Tech...


Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta la nuova maglia Gregarius Pro Roi Nibalì, creata per celebrare il 10° anniversario della vittoria di Vincenzo Nibali al Tour de France 2014. La nuova maglia personalizzata Nibali, sviluppata a partire dal capo iconico della collezione del brand Gregarius...


Con una bella impresa finale iniziata a 13 km dal traguardo sulla salita di Usigliano, l’allievo trentino Davide Zanei ha vinto per distacco la seconda tappa del Giro dei Tre Comuni-Memorial Silvano Marchetti che si concluderà domani con la terza...


Uno squillo, Re Leone Mario è pronto a rispondere al telefono. Cipo i nostri amici corridori ci fanno subito contenti, ci danno già un sacco di spunti. «Eccome! Ti dico i miei, che ho in testa un po’ di cose».Vai,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi