GIRO D'ITALIA. FRANCAVILLA ASPETTA UNA VOLATA LUNGHISSIMA

GIRO D'ITALIA | 15/05/2024 | 08:25
di Bibi Ajraghi

La Foiano di Val Fortore - Francavilla al Mare, undicesima tappa dell'edizione numero 107 del Giro d'Italia, misura 207 chilometri è si presenta come una frazione nettamente suddivisa in due parti.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.05 CLICCA QUI


La prima parte propone l'attraversamento dell’Appennino fino a Termoli mentre la seconda è completamente pianeggiante e si snoda lungo la statale costiera (ss.16). L’Appennino presenta alcune salite e discese caratterizzate da numerose curve e brevi saliscendi, in parte su strade a scorrimento. Raggiunta la costa a Termoli si entra nella statale Adriatica che si segue fino a Francavilla al Mare, dove circa a 4 km dall’arrivo si trovano le uniche due curve a destra (intervallate da un sottopasso ferroviario) che immettono nel lunghissimo rettilineo finale: ultimi 3,5 km praticamente rettilinei attraverso l’abitato.

L'ITALIA DEL GIRO

Tutti fermi, parte il Giro. Foiano di Val Fortore, la cittadina sannita sede della partenza dell’undicesima tappa del Giro, sarà completamente pedonalizzata fino al momento dello start. Ottimo presupposto per poter passeggiare nel centro storico del paese e coglierne le atmosfere normanne e medievali che ancora lo caratterizzano, ammirare i particolari portali in pietra, la settecentesca Torre campanaria e la ancora più antica Chiesa Madonna della Libera, costruita a metà del XV secolo di sopravvissuti a una catastrofico terremoto. Tappa d’obbligo, infine alla Mostra del ciclismo dal 1800 a oggi organizzata proprio per celebrare la corsa rosa.

Entrati in Molise, merita una sosta Larino dove si ammirano i resti dell’Anfiteatro romano che al tempo della sua costruzione (80 d.C.) poteva accogliere ben 10.000 spettatori. Poco più avanti, ormai sulle rive del Mar Adriatico, ecco Termoli con la possente cinta muraria che protegge il nucleo originario della città, il Borgo antico costruito nel V secolo su un promontorio che scende a strapiombo sul mare. La passeggiata tra questi vicoli è emozionante, così come la visita del Castello Svevo o della Cattedrale di Santa Maria della Purificazione. Da qui in avanti si segue sempre la strada che costeggia il mare, ma anche resistendo alla tentazione di un tuffo le occasioni di sosta sono numerose.

A Vasto è il rinascimentale Palazzo d’Avalos a catturare l’attenzione. Circondato da un grande giardino napoletano è posto in posizione panoramica sulla costa sottostante e ospita ben quattro musei: il Museo Archeologico, la Pinacoteca, la galleria di Arte contemporanea “Mediterranea” e il Museo del Costume Antico. Prima di lasciare la città si visitano anche le Terme Romane, con splendidi mosaici del II secolo d.C, e il Castello Caldoresco, una fortezza del 1427 con torri, bastioni e fossato.

Ortona, sede dell’arrivo della prima tappa del Giro 2023, chiede un’ulteriore fermata per ammirare almeno l’imponente Castello Aragonese ( XV secolo) la cattedrale di San Tommaso apostolo al cui interno sono custoditi i resti dell’apostolo Tommaso e Palazzo Corvo (XVI-XVII sec.), sede dellEnoteca Regionale d’Abruzzo.

La lunghissima spiaggia di Francavilla al Mare (bandiera blu nel 2023) sembra fatta apposta per il relax di corridori e pubblico dopo l’arrivo della tappa odierna. E sarebbe un peccato non approfittarne. Non prime, però, di essere andati alla scoperta di una località che non è soltanto una meta balneare, come testimoniano diversi edifici di particolare pregio. Tra i tanti spiccano la chiesa di Santa Maria Maggiore, fondata nel XV secolo e ricostruita dopo la sua distruzione avvenuta durante la Seconda guerra mondiale, e il quattrocentesco Convento Michetti dedicato a Sant’Antonio di Padova e chiamato anche “Cenacolo michettiano” o “Cenacolo dannunziano” (tra queste mura D’Annunzio scrisse “Il Piacere”), uno dei simboli della città.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Prima diretta Andrea De Luca
15 maggio 2024 13:31 Eolo55
Seguo con piacere quotidianamente la trasmissione delle tappe del Giro.
Unico neo la cattiva pronuncia dei nomi degli atleti da parte di Andrea De Luca.
Non si pretende la conoscenza delle lingue straniere ma informarsi sulla pronuncia dei nomi non dovrebbe costituire un grosso sforzo
Almeno quelli francesi!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella settimana che porta alla Roubaix, dal numero di tuttoBICI di aprile vi proponiano una nuova raffica di dubbi che ci ha sottoposto il nostro Angelo Costa. La Sanremo diverte quandoa - ci sono i fenomenib - si corre all’attaccoc...


Muove i primi passi anche la graduatoria dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve e un terzetto di atlete comincia a farsi largo in vetta. Al primo posto troviamo infatti la bresciana Anna Bonassi della FlandresLove...


Seconda soddisfazione per l'XDS-Astana al Tour of Hainan 2025. Dopo l'affermazione di Matteo Malucelli nella frazione inaugurale, la formazione kazaka ha concesso il bis nella corsa di casa con Aaron Gate, bravo nel finale ad anticipare e a battere in...


Tra una Monumento e l’altra. Dal Giro delle Fiandre vinto da Tadej Pogačar alla Parigi-Roubaix che il campione sloveno correrà per la prima volta e nella quale continuerà il duello con Mathieu Van der Poel. Non solo i due fenomeni...


Non avevamo sbagliato a metterlo sulla copertina dello scorso numero di tuttoBICI. Filippo Ganna nel mese di marzo ci ha di­mo­strato che è pronto a sbocciare. Come il più bel fiore nella Primavera, nella prima classica Monu­mento dell’anno ha lottato...


È cominciata ieri la 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮, l’iniziativa promossa dall’Associazione L'Arcobaleno della Speranza ODV per sostenere i 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, sensibilizzare sulla 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲, 𝗺𝗶𝗱𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗼 e 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗺𝗯𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 e ribadire l’importanza dello 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 come 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗼 nella 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca di argomenti e di spunti, che ci proietta direttamente nel cuore della stagione agonistica 2025. Al centro dell'attenzione ci sono...


Nella splendida cornice di Ville Ponti (Varese), la Camera di Commercio ha premiato la Cycling Sport Promotion, insieme ad altre due società organizzatrici, riconoscendo l’impegno e la dedizione delle tre società, tra cui appunto quella presieduta da Mario Minervino, che...


La due giorni ciclistica “Pasqualando” organizzata dalla San Miniato-S.Croce e dall’U.C. S.Croce sull’Arno in programma il 19 e 20 aprile, è stata presentata presso la Conceria La Patrie (main sponsor della rassegna) a Ponte a Egola, presenti rappresentanti della Federciclismo,...


Ritorna il 13 Aprile, la settima edizione della ciclostorica della città di Napoli “La Vulcanica”. La ciclovintage partenopea, la Vulcanica, è un evento percorso prevalentemente su strade con sanpietrini, i cazzimbocchi nel dialetto napoletano. E’ qui che si vivrà lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024