L'ORA DEL PASTO. SI PEDALA CON "LA MUSICA NEL VENTO"

NEWS | 13/04/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Da Seriate a Cremona. Prima lungo il Serio, nel Parco del Serio. Poi lungo l’Adda, nel Parco dell’Adda Sud. Oppure da Cassano d’Adda a Cremona. Lungo l’Adda, nel Parco dell’Adda Sud. Oppure da Crema a Cremona. Lungo i navigli cremonesi fino al Parco del Po e del Morbasco.


Tre itinerari, un solo progetto: “Musica nel Vento”. La musica è quella della natura e dei pedali, il vento è anche VenTo, la ciclovia Torino-Venezia lungo il Po disegnata dal Politecnico di Milano, in cui ci si connette.


Idea della Fiab di Cremona, guida (testo, foto, mappe e acquerelli) di Albano Marcarini, data del 2019, itinerario permanente. Da Seriate a Romano di Lombardia (22 km), da Romano di Lombardia a Crema (26,6 km), da Crema a Montodine (12,5 km), da Montodine s’incrocia l’Adda fino a Cremona (48 km). Oppure da Cassano d’Adda a Lodi (32 km), da Lodi via Montodine a Pizzighettone (44 km), da Pizzighettone a Cremona (29,3 km). Oppure da Crema a Cremona (58,9 km) passando per il suggestivo nodo idraulico di Tombe Morte a Genivolta in cui le acque di Oglio e Adda formano una fitta rete di navigli, e per Casalbuttano.

Pianura lombarda. Comune denominatore: la musica, appunto. Idealmente, dalla Bergamo di Gaetano Donizetti alla Cremona di Antonio Stradivari, salutando Bellini a Casalbuttano e Ponchielli a Paderno. Ma qui le note stanno nelle cascine e nei teatri, nei canali e nelle chiuse, sugli argini e sui ponti, nei musei e nelle ciclabili. Un itinerario che si può affrontare e dividere in varie tappe, agriturismi e BnB, molti sterrati, particolarmente adatto a gravel, sempre per e-bike, quasi sempre protetto.

Nelle tre guide, Marcarini propone almeno tre diversi livelli di lettura: nelle colonne esterne la descrizione del percorso in ordine chilometrico, in quelle centrali gli approfondimenti turistici e culturali, in quelle con lo sfondo colorato testi specifici su luoghi, opere e personaggi speciali. A Pizzighettone, per esempio, si citano Francesco I, “il più bel re di Francia”, qui rinchiuso in prigionia, e Tano Belloni, entrato nella storia del ciclismo come l’Eterno Secondo (dietro a Costante Girardengo). E ovviamente ci sono tutte le indicazioni dove mangiare, bere, dormire, noleggiare bici, farsi assistere e chiedere informazioni. Ma la guida è ormai esaurita. Rimane la descrizione sul sito della Fiab di Cremona (www.fiabcremona.it; voce: progetti) e c’è un’applicazione con file audio scaricabile.

“Musica nel Vento”, tranne nei giorni di gelo e solleone, si può pedalare tutto l’anno. Per chi lambisce questo territorio in macchina in autostrada, esplorarla in bici nei parchi può essere una sonora novità, un’armoniosa scoperta, un rotondo pentagramma.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


La provincia di Lecco rinnova il suo impegno per il ciclismo giovanile, investendo e scommettendo su un movimento italiano che ha bisogno di strutture forti per poter progredire. Ieri sera a Bulciago, il comitato provinciale ha presentato la quindicesima edizione...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la seconda della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Van der Poel, di Pogacar, di Fiandre e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini,...


Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024