L'ORA DEL PASTO. ALLA CONQUISTA DELLE ALPI CON MARGOT

LIBRI | 29/05/2023 | 08:11
di Marco Pastonesi

Ha pedalato sulle Alpi. Da Trieste a Savona. Su una bici pieghevole. Ma con un trucco: niente salite, solo discese. Non è mica proibito.


Lui si chiama Paolo Merlini: cicloturista, cicloviandante, ciclonarratore. Lei è stata chiamata Margot: piccola, leggera, maneggevole. Le salite in corriera, le discese in sella. E i trasferimenti in treno e anche in traghetto. Una strategia di viaggio che rispetta la natura, premia il territorio ed esalta la casualità. Almeno quella, fondamentale, degli incontri con uomini e donne, ostelli e trattorie, bivi e nuvole.


Così, dopo “L’arte del viaggiare lento” e “La felicità viaggia in corriera”, ecco “Alla conquista delle Alpi con una bici pieghevole” (144 pagine, 16 euro, anche questo pubblicato da Ediciclo): il racconto di quella che non voleva essere un’impresa o un record, ma solo una buona scusa per andare in fuga da abitudini e schemi, a cominciare dalle montagne, le Alpi, guardandole dall’alto e non dal basso, dalle vette e non dai piedi, insomma a ruote in giù e non in su. Una bella differenza.

Il romantico Merlini alterna così gli appunti del taccuino di bordo alle citazioni di viaggiatori prima verticali e poi orizzontali come Walter Bonatti (“La realtà è il cinque per cento della vita. L’uomo deve sognare per salvarsi”) e di poeti conosciuti a metà come Orazio (“Con la seconda parte del suo celebre ‘Carpe diem’, ovvero ‘quam minimum credula postero’: cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani”), traducendo antichi proverbi (questo è Walser: “Il tempo e il culo non danno retta a nessuno”) ed elencando cene antidietetiche (“Spaghetti alla carbonara, braciola di maiale con patate fritte e strudel per dessert”), evocando fantasmi (come quello di Ambrogio Fogar) o ispirandosi a poeti, scrittori, giornalisti, marionettisti (come Guido Ceronetti che, in “Un viaggio in Italia”, promise “prenderò treni, corriere, battelli, taxi; andrò a piedi”, e concluse “l’Italia non la troverò più, ma so viaggiare nell’invisibile, dove la ritroverò”), con folgoranti pensieri su Corto Maltese e Capitan Trinchetto.

Emulo (“Un po’”, specifica lui) di Alfredo Panzini, Merlini non ha ricette, segreti, formule da dettare, rivelare, impartire, non ha battaglie ideologiche da combattere, non ha neanche primati da stabilire, ma solo (solo?) chilometri da condividere. E un modo, indolore, di rivivere – quasi al contrario – le conquiste di Bartali e Coppi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


«Il Giro racconta» è tornato, come da quattro anni consecutivi torna la Corsa Rosa a Napoli e in Campania. L’incredibile viaggio nella storia del ciclismo e della vita sociale della nostra regione continua e il volume di Gian Paolo Porreca,...


Ci sarà anche una bandiera irlandese nella corsa alla corona del Tour of the Alps (21-25 aprile) rimessa in palio da Juan Pedro Lopez, vincitore nel 2024 e annunciato al via di San Lorenzo Dorsino fra meno di tre settimane....


Elisa Valtulini è giovane, determinata e il talento non le manca. Bergamasca, classe 2004, lo ha dimostrato già a più riprese, soprattutto lo scorso anno quando è stata la miglior giovane italiana al Giro d’Italia Women, ha conquistato la maglia...


Week end intenso per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, attesa da tre gare in due giorni. L'agenda della squadra bresciana si aprirà sabato con la partecipazione alla Milano-Busseto (Elite-Under 23), dove la line-up guidata da Marco...


Si respirano entusiasmo e trepidazione per l'esordio della Brianza Gravel by Boost Events, che si svolgerà a Verano Brianza domenica 6 aprile. La corsa che si prepara a dare spettacolo nei sentieri sterrati brianzoli, si sviluppa su due percorsi: il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024