L'ORA DEL PASTO. ALFONSINA E' TORNATA E CONTINUA A RUGGIRE

LIBRI | 08/03/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

E’ tornata Alfonsina. Alfonsina di fine Ottocento, Alfonsina da Castelfranco Emilia, Alfonsina niente acqua corrente né luce elettrica, Alfonsina per i viottoli scavati fra i campi di grano, le risaie e i maceri per la canapa, Alfonsina su barrocci tirati a braccia o dal cavallo, Alfonsina che dei cavoli fa il piatto quotidiano e ne mangia perfino il gambo, Alfonsina che d’inverno brucia le radici della canapa invece della legna troppo costosa, Alfonsina che impazzisce per la bicicletta, che fa la corridora, o la corridrice, non si sa neanche come si dice, Alfonsina che corre con gli uomini e che con gli uomini correrà il Giro d’Italia del 1924.


E’ tornata Alfonsina, l’Alfonsina di “Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada”, la biografia scritta da Paolo Facchinetti e pubblicata da Ediciclo nel 2004, giunta solo adesso alla seconda edizione (160 pagine, 15 euro), con una nuova copertina (di Vanessa Collavino) e una nuova prefazione (di Antonella Stelitano). Nel frattempo Alfonsina è stata rivisitata dalla novel graphic di Tommaso Percivale per Einaudi (“Più veloce del vento”, del 2016), dal libro-gioco di Fernanda Pessolano per Ediciclo (“Alfonsina e il circo”, del 2017), dal libro per bambini “Alfonsina corre” del portoghese Joan Negrescolar per Terre di mezzo (“Alfonsina corre”, del 2019) e dal romanzo di Simona Baldelli per Sellerio (“Alfonsina e la strada”, del 2021). Alfonsina è stata cantata e musicata dai Tetes de Bois (e in un video nell’interpretazione di Margherita Hack), portata in palcoscenico negli spettacoli di Patrizia Bollini, Federica Molteni e Michele Vargiu. Nel frattempo la cicloletteratura si è arricchita di libri al femminile, da “Donne in bicicletta” della stessa Stelitano a “Il ciclismo nel sangue” di Elisa Cozzarini su e con Paola Turcutto, da “Cicliste per caso – l’Italia in bicicletta sulle tracce di Alfonsina Strada” di Silvia Gottardi e Linda Ronzoni a “Volevo fare la corridora” di Gianluca Alzati su Morena Tartagni, tutti di Ediciclo. Nel frattempo il ciclismo delle donne ha conquistato il mercato e, quello delle donne italiane, ha trovato podi olimpici e mondiali, traguardi di grandi giri e classiche nordiche.


Ma il lavoro di Facchinetti, morto nel 2014, rimane fondamentale. La sua indagine storica e giornalistica segna confini alla leggenda e pone limiti ai miti. Il Giro, quel Giro, rivisitato tappa dopo tappa sulle copie archiviate alla “Gazzetta dello Sport”; la seconda vita da atleta e attrice circense, in giro per l’Italia e poi per il mondo; la sua vera vita, di figlia, di sorella, di sposa, due volte sposa, e le sue case, da quella originaria di Fossamarcia a quelle milanesi in via Farini e sulla Varesina; il suo negozio di cicli e motocicli, le sue passioni, i suoi dispiaceri, e quel suo ultimo chilometro, così ingiusto, così ingrato, così inguaribile: la moto che non voleva accendersi, il cuore costretto a spegnersi.

“Nessuno si ricorda più di me”, sospirava Alfonsina quando tornò dalla Tre Valli Varesine, poche ore prima dell’imprevisto addio cardiomeccanico. Invece adesso, di lei, si ricordano tutti. “Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada” continuano a ruggire.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
CIAO MARCO, SAI CHE...
8 marzo 2023 09:38 excalibur
Ciao Marco, sicuramente conosci la storia della ciclista Alfonsina Strada. Su di lei, un gruppo di Carpi, ha fatto uno spettacolo musicale-teatrale "Alfonsina Corridora". E niente, volevo fartelo conoscere, perché mi sembra una cosa che potrebbe piacerti. Prossimo spettacolo il 16 marzo a Castenaso (BO). https://www.facebook.com/alfonsinacorridora/videos/922188338549670/

Alfonsina Strada,
8 marzo 2023 10:29 noel
che carattere , forte...

era un certo periodo
8 marzo 2023 19:29 canepari
che nessuno ricordava più Paolo. ...e per Paolo intendo quel grande amico di Facchinetti. Sono pertanto più che felice che il suo lavoro che mi ha perto gli occhi, 20 anni fa', su la signorina Morini esempio per tutte le donne, sia tornato disponibile per gli appassionati.
grazie ancora Paolo..!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024