L'ESTATE DI GANDIN TRA VENEZUELA E GUADALUPA: «FIDUCIOSO DI POTER PASSARE PROFESSIONISTA»

INTERVISTA | 11/08/2022 | 08:11
di Carlo Malvestio

Di quanto il ciclismo sia ormai globalizzato ne è la conferma il fatto che in questi giorni si stia correndo il Tour de la Guadeloupe, nel bel mezzo dei Caraibi. Tra le squadre partecipanti ce n’è anche una italiana, il Team Corratec di Serge Parsani e Francesco Frassi, che tra le altre cose si è aggiudicata la quarta tappa con il corridore serbo Veljko Stojnic. Per il resto la formazione toscana non è stata troppo fortunata nella sua trasferta caraibica, visto che, giunti alla quinta delle 10 tappe in programma, ha già perso 4 dei suoi 6 effettivi a causa di cadute e virus vari.


Tra i corridori che hanno dovuto alzare bandiera bianca c’è anche Stefano Gandin, una delle note più liete della più che positiva stagione d’esordio della squadra nata sulle ceneri della Vini Zabù, i cui guai sono cominciati prima di arrivare in Guadalupa. «Son caduto nell'ultima tappa della Vuelta a Venezuela e mi si è storto il coccige – ha detto Gandin -. Ho provato a tenere duro, ma quando provavo a rilanciare il dolore era troppo forte per sperare di poter andare avanti». Il 26enne di Mareno di Piave è lontano da casa ormai da 20 giorni, visto che in Guadalupa ci è arrivato direttamente dal Venezuela, dopo un viaggio piuttosto estenuante con partenza da Caracas, scali a Panama e Santo Domingo, dove però hanno cancellato il volo costringendo la squadra a dormire una notte lì, e arrivo nell’isoletta caraibica il giorno prima del via.


«Dovendo scegliere preferirei stare in Europa, per il livello generale e per la qualità dell'organizzazione, ma queste sono belle avventure, tutti posti che probabilmente non vedrei mai se non corressi in bici - continua l'ex Zalf -. Questa in Guadalupa è una bella gara, organizzata bene essendoci la matrice francese dietro, ovviamente il livello non è come quello che c'è in Europa ma ci sono tanti corridori francesi che rendono la corsa dura. I trasferimenti, essendo un'isola, sono limitati, a parte la crono della prima tappa che era in un'altra isola, le frazioni finiscono intorno alle 13-14 e quindi si ha tutto il tempo per recuperare nel pomeriggio. Le strade sono in buona condizione, non ci sono grandi salite ma tanti strappi con pendenze anche al 15-20%. Temperature? Siamo sui 30° quando c'è il sole, ma è molto variabile, ci sono tanti acquazzoni improvvisi, è un'isola molto umida, a maggior ragione ora che è un periodo invernale per loro».

La lunga trasferta è stata produttiva per Gandin, visto che in Venezuela si è aggiudicato la prima e l’ultima tappa, che si sono aggiunte alla vittoria parziale al Sibiu Tour di inizio luglio e la conquista della maglia di miglior scalatore al Giro di Sicilia. «Sono vittorie importanti, per me e per la squadra, in particolare quella al Sibiu Tour, perché c'erano 6 WorldTour nella lista partenti. La stagione finora è stata senz’altro buona, nonostante all'inizio fossi un po' demoralizzato per il fatto che non fossimo riusciti ad ottenere la licenza Professional. Con il Team Corratec mi trovo bene, mi hanno garantito un calendario importante, basti pensare a questi ultimi 20 giorni di corsa quasi consecutivi che sicuramente mi serviranno molto anche in futuro. Poi sono riuscito a vincere e questo mi ha dato molta tranquillità, anche in vista del finale di stagione dove mi piacerebbe provare a lasciare nuovamente il segno».

Ormai da qualche anno il corridore trevigiano insegue il professionismo e mai come quest’anno sembra avere tutte le carte in regola per provare a fare il grande salto. Quest’anno si è fatto valere con un calendario semi-professionistico, in attesa anche di capire se il Team Corratec proverà a trasferirsi tra le Professional: «Il mio obiettivo è passare ufficialmente professionista, o firmo almeno a livello Professional o cambio mestiere - ha spiegato ancora Gandin, il cui tono lascia però intendere che qualche buon contatto già ce l'ha -. Non ho firmato ancora nulla ma sono fiducioso e convinto che questa bella stagione che ho fatto mi possa garantire il passaggio tra i grandi nel 2023. Spero di avere un contratto il prima possibile, in modo da vivere sereno questi ultimi mesi di stagione. Non ho pensato ad alternative, ma con il titolo di studio che ho (diploma in energie rinnovabili e meccanica, ndr) non credo avrei problemi a trovare un'occupazione. Detto ciò, spero di non dover prendere in considerazione questa opzione».

 

Al ritorno da Guadalupa Stefano potrà godersi qualche giorno di meritato riposo, prima di fare nuovamente le valigie per una toccata e fuga negli Stati Uniti, per la Maryland Classic, e poi concentrarsi sul calendario italiano di fine stagione, dove «spero di riuscire a mettermi in mostra una volta di più».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024