L'ORA DEL PASTO. CARLIN IL FUORICLASSE

NEWS | 27/04/2022 | 08:02
di Marco Pastonesi

In punta di penna sapeva scrivere, fino a diventare direttore di Tuttosport, e disegnare, fino a rivelarsi il più geniale dei caricaturisti. In punta di pennello sapeva perfino dipingere. E pensare che invece il primo lavoro fu quello di aiutare uno zio a progettare lapidi e tombe. Si firmava Carlin, così come lo chiamavano familiari e amici. Ma all’anagrafe risultava Carlo Bergoglio, e chissà se esiste una lontana parentela con l’attuale pontefice.


Una mostra dedicata a Carlin (1895-1959), con quadri, disegni e caricature dalla Galleria d’arte moderna e contemporanea del Canavese, e un’esposizione di storiche biciclette da corsa dalla collezione privata di Paolo Ghiggio illuminano il Castello Malgrà a Rivarolo Canavese (Torino), sede di tappa del Giro d’Italia 2022. Ingresso libero in via Farina 57 (parco Dante Meaglia), ogni domenica ore 15-19, fino al 17 luglio. In programma le aperture straordinarie, sempre nello stesso orario, sabato 7, 14, 21, 28 maggio, sabato 4 giugno e sabato 2 luglio (per informazioni: Biblioteca Comunale di Rivarolo Canavese, tel. 0124/26377 e Associazione Amici Castello Malgrà, tel. 333/1301516.


Carlin era un fuoriclasse. Fu il primo a identificare le squadre di calcio con un simbolo grafico, una mascotte, traendo ispirazione dagli animali. Fu il primo a disegnare e scrivere, una volta la settimana, l’intera prima pagina (e non solo quella) di un numero del giornale. Fu il più bravo vignettista, o quasi, del giornalismo (e non solo sportivo). Aveva le sue belle manie: come ricorda Gianfranco Colasante in “Miti e storie del giornalismo sportivo” (Garage Group), “indossare, con sussiego, una bombetta d’altri tempi o quell’intercalare con una pipetta serrata tra i denti, accessorio dal quale non si separava mai”. Ma aveva anche grande umiltà: già celebre e celebrato, frequentò un corso serale di ragioneria per raggiungere il diploma che gli mancava. Gianni Brera lo apprezzava sia come giornalista sia come disegnatore, molto meno come pittore: “Dipingeva mediocremente, con oltre mezzo secolo di ritardo sugli impressionisti”.

Invece i ritratti a parole erano affilati. Da “Vita segreta dei Giri d’Italia” (Editoriale Sportiva, 1946), ecco tre perle di Carlin. La prima: “Belloni e Bottecchia avevano la civetteria degli stuzzicadenti. Masticavano stecchini in tutte le corse. Bottecchia, quando lo notai la prima volta, aveva sulla maglia, sotto il nastrino azzurro di decorato al valore, sei stecchini infilati come tanti punti esclamativi. Spiegò che avrebbe più volentieri infilato dei polli, ma che ciò, tuttavia, ‘dava già un’aria da signore’. Correva allora da isolato la sua prima corsa a tappe e si vedeva chiaro che digeriva bene anche i chilometri. Uno stecchino basta per trentadue denti così come un umorista basta per tutta una compagnia; e io credo che uno stecchino sia una compagnia, come una cicca di gomma”. La seconda: “Certi corridori – ricordo per esempio Di Paco, ma sopra tutti Saletta, l’eterno isolato – avevano nei taschini, e persino sulle orecchie, infilate invece delle sigarette. Si sa che i corridori ciclisti al contrario dei calciatori non fumano mai essendo, per essi, assai più prezioso il fiato. Ma qui arriviamo ai fantasisti”. E la terza, definitiva: “Ricordo di un corridore che aveva, per mutandine, un fazzoletto ingegnosamente annodato a cocche: guai se se ne snodava una. Era un isolato e gli isolati non hanno lo slip”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca di argomenti e di spunti, che ci proietta direttamente nel cuore della stagione agonistica 2025. Sono ben quattro i servizi...


Ancora cinque giorni e sarà Tour of the Alps 2025. L'evento ciclistico euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda si prepara a vivere, dal 21 al 25 aprile, una 48.esima edizione che si preannuncia elettrizzante e carica di argomenti. Un grande...


La strada che porta dalla sua Solighetto a Cordignano in bicicletta non è che una trentina di chilometri, e Alessandro Borgo l’ha percorsa chissà quante volte durante gli allenamenti. Tuttavia, il classe 2005 trevigiano è andato ben oltre le strade...


Alfredo Binda è uno degli uomini più importanti nella storia del ciclismo italiano ed europeo. Atleta formidabile, Commissario Tecnico, Dirigente illuminato. Su di lui sono state scritte decine di libri e articoli. Sono state organizzate frequenti rassegne, mostre, rievocazioni e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024