ADDIO A LORENZO TEALDI. «CIAO TEO, ERI IL GRANDE CICLISMO A CUNEO»

LUTTO | 19/01/2022 | 21:45
di Paolo Viberti
Il commendator Lorenzo Tealdi, di origini fossanesi, ex bancario, da tempo residente a Mondovì, è morto all’età di 85 anni all’ospedale di Mondovì in seguito a complicanze legate al Covid. Direttore sportivo, organizzatore, dirigente, lascia la moglie Agnese e le figlie Guendalina, Clio e Maria Lorenza. Grande amico dell’ex presidente della Camera di Commercio Ferruccio Dardanello, altro grande appassionato di ciclismo, Tealdi è stato per anni coordinatore dei comitati locali per le tappe del Giro d'Italia e del Tour de France nella "Granda". Fautore dell’organizzazione della “Corsa rosa” e della “Grand Boucle” sulle salite del Colle dell’Agnello e del Fauniera ha fatto scoprire il Cuneese attraverso le immagini del Giro. Era amici di tanti campioni di ieri e di oggi: da Chiappucci a Moser, da Nibali a Saronni. ed aveva sostenuto la candidatura per i Mondiali di ciclismo a Vicoforte. Con il cuneese Guido Campana aveva fondato la rivista “Ciclismo stampa” ed aveva organizzato il Giro delle Valli cuneesi.
 
Vi proponiamo il commosso ricordo di Paolo Viberti, giornalista e grande amico di Lorenzo Tealdi.
 
La rabbia si confonde con il dolore: è morto Teo, il mio amico Teo! Aveva 85 anni, quello che per tutti era Lorenzo Tealdi, il deus ex machina che portò il Giro e il Tour a Cuneo con l'aiuto di Ferruccio Dardanello. Un uomo adorabile. Santo Iddio, perché se ne vanno sempre i migliori mentre i repellenti vivono e pullulano e lievitano e invadono! Teo mi voleva bene ed io a lui, come a un padre incontrato per caso lungo il cammino. Mi chiamava spesso affinché andassi nelle sue valli a raccontare la storia del ciclismo alla gente della Provincia Granda.
Non gli ho mai detto di no, neppure in quella occasione in cui gli salvai una serata: «Paolo, sono sincero, doveva venire tal dei tali ma all'ultimo momento mi ha dato buca. Ho una serata scoperta, non so che cosa fare. Sei libero?». «Sì, Teo, sono libero. Per te sono sempre libero. Prendo il primo treno e in un'ora arrivo a Cuneo». E anche allora li emozionammo tutti, ti ricordi Teo?
A ogni edizione della Gran Fondo Fausto Coppi era puntuale alla partenza, sin dalle 6 e mezza veniva al mio fianco sulla linea del via per fare quattro chiacchiere, per raccontarci di noi, della vita e del ciclismo, piccoli romanzi che spesso coincidevano. Vorrei dire alla moglie Agnese e alle figlie Guendalina, Clio e Maria Lorenza che il mondo dello sport ha perso un uomo buono, leale, generoso ed entusiasta.
Un uomo a volte testardo ma che non ha mai preso in giro se stesso, né gli altri; un uomo che anteponeva sempre il buonumore alla paura di non farcela. Ti ho conosciuto bene, caro Teo. Per me eri un personaggio unico e pieno di vita. La tua terra dovrebbe intitolarti qualcosa per ringraziarti di tutto ciò che hai fatto per emozionarla al cospetto del mondo. Io ti sarò sempre grato per l'amicizia vera e disinteressata che mi hai sempre regalato. Piango un carissimo compagno di viaggio...
Copyright © TBW
COMMENTI
Ciao Lorenzo...
20 gennaio 2022 10:12 martino
Se n'è andato un grande amico! Condoglianze alla famiglia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene, ecco una nuova possibilità per chi cerca selle comfortevoli e personalizzate.  per proseguire...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca di argomenti e di spunti, che ci proietta direttamente nel cuore della stagione agonistica 2025. Sono ben quattro i servizi...


Ancora cinque giorni e sarà Tour of the Alps 2025. L'evento ciclistico euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda si prepara a vivere, dal 21 al 25 aprile, una 48.esima edizione che si preannuncia elettrizzante e carica di argomenti. Un grande...


La strada che porta dalla sua Solighetto a Cordignano in bicicletta non è che una trentina di chilometri, e Alessandro Borgo l’ha percorsa chissà quante volte durante gli allenamenti. Tuttavia, il classe 2005 trevigiano è andato ben oltre le strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024