LO SPORT E IL SUO OMAGGIO, TRA CICLISMO E CALCIO, AD UNA RELIGIONE SENZA PRIVILEGIATI

LETTERA APERTA | 08/06/2021 | 07:59
di Gian Paolo Porreca

Abbiamo molto ammirato l'intervento di papa Francesco che ha reso omaggio a “Pep” Guardiola, l'allenatore del Manchester City, per il suo deferente bacio alla medaglia dello sconfitto, dopo la finale di Champions persa l'altro giorno contro il Chelsea (da perdente, sia pure almeno da secondo).
Fatta salva questa valutazione, e apprezzando da sempre - quantomeno dagli esemplari discorsi al Giubileo dello sportivo, nel 1984 e nel 2000, di papa Wojtyla - , l'impegno del mondo religioso nei riguardi dello sport, pure una osservazione da umile fedele ci viene spontanea.


Fermo restando la perplessità di fondo sul perchè un Dio (nella dominante italica versione calcistica) debba essere per forza argentino o italiano, maradoniano o buffoniano, e non per esempio brasiliano (taffarelliano) o anche bulgaro (stoichkoviano, poniamo), vorremmo che una convinta lettura dei principi del Vangelo fosse rivolta anche, e da chi lo può infinitamente meglio di noi, ad altre discipline dello sport olimpico.
E così vorremmo tanto che i collaboratori di papa Francesco gli raccontassero della parabola del Buon Samaritano, rivisitata senza essere paludata da omelia, al tempo del Giro d'Italia 2021.


George Bennett, il capitano neozelandese che torna indietro dopo il traguardo e va incontro a Edoardo Affini, un italiano suo gregario in difficoltà, e se lo scorta nelle ultime rampe dell' impervio Zoncolan... O ancor più, Damiano Caruso, quel modesto luogotenente siciliano che ha illuminato di semplicità il Giro 2021, che ringrazia con una pacca sulle spalle lo spagnolo Pello Bilbao, il compagno di squadra che si fa più in là dopo avergli scandito il tempo per cento chilometri di attacco in discesa e in salita, sono l'emblema di quanto forte, di quanto vigoroso in terra, possa essere l'uomo dello sport.

E sia pure fatto onore a Guardiola, i secondi saranno i primi, per gli ultimi il calcio dei potenti si attrezzerà, ma altresì si renda leale omaggio ai centurioni del ciclismo. “Quello sport che più di ogni altro avvicina l'uomo a Dio”, come scriveva Bruno Raschi, che ben conobbe, per una educazione in seminario, tanto Dio quanto il Ciclista e lo Sport. E la cui lettura a papa Francesco, da devoti, consigliamo.
Prima che tutto, dal falso podio di qui, precipiti ulteriormente in basso.

Gian Paolo Porreca

da 'Lettere al Mattino', Il Mattino, 7 giugno 2021

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è già arrivato in Belgio e da qualche giorno alloggia al Parkhotel di Waregem, a poche centinaia di metri dal traguardo di Attraverso le Fiandre. Il campione del mondo dalla sua camera avrebbe potuto guardare la corsa, ma...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Tra l’Abruzzo e il ciclismo si è ormai formato un legame fortissimo, è una connessione speciale fondata sulla passione e sulla voglia di fare. Lo sono una dimostrazione i tanti sforzi messi in campo da tutta la regione, il progetto...


Biniam Girmay parteciperà alla Parigi-Roubaix per la prima volta nella sua carriera: il vincitore della maglia verde dell'ultimo Tour de France, che ha appena compiuto 25 anni, si appresta a scoprire la sua terza Monumento. Con quattro partecipazioni alla...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


«Il Giro racconta» è tornato, come da quattro anni consecutivi torna la Corsa Rosa a Napoli e in Campania. L’incredibile viaggio nella storia del ciclismo e della vita sociale della nostra regione continua e il volume di Gian Paolo Porreca,...


Ci sarà anche una bandiera irlandese nella corsa alla corona del Tour of the Alps (21-25 aprile) rimessa in palio da Juan Pedro Lopez, vincitore nel 2024 e annunciato al via di San Lorenzo Dorsino fra meno di tre settimane....


Elisa Valtulini è giovane, determinata e il talento non le manca. Bergamasca, classe 2004, lo ha dimostrato già a più riprese, soprattutto lo scorso anno quando è stata la miglior giovane italiana al Giro d’Italia Women, ha conquistato la maglia...


Week end intenso per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, attesa da tre gare in due giorni. L'agenda della squadra bresciana si aprirà sabato con la partecipazione alla Milano-Busseto (Elite-Under 23), dove la line-up guidata da Marco...


Si respirano entusiasmo e trepidazione per l'esordio della Brianza Gravel by Boost Events, che si svolgerà a Verano Brianza domenica 6 aprile. La corsa che si prepara a dare spettacolo nei sentieri sterrati brianzoli, si sviluppa su due percorsi: il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024