CITTADELLA, IL GIRO E I 50 ANNI DI RICORDI DI PIERLUIGI BASSO

GIRO D'ITALIA | 18/05/2021 | 08:08
di Francesco Coppola

Tra le città del Veneto che hanno un grande legame con il ciclismo Cittadella, in provincia di Padova, occupa di sicuro e sotto tutti gli aspetti un posto di primissimo piano. Il ritorno del 104° Giro d'Italia nella città murata, in programma sabato 22 maggio in occasione della 14^ tappa, la Cittadella-Monte Zoncolan di 205 km, ha riportato alla mente degli appassionati dello sport del pedale tanti bellissimi ricordi soprattutto quelli che hanno i capelli bianchi e che si sono svolti negli ultimi 50 anni. Tra loro un grande personaggio come il direttore di corsa internazionale professionisti Pierluigi Basso li ha ben scolpiti nella propria e che quando si parla di ciclismo si illuminano gli occhi. Un "revival" il suo di splendidi ricordi che come un film meraviglioso vanno da i mitici "Circuiti degli Assi" (nel quadriennio 1970/1973 con i "campionissimi" dell'epoca) al 1998 con il ritorno consecutivo del Grande Ciclismo; dal 2002 al celeberrimo Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (comprendenti le top-classiche Alta Padovana Tour e Giro del Medio Brenta). Indimenticabile anche la storica tappa del Giro d'Italia 2008 con Mark Cavendish ed i vari "transiti rosa" nel centro storico della città; i Gala Autunnali con gli ospiti delle varie discipline sportive ed i gemellaggi interdisciplinari.


Pierluigi Basso, che è organizzatore di grandi eventi e figura dello sport territoriale, ha voluto ripercorrere con una certa emozione la sintesi vissuta dalla sua infanzia e legata al ciclismo precisando che: "provo vera commozione e nostalgia perché mi innamorai del ciclismo seguendo mio padre che era medico di gara. Sono quelle cose della vita che ti segnano e aprono il cuore a i valori veri".


Partendo dagli anni Settanta Basso ha sottolineato che "Permane la celebrità dei mitici  'Circuiti degli Assi' notturni nel memorabile quadriennio 1970-1973 seguiti da un pubblico entusiasta lungo l'anello delle Mura percorso per ben 50 volte per un totale di 100 km. Manifestazione promossa dal patron milanese Nino Recalcati con la collaborazione dello staff-locale guidato da Antonio Guidolin e prevedeva la partenza e l'arrivo in Riva del Grappa davanti alla Caserma dei Vigili del Fuoco. Gara che aveva come direttore di corsa il leggendario Gino Bartali a bordo della 'Fiat 124 Spider'. Una manifestazione seguita dal pubblico delle grandi occasioni che già dal pomeriggio prendeva letteralmente d'assalto le sedi dove alloggiavano gli atleti e i loro staff: l'Hotel Palace, i Due Mori e la Locanda al Bersagliere ora conosciuta come Marechiaro".

Pierluigi Basso ha quindi ricostruito il favoloso "poker" di date, l'albo d'oro con le immagini che lo caratterizzarono: l'8 giugno 1970; il 6 settembre 1971; il 15 ottobre 1972 e il 23 giugno 1973, con i "campionissimi" italiani e stranieri di quell'epoca d'oro. Tra i mitici "cannibale" Eddy Merckx  (2° nel 1970 e 1973), il "re delle classiche" Roger De Vlaeminck (2° nel 1972), il recordman delle "Sei Giorni", Patrick Sercu (vincitore nel 1971), il danese detentore del Record dell'Ora nel 1968 Ole Ritter; il grande Felice Gimondi (vincitore nel 1973 che trionfò poco dopo al Mondiale di Barcellona); Marino Basso (vincitore nel 1970 e 1972 in maglia iridata vinta due mesi prima a Gap". "Senza dimenticare lo speciale volantino-rivincita preparato per l'occasione - ha proseguito il dirigente padovano - e che aveva per titolo 'Merckx contro Basso'. Evento che proprio a Cittadella consentì a Basso di conoscere la moglie, Mariangela Sgarbossa, all'Hotel 'Due Mori'. Senza dimenticare le imprese di Vittorio Adorni, Franco Bitossi, Michele Dancelli (3° nel 1971), Dino Zandegù (3° nel 1972), i campioni locali Giuseppe Beghetto e Flavio Martini, i giovani Francesco Moser e Giovanni Battaglin (3° nel 1973), l'olimpionico di Mexico 1968 Pierfranco Vianelli, il compianto Gianfranco Bianchin (3° nel 1970 poco prima della sua scomparsa) e tant  altri". (In allegato alcune foto-archivio di Milena Baggio).

Nel 1998, dopo 25 anni, ci fu il ritorno del Grande Ciclismo con una serie di importanti  eventi consecutivi, sotto la vibrante spinta dello stesso Pierluigi Basso, insieme al Veloce Club Tombolo e allo straordinario gruppo di amici sempre pronto con il ciclismo ad esaltare i valori della vita impostati sull'amicizia e la passione.

"Non sono passate in secondo piano, grazie anche alla collaborazione delle istituzioni - ha ricordato Basso - le quattro tappe a Cittadella del 1998 e 2001 del Giro del Veneto riservato agli Elite-Under 23   (la finalissima del 1998 si disputò nel gremito centro con la mattutina semi-tappa di Pasquini e il pomeridiano circuito del pistard-iridato Trentini). Poi le due top-classiche Alta Padovana Tour (Albo d'Oro di futuri campioni come Elia Viviani nel 2009) e il Giro del Medio Brenta (open-professionisti) con otto arrivi (1998-1999 e dal 2008 al 2013) segnati da grandi firme, tra cui la 'doppietta' 2011 della Nazionale italiana in via Roma con Moreno Moser ed Enrico Battaglin (nel 1998 la prima vittoria tra i professionisti e in maglia della Ballan di Matteo Tosatto in Piazza Pierobon). Quindi il celebre Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata e gli autunnali Gala di Premiazione con la partecipazione di prestigiosi ospiti che culminarono nei gemellaggi interdisciplinari, tra cui spiccano quello con l'As Cittadella (raduni e arrivi allo Stadio Tombolato)".

"Da ricordare nel 2000 un 'Circuito Notturno' - ha continuato il tecnico patavino - con un tragitto 'a croce' dentro-fuori le Mura di Cittadella e la 'vittoria-casalinga' di Paolo Cavicchiolo di Galliera Veneta. Il 23 maggio 2008 ci fu l'apoteosi dopo una decennale candidatura, con la storica tappa di arrivo del 91° Giro d'Italia Modena-Cittadella con in prima ila il comitato Cittadella Eventi, la collaborazione-tecnica del Veloce Club Tombolo, la regia dell'Amministrazione Comunale, sebbene il tempo avverso (diluvio notturno e pioggia intermittente fino al sole del dopo-corsa) con la super-vittoria del futuro fuoriclasse iridato britannico dell'Isola di Man, Mark Cavendish (recente poker al Giro di Turchia entrando nella top-dieci dei vincitori di ogni-tempo) in Riva IV Novembre dopo un ampio giro-cittadino. Manifestazione seguita da un pubblico numeroso i prossimità della curva-strettoia di Riva del Pasubio".

"Memorabile anche la presentazione che avvenne al Palatenda con una Festa dello Sport e, tra i molti ospiti, il campionissimo e plurititolato dello slittino e 'padrino della tappa' Armin Zoeggeler".

"Ci sono stati anche alcuni stupendi transiti della corsa rosa dentro le Mura - ha concluso Pierluigi Basso - nel 1998 con la Schio-Piancavallo in centro Porta; la Bassano-Porta Treviso (con il 're leone' Cipollini caduto in Via Ca' Moro passando in ritardo e applauditissimo dal pubblico alla curva Duomo-Piazza Pierobon). Nel 1999 con la Lumezzane-Castelfranco Veneto in centro entrando ed uscendo in fila indiana da Porta Vicenza-Porta Treviso; nel 2002 la Abano-Conegliano; nel 2005 la Ravenna-Rossano Veneto e nel 2013 la tappa-finale Riese Pio X-Brescia tutte lungo le Mura".

Un "revival" di grandi emozioni quello di Pierluigi Basso che ancora una volta ha evidenziato la grande passione e l'amore dei veneti per lo sport del pedale e con il solo rammarico per i disastri causati negli ultimi due anni dal Covid-19.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024