DIECI FACCE DA AMSTEL

PROFESSIONISTI | 17/04/2021 | 09:00
di Angelo Costa

Non dello stesso rango di quelle catalogate come monumenti, l’Amstel ha comunque la tradizione e l’albo d’oro di una classica vera: in 55 edizioni, da Merckx in giù i grandi cacciatori di corse di giornate la firma ce l’hanno lasciata più o meno tutti. Oltre a essere la porta d’ingresso della settimana delle Ardenne e la festa nazionale d’Olanda, la corsa della birra ha una discreta valenza tecnica: su una distanza di poco inferiore alle classiche più nobili (219 i chilometri previsti quest’anno) distribuisce tutte le colline che possono offrire i Paesi Bassi, con qualche strappo ripetuto come il Cauberg che a lungo andare finisce per restare sulle gambe. Cancellata un anno fa a causa della pandemia, l’Amstel si ripresenta in formato blindato: l’intera area del circuito di 16,9 chilometri che verrà ripetuto tredici volte, con un giro finale accorciato di un chilometro, verrà chiusa in anticipo a turisti, pedoni e cicloamatori, vietando così la presenza di pubblico durante la gara, fatta eccezione ovviamente per chi abita sul percorso. Assente l’ultimo vincitore Van der Poel, proiettato verso l’Olimpiade in mountain bike, il pronostico si apre a più di un corridore: ecco i dieci che hanno più possibilità di farcela.


Julian Alaphilippe. Vince perché ha voglia di mettere il suo nome in un albo d’oro che gli manca, perché vuol festeggiare degnamente il rinnovo triennale del contratto, perché una classica in maglia iridata ancora non l’ha centrata. Non vince perché il suo obiettivo sono Freccia e Liegi e qui c’è gente più motivata di lui.


Sonny Colbrelli. Vince perché è in forma al punto giusto, perché in questa corsa è sempre stato tra i protagonisti e ha pure centrato un podio, perché finora ha seminato tanto e raccolto meno di quanto meritasse. Non vince perché gli manca sempre l’attimo giusto da cogliere per fare centro.

Marc Hirschi. Vince perché queste sono le sue corse, perché esser partito in ritardo gli consente di avere il pieno di energie, perché sembra aver fatto in fretta a trovare la forma adatta per le classiche. Non vince perché ancora non ha disputato gare oltre i duecento chilometri e alla fine conta.

Michael Matthews. Vince perché è la classica che in carriera ha interpretato meglio, perché nell’ultimo mese ha visto la sua forma lievitare per questi appuntamenti, perché ha una squadra intera a disposizione. Non vince perché c’è sempre chi sfugge al suo controllo, impedendogli di arrivare a giocarsela. 

Thomas Pidcock. Vince perché il successo nella Freccia del Brabante gli ha dato la certezza di esser pronto, perché fa parte della razza che va forte ovunque, perché non è di quelli che quando centra un risultato si accontenta. Non vince perché non sempre basta essere al top per fare risultato.

Primoz Roglic. Vince perché è nella forma migliore, perché in vista delle Ardenne fare centro aiuta anche il morale, perché non è la prima volta che si presenta in una corsa per lui inedita e la conquista. Non vince perché preferisce lasciar spazio a Van Aert e pensare al bis nella Liegi.

Matteo Trentin. Vince perché a forza di star davanti prima o poi davanti a tutti ci finisce, perché ha clima e percorso adatti alle sue caratteristiche, perché merita di avere una giornata in cui gli va tutto dritto. Non vince perché avere in squadra Hirschi significa anche dover rinunciare a qualcosa.

Alejandro Valverde. Vince perché su queste strade lo sa far meglio di tutti, perché c’è andato vicinissimo già tre volte (due secondi e un terzo posto), perché dopo cinque Freccia Vallone e quattro Liegi vuol completare la collezione. Non vince perché anche un fuoriclasse a quasi 41 anni deve arrendersi alla giovane concorrenza.

Wout Van Aert. Vince perché di classiche importanti quest’anno non ne ha ancora vinte, perché può finalmente correre questa da primattore, perché ha il tracciato ideale per fare la differenza. Non vince perché dopo 50 giorni a tutto gas la spia della riserva comincia ad accendersi.

Greg Van Avermaet. Vince perché fin qui ha ronzato intorno a ogni bersaglio, perché come altri non ha sulle gambe la fatica della Rubè, perché insieme a Stuyven rappresenta l’alternativa belga più credibile a Van Aert. Non vince perché uno più veloce di lui a scappare o a far lo sprint lo trova sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
E Gasparotto?
17 aprile 2021 17:04 Alameda
E' la sua corsa

Pidcock...
17 aprile 2021 18:38 kuoto
Se proprio non dovesse essere un italiano a vincere spero lo faccia lui...

Gasparotto
17 aprile 2021 19:35 marchetto
...si è ritirato l'anno scorso...

X Alameda
17 aprile 2021 20:04 lele
Gasparotto non corre più.

favoriti
18 aprile 2021 00:49 fransoli
toglierei sensa dubbio van avermaet (perchè l'età non è dalla sua e non ha la classa di Valverde) e colbrelli (che tanto qualcuno che lo batte lo trova sempre)... qualche dubbio sulla condizione di hirshi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024