CONSIGLIO FEDERALE, APPROVATI NUOVI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA' PER IL 2021

POLITICA | 01/02/2021 | 13:39
di ufficio stampa Federciclismo

Il secondo Consiglio federale del 2021 della FCI è stato incentrato soprattutto sugli aspetti amministrativi, con l’allocazione dei contributi integrativi riconosciuti da Sport e Salute alla fine del 2020. E' stato varato un pacchetto di contributi che, sommati a quelli già previsti nel 2020, annullano completamente i costi del tesseramento per le categorie agonistiche e alleggeriscono notevolmente il peso dei costi organizzativi.


Nel complesso i ristori previsti dalla Federazione tra il 2020 e il 2021 ammontano quindi ad oltre 3 milioni di euro, due terzi dei quali già nelle disponibilità delle società sportive.


“Il ciclismo - ha detto il presidente Di Rocco - è tra i pochi sport in grado di assicurare l’attività, anche in questi giorni ed anche per i più giovani. Con questi nuovi contributi siamo riusciti anche ad annullare completamente i costi dell’attività e del tesseramento per la stagione che inizia.”

Nelle comunicazioni iniziali il Presidente, dopo un veloce passaggio riguardo il decreto del Governo che ha garantito l’autonomia del CONI (“mi auguro che adesso si possa tornare a pensare alle reali problematiche dello sport, come la situazione delle società sportive, il vincolo sportivo e la gestione semplificata di tutte le figure che si muovono nello sport ed altro…”) ha fatto cenno alla situazione del Velodromo di Spresiano, argomento che sarà affrontato compiutamente nel prossimo consiglio federale programmato per giovedì 4 febbraio.

Dato l’avvicinamento alla scadenza dei termini per presentare le candidature agli organismi internazionale, il massimo dirigente ha ricordato: “Il termine ultimo per le candidature per accedere all’UCI e alla UEC è fissato per il prossimo 5 di febbraio, così come accaduto per gli ultimi 4 anni. Quindi per il momento lanciamo le nostre candidature, che verranno poi valutate nell’ambito del Congresso della UEC, che si svolgerà il 7 marzo, inizialmente previsto ad Odense e che invece, notizia dell'ultima ora, si svolgerà in maniera virtuale. Prima di arrivare al Congresso invieremo a tutte le federazioni una lettera di sostegno per il nostro candidato alla Presidenza UEC Enrico Della Casa. Nell’ambito dei rapporti e diplomazia istituzionale si è verificata una opportunità per presentare anche la candidatura di Daniela Isetti, conosciuta e apprezzata a livello internazionale, in quota di parità di genere a componente del direttivo UCI. Un'ottima occasione per ottenere, per la prima volta, due dirigenti italiani nel massimo organismo mondiale del ciclismo. Un’altra candidatura, sempre femminile, riguarda i delegati: solitamente era Daniela, in quanto Vice Presidente, a svolgere il ruolo presso l’UEC. Il regolamento l’UEC prevede una figura femminile; abbiamo pensato a Lucia Trevisan, che aveva già partecipato in passato a un Congresso ed è un volto noto del paraciclismo, oltre ad essere stata eletta componente del direttivo del Comitato Regionale Lombardo. Sempre per quanto riguarda l’UCI abbiamo risolto il problema del Giro Rosa, accettato nel calendario alle date abituali dal 2 all’11 luglio ed assegnato alla 4ERRE, garantendo che ci saranno però cambiamenti positivi per quanto riguarda sicurezza e organizzazione, oltre ad una attenta diffusione delle immagini come previsto dal capitolato Uci. L’Olympic BMX Arena di Verona ospiterà una delle tappe di Coppa Europa 1 e 2 maggio, mentre nel weekend successivo, 8/9 maggio, è prevista una tappa di Coppa del Mondo in Colombia. Vista la situazione epidemiologica del Sud America, la proposta è, nel caso persistessero condizioni di criticità, di ospitare a Verona la tappa in questione, in modo da permettere agli atleti e i team di rimanere in Europa, considerato che la settimana successiva è prevista in calendario un'altra tappa di Coppa Europa.”

Ultimo passaggio del Presidente nelle sue comunicazioni dedicato agli E-Sport: “Si è svolto negli uffici di Roma un incontro con la nascente Federazione Italiana E-Sports, attività partita già lo scorso anno con l’organizzazione della prima edizione da parte della UCI dei Campionati del Mondo. Manifestazioni a cui hanno partecipato anche i nostri atleti in Maglia Azzurra. Si ritiene molto attuale ed utile attivare un programma nazionale educativo riguardo i valori della bicicletta, educazione stradale, rispetto ambiente e rispetto delle regole attraverso i videogiochi sul ciclismo.

Come ricordato all’inizio, ampio e articolato è stato il capitolo amministrativo. Il Consiglio federale ha assegnato nuovi contribuiti alle società per la stagione 2021 che, cumulati con quelli deliberati lo scorso anno, annullano totalmente i costi del tesseramento per le categorie agonistiche (Giovanissimi, Esordienti/Allievi, Junior fino a 18 anni, Donne agoniste, ciclismo paralimpico). Le società che operano con queste categorie, quindi, nel 2021 si vedranno restituire il restante 75% dei costi del tesseramento per ogni tesserato e un ulteriore 25% sempre del tesseramento finalizzato a gare e materiale (a fine 2020 erano stati già restituiti il 25% del tesseramento e un contributo forfettario pari a 10 €).

Inoltre sono stati deliberati contributi pari al 40% dei costi di tesseramento per le seguenti categorie promozionali e amatoriali: Promozione Giovanile, Master e Cicloturisti uomini fino a 17 anni, Master e Cicloturisti uomini dai 65 anni, Master e Cicloturiste donne (tutte). Arrivando anche per queste categorie al 65% totale di restituzione costi tessera visto il 25% dato a fine 2020.

Previsti inoltre ulteriori aiuti (circa 600.000 euro) a favore degli organizzatori, che permetteranno il rimborso delle tasse gara al 100% fino al 30 giugno 2021. Nel caso in cui dovessero risultare ancora disponibili fondi dopo il 30 giugno, il termine per accedere a questa agevolazione sarà posticipato a data da definirsi. Sempre nell’ottica di favorire l’attività anche per questa stagione che si annuncia ancora problematica a causa della pandemia, su richiesta del Settore Strada, è stata prolungata l’opportunità di superare del 25% il limite di partenti ad una gara nazionale strada.

Consapevole delle difficoltà che hanno affrontato i Comitati regionali nello svolgimento delle assemblee elettive in questo periodo di pandemia, il Consiglio ha deliberato anche un contributo aggiuntivo per ogni singolo comitato, valutato sul numero società affiliate più 150 euro di costi fissi per ogni assemblea elettiva (provinciale e regionale) svolta. Nel complesso si tratta di un ulteriore sostegno al territorio di circa 50.000 euro.

Ciclismo e ambiente rappresentano in questi anni un binomio sempre più stretto. In questa direzione si inserisce anche la convenzione tra ARPA (Agenzia Regionale per la protezione ambientale) e CR Umbria, autorizzato oggi dal Consiglio. Oggetto della stessa una serie di azioni concordate per sviluppare buone pratiche e comportamenti virtuosi.

Approvato il calendario Nazionale Amatoriale, che apre il 25 aprile con la VII Gran Fondo 100 Km Isola Verde e si concluderà il 10 ottobre con la Gran Fondo Campagnolo Roma per un totale, ad oggi, di 36 manifestazioni.

In occasione della precedente riunione del Consiglio, il Presidente aveva ricordato la necessità di riconoscere benemerenze a chi ha occupato importanti cariche per la Federazione anche nel passato, oltre ad altri dirigenti che ne hanno meritata l’attribuzione. Come primi effetti di questa opera di ricostruzione, il Consiglio ha deciso di assegnare la medaglia d’oro a Raffaele Carlesso, Renato Riedmuller, Fabrizio Iseni e Agostino Castiglia.

Infine è stata riconosciuta la necessità di rispondere quanto prima alla richiesta da parte di diversi CR di chiarezza riguardo la possibilità di allestire siti e account social regionali, aggiornando le disposizioni della Segreteria generale del 2019. Il Consiglio ha istituito un gruppo di lavoro che dovrà in breve elaborare proposte per permettere ai singoli comitati di allestire la propria comunicazione attraverso il web.

Riconfermato Giudice unico regionale della Lombardia il dott. Paolo Rota Gelpi, e nominato per Giudice Unico Marche l’avv. Simone Sardella.

Riconfermato nell’incarico di Delegato provinciale di Terni Ermelio Massarucci.

comunicato stampa FCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024