SPADA. «VOGLIAMO RIPORTARE L'EMILIA ROMAGNA AI FASTI ANTICHI»

POLITICA | 21/12/2020 | 10:10

 


Nel day-after l’elezione del nuovo Comitato Regionale Emilia Romagna, Alessandro Spada, neopresidente, insieme alla sua squadra formata da Pierluigi De Vitis, in veste di vicepresidente, cui si aggiunge Franco Chini, secondo dei vicepresidenti eletti, e dai consiglieri Nicola Dalmonte, Massimiliano Bravi, Matteo Baldissarri, Leonardo Metalli, tira le somme su quanto ci sia ora da fare per rilanciare il movimento ciclistico in Emilia Romagna, ma anche su quali valori sia necessario puntare per far ripartire la macchina sportiva.


“Il 2020 è stato un anno orribile, con inaspettate difficoltà e tanto disorientamento, ma fortunatamente non è stato così sotto ogni aspetto. Io e la mia squadra apparteniamo a quella parte del movimento che piuttosto che soccombere o rimandare a tempi migliori, ha reagito mettendo insieme idee, società, mezzi e risorse, per salvare una parte della stagione – sottolinea il neopresidente Spada -. Per questo siamo in grado di apprezzare fino in fondo il risultato di quelle società e di quei tecnici regionali che hanno portato alla conquista di un orgoglioso pacchetto di maglie tricolori, un risultato straordinario, nonostante nella nostra Regione si sia ritenuto non valesse la pena neppure di fare i campionati regionali. Allo stesso modo, siamo in grado di apprezzare l’importanza di avere avuto nella nostra regione grandi eventi: tappe del Giro d’Italia, le gare del Gs Emilia (Coppi e Bartali, Giro dell’Emilia, Campionati Italiani Professionisti a Parma), il Campionato Italiano Under23 a Bologna, i Campionati Europei a Fiorenzuola, la straordinaria apertura della stagione con l’Extra-Giro e la sua fantastica conclusione coi Campionati Mondiali di Imola.”

“I nostri organizzatori – ha aggiunto Spada - sono saliti ad un altissimo punto di credibilità e visibilità internazionale, rafforzando la miglior tradizione di questa regione, che oggi trova ulteriore conferma e gratificazione con la scelta della Federazione di assegnare alla Nuova Placci l’organizzazione di importanti Campionati Italiani per gli anni 2021, 2022, 2023. Un’opportunità che trova grande riscontro nel programma elettorale che abbiamo presentato, laddove si ribadisce la necessità di coinvolgere i grandi eventi nella programmazione regionale di iniziative e gare che siano di traino per la promozione del ciclismo e delle attività del settore giovanile. Grandi eventi il cui merito è bene resti a chi effettivamente ha lavorato per questi. Grandi eventi come traino di una crescita più complessiva del nostro movimento, che proponiamo si faccia da domani, superando le debolezze e le assenze che il comitato regionale uscente ha mostrato in questo 2020 così delicato.”

“La nostra regione ha tanto bisogno di crescere e, sul piano generale, il nostro parco atleti e le nostre società delle categorie maggiori, presentano un quadro di preoccupante criticità. La mia squadra, nel corso degli incontri, si è misurata col territorio, comprendendo come, per vincere le sfide, sia necessario mettere a sistema competenze e qualità, promuovendo la collaborazione tra società e territori per organizzare gare, fare calendari razionali, trattenere sul territorio i ragazzi che passano di categoria, entrare nelle scuole con qualità e diritto. E, ancora, si è fatta carico di diffondere la multidisciplinarietà come valore culturale, ancor prima delle sue forme applicative, non trascurare alcuna disciplina, vecchia o nuova che sia, sviluppare il dialogo con le Amministrazioni e quant’altro possa produrre valore, benessere e opportunità economiche per l’intera società. Saranno queste le basi dalle quali ripartire, con la collaborazione di tutti i soggetti che fino ad oggi, come noi, non si sono mai arresi, per il bene del ciclismo in Emilia Romagna.”

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024