CPA. LA SICUREZZA DEI CORRIDORI AL CENTRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

POLITICA | 10/12/2020 | 16:25

La sicurezza dei corridori, sarà al centro del Comitato Direttivo CPA, che si terrà il prossimo 14 dicembre. Gianni Bugno, presidente del CPA, dialogherà con i rappresentanti del sindacato mondiale e invita tutti gli atleti a partecipare per fare il punto sulla conclusione di una stagione complessa a causa del Covid-19, nella quale il ciclismo è riuscito a salvarsi, grazie all'impegno di tutte le parti coinvolte.


Tra gli argomenti che verranno affrontati ci saranno la modifica dello statuto del CPA, il piano per il Fondo di transizione, il lavoro della CPA Women guidata da Alessandra Cappellotto sul ciclismo femminile, il progetto per migliorare la comunicazione all'interno del CPA e il lavoro sul gruppo per la sicurezza nelle gare dopo il Professional Cycling Council (CCP) di ieri.


«Siamo abbastanza soddisfatti perché gli stakeholder hanno ascoltato e condiviso tutte le nostre richieste - ha spiegato il presidente Gianni Bugno -. Soprattutto sui tre punti fondamentali che sono stati cruciali per noi e per i corridori, ovvero l'omologazione di barriere e protezioni; la distanza minima obbligatoria tra corridori e veicoli (nonché la riduzione della velocità in sorpasso e del traffico durante la gara) che troppo spesso influisce anche sul risultato delle gare;  a valutazione in anticipo del percorso di gara per evitare rischi inaccettabili, come quelli che si trovano negli arrivi in ​​discesa, curve strette, strozzature e stanchezza esagerata che mettono in pericolo la salute dei corridori con tappe troppo lunghe e pesanti. Negli incontri ai quali abbiamo partecipato si è parlato anche di borracce, freni a disco, radio (auricolari), posizioni rischiose in sella e molto altro, per rendere le gare per uomini e donne più sicure e sostenibili a partire dalla prossima stagione».

Le questioni legate alla sicurezza sono state il tema centrale dei vari incontri fatti con UCI, rappresentanti dei corridori, organizzatori e CPA. Incontri questi resi indispensabili, dopo gli incedenti accaduti durante la stagione.

«Riteniamo fondamentale che il percorso di gara venga valutato a monte da una commissione indipendente ed eventualmente con il coinvolgimento dei corridori, massimi esperti sulla sicurezza dei percorsi di gara. L'UCI, gli organizzatori e le squadre si sono dimostrati molto aperti alle nostre proposte e siamo felici che dal 1 gennaio 2021 entrino in vigore le prime nuove regole sulla sicurezza. La discussione sulla sicurezza proseguirà anche nei primi mesi del 2021 - ha continuato Bugno - ma sono fiducioso che molte delle nostre richieste si concretizzeranno prima.  Ringrazio Philippe Gilbert e Matteo Trentin che hanno collaborato con i membri del CPA per portare avanti le idee dei corridori nei numerosi incontri dell'ultimo periodo e chiedo a tutte le atlete e agli atleti di fornirci ulteriori  idee in modo che possiamo fare un lavoro ancora più efficace per loro. Sulla sicurezza, come nella difesa dei diritti dei piloti, continueremo ad essere irremovibili».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


Continuano le discussioni e le prese di posizione su quanto accaduto ad Attraverso le Fiandre mercoledì scorso dove quella che doveva essere una vittoria netta della Visma-Lease a Bike, si è tramutata in un autentico disastro tattico. Van Aert, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024