GUARNIERI. «I SEGRETI DEL TRENO? FIDUCIA RECIPROCA E INVENTIVA»

GIRO D'ITALIA | 07/10/2020 | 08:05
di Francesca Monzone

Essere gli ultimi per arrivare primi. Questo è il ruolo che ha Jacopo Guarnieri nella sua Groupama-FDJ: pilotare il proprio capitano nella volata che porta alla vittoria. Ad ogni volata c’è un gruppo di uomini che lavora per il proprio capitano: è il treno dei velocisti, che si compone nella parte finale della corsa, dove la velocità è altissima e non è permesso sbagliare. Jacopo Guarnieri è l’ultimo uomo di questo treno, alle sue spalle c’è il velocista che deve vincere e, grazie a questo lavoro basato sulla fiducia e la precisione, Arnaud Demare ha vinto la prima volata del Giro d’Italia 2020.


Ieri avete conquistato il primo arrivo dedicato ai velocisti. E’ vero che Arnaud non aveva capito di aver tagliato per primo il traguardo?
«Sì, è andata così. Demare pensava di aver fatto secondo o terzo, perché era un po’ più arretrato e se guardate il fotofinish si vede come gli altri corridori abbiano dato il colpo di reni, mentre lui è più indietro con il corpo».


Lei è l’ultimo uomo di Demare. Cosa vuol dire con precisione?
«In televisione si sente sempre parlare dei treni degli sprinter. Quei treni sono formati da velocisti che, come me, si sono reinventati. Non siamo noi che andiamo a tagliare il traguardo per la vittoria, ma aiutiamo l’uomo più veloce della squadra a farlo e io sono l’ultimo uomo a spostarsi prima di aver guidato il capitano fino agli ultimi metri di gara».

Ma come si costruisce questo treno?
«Nel nostro caso specifico, come Groupama-FDJ, il treno è formato da tutta la squadra, perché in questo Giro tutti siamo al servizio di Demare, il nostro velocista. Ognuno di noi ha un ruolo preciso, che si basa sulla massima fiducia del resto del gruppo. Solo chi è in testa guarda la strada, tutti gli altri devono seguire il compagno che hanno davanti e questo lo puoi fare solo se ti fidi ciecamente di chi ti precede».

Ieri il vostro treno è stato perfetto?
«No, ci siamo scomposti negli ultimi 800 metri e abbiamo perso due uomini. Abbiamo dovuto lavorare tantissimo e spendere energie che sono fondamentali per il finale. Siamo riusciti a recuperare e abbiamo Arnaud che è molto forte. In realtà non ha vinto con il colpo di reni, se lo avesse fatto avrebbe vinto con maggiore distacco. E’ andata bene ed è questa la cosa che conta».

Nelle volate si possono commettere degli errori, voi come capite di essere nella posizione giusta?
«Ci chiamiamo ad alta voce. Urliamo il nome della persona che abbiamo dietro per avere la certezza di essere nella giusta posizione, perché non possiamo voltarci a quelle velocità. Io che sono l’ultimo uomo del treno, chiamo Arnaud che si trova alle mie spalle. Se mi risponde immediatamente capisco che posso procedere con la volata. Altrimenti chiamo ancora e se non sento la risposta vuol dire che qualcosa non ha funzionato e mi sposto».

In quale modo studiate le vostre tappe?
«Abbiamo i nostri tecnici che vanno a fare le ricognizioni. Fanno le riprese dell’ultima parte del percorso e poi le guardiamo e le studiamo insieme. E’ un lavoro molto importante perché ci aiuta a non commettere errori».

Capita che la volata non sia come l’avevate pianificata?
«Certo può succedere e a quel punto dobbiamo essere velocissimi nel trovare una soluzione, che deve essere la migliore per arrivare comunque al successo di tappa. Dobbiamo avere inventiva.».

In quale modo cercate di correggere eventuali errori?
«Una volata non è mai perfetta e bisogna sempre correggere qualcosa. Per questo alla fine di ogni corsa riguardiamo tutti insieme come ci siamo mossei e come abbiamo fatto la volata. In modo da correggere o migliorare quello che abbiamo fatto».

Esistono delle regole non scritte in gruppo nella volata?
«Esiste il rispetto delle posizioni. Nel mio caso se Arnaud è alla mia ruota, nessuno deve sgomitare per prendere il suo posto. Sostanzialmente nessuno deve invadere il treno di una squadra».

La gente spesso non ama le tappe per velocisti, considerandole noiose. Cosa ci può dire al riguardo?
«Io sono un velocista, quindi mi dispiace che ci sia gente che pensa questo. Forse non è chiaro tutto il lavoro che viene fatto in queste tappe. Oggi la tecnologia aiuta a capire certe dinamiche e sarebbe bello se le persone, guardassero con maggiore attenzione come si formano i treni e come si svolge la volata».

Quale sarà la prossima tappa adatta a voi?
«Matera non è proprio adatta alle ruote veloci, mentre Brindisi è perfetta. Il gruppo quasi certamente arriverà compatto e la volata verrà lanciata dai treni delle squadre e noi saremo lì, per tentare di conquistare un’altra vittoria».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Proveniente da una stagione su strada da tre vittorie, che le è valsa un innalzamento d'asticella significativo col passaggio in Visma Lease a Bike, appena reduce da un Europeo su pista con ben tre medaglie (di cui 2 ori) e...


Una Clasica Jaen corsa da protagonista insieme a tutti i suoi compagni di squadra - e coronata dal successo di Michal Kwiatkowski - poi la caduta di un gruppetto diu una decina di corridori e lui, Egan Bernal, che rimane...


Sugli sterrati spagnoli emerge la ruota di Michal Kwiatkoswki che trionfa nella Clásica Jaén, che oggi si è disputata con partenza e arrivo a Ubeda in Andalusia. Il polacco della Ineos Grandiers, che non vinceva dalla tappa del Tour de...


Jonathan Milan indossa la prima maglia rossa dell'UAE Tour e confessa: «Mi sento brutalmente stanco dopo questo sprint. Il caldo e gli ultimi 700 metri di gara l'hanno resa davvero dura, più di quanto pensassi. E' stata una giornata piuttosto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha inaugurato la prima tappa dell’UAE Tour mettendo in fuga due dei suoi atleti: Federico Biagini e Manuele Tarozzi. I due hanno attaccato sin dalle prime battute, raggiungendo un vantaggio massimo di 3 minuti. A...


Una dimostrazione di potenza assolutamente straordinaria! Jonathan Milan conquista la vittoria nella prima tappa dell'UAE Tour, la Madinat Zayed Shams Solar Park - Liwa Palace di 138 km, e lo fa alla maniera forte. Sul rettilineo che tirava decisamente all'insù,...


Bastano poche righe, a volte, per dire tanto se non quasi tutto. Come ha fatto Geraint Thomas nel post pubblicato poco fa: «Ho pensato che fosse giunto il momento di ufficializzarlo: sì, questo sarà il mio ultimo anno nel gruppo....


Una foto che mette insieme storia e futuro, una foto che racchiude ricordi e sogni, una foto che sa di vittorie e nuove sfide. Al centro di tutto, la Cicli Piton: in questo 2025 l'azienda bresciana guidata dai fratelli Sara e Simone...


Anche Wout Van Aert è pronto ad iniziare la sua stagione su strada e lo farà oggi alla Clásica Jaén in Spagna e subito dopo da mercoledì sarà in Portogallo con la Volta ao Algarve.   Dopo una  breve stagione nel...


Per festeggiare il 50° anniversario della fondazione della Cicli Piton dirigenti e staff, assieme ai ciclisti della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, hanno presenziato al book fotografico di presentazione organizzato da Sara e Simone Pitozzi nell'azienda Cicli Piton di Travagliato, nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024