CINELLI SUPERSTAR: 4 MOTIVI PER SCEGLIERLA

BICICLETTE | 05/10/2019 | 07:59
di Pietro Illarietti


 


La Cinelli Superstar è una bicicletta che oserei definire smart. Cosa mi è piacuto di questo prodotto corsaiolo che nella stagione 2019, e nelle 2020, è utilizzato dal Team Colpack?

 

Sono essenzialmente 4 le cose che mi sento di evidenziare.

 

Partirei dall’occhio, ossia dalle grafiche, semplici ma d’impatto con un color Azzurro Lazer (colore di una storica bicicletta Cinelli) che non passa inosservato. Nel 2020 viene presentato anche un nuovo colore.

 

Guardiamo però più nel dettaglio. Innanzitutto evidenzierei le soluzioni tecniche proposte come la cuspide sul del tubo orizzontale che con la sua forma compensa le deformazioni del tubo di sterzo quando il telaio è soggetto a improvvise forze verticali o orizzontali dovute a buche o al manto stradale molto rovinato. La deformazione controllata mantiene il tubo sterzo in parallelo alla forma originale, permettendo così un controllo migliore e una maggiore manovrabilità in condizioni aspre e accidentate.

 

Nell’azienda milanese sono orgogliosi di essere stati i primi ad introdurre questa novità, ripresa da altri costruttori.

 

In terzo luogo, il telaio (72,5° tubo sterzo e 415 mm posteriori bassi) è predisposto per ospitare delle ruote con gomme molto generose. Questo vuol dire che è possibile utilizzare questa bici anche in ambiti più rilassati al limite del gravel. In questo periodo ho potuto apprezzare una Superstar con gomme da 28, sempre più usate anche dai prof, che hanno reso estremamente confortevole la pedalata.  Dettaglio molto interessante le ruote da 28 e i freni a disco mi hanno lasciato una sensazione di sicurezza anche nelle discese impegnative come Mortirolo e Stelvio.

 

 

La quarta caratteristica che balza all’occhio è il prezzo, decisamente accattivante che rimane contenuto nei 3.000 euro nella versione full Ultegra (la foto a catalogo ha guarnitura FSA). 

 

Interessante notare come la bici possa essere facilmente alleggerita (quella nella foto pesa poco più di 8kg), investendo su cerchi in carbonio e un kit accessori più leggero. Questo stesso modello di bici, con freni a disco, è stato usato al Giro d’Italia Under 23 da Jakob Dorigoni.

 

Forme dei tubi oversize e perno passante completano il quadro della Superstar.

 

 

NOTE TECNICHE: Il telaio in taglia M pesa 970 grammi, 440 la forcella. Movimento centrale press fit BB86.  

 

SCHEDA PRODOTTO:

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


E' stata una straordinaria giornata di ciclismo quella che il 14° Giro di Primavera, valido anche per il 1° Trofeo Gino Mazzer e per il 5° Memorial Paolo Sant, ha regalato quest'oggi sulle strade di San Vendemiano. A rinnovare la tradizione della classica...


Alexander Konychev festeggia la prima vittoria nella 64sima edizione dell'internazionale Kirschblütenrennen (Corsa dei ciliegi in fiore a Wels) in Austria. Nell'ultima salita, il ventiseienne Konychev del Team Vorarlberg attacca e pedala da solo verso il traguardo dopo poco meno di...


Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024