GAZPROM RUSVELO, UNA SQUADRA GIOVANISSIMA RIVOLTA A TOKYO 2020

INTERVISTA | 16/01/2019 | 07:54
di Giulia De Maio

La Gazprom Rusvelo è pronta ad attaccare il numero alla schiena. Con un’età media di soli 24 anni, oltre ad essere uno dei team più giovani al mondo, punta ad affermarsi come una delle Professional più solide del panorama internazionale. La stagione 2019 della formazione russa inizierà tra Francia e Spagna il 6 febbraio, divisa tra Etoile de Bessèges e Volta a la Comunitat Valenciana. Con quali ambizioni? Ce lo svela il direttore generale della squadra, Renat Khamidulin, che dalla base di Desenzano del Garda sta lavorando perché tutto sia pronto per un’annata da ricordare.


Rispetto a un anno fa, cosa è cambiato? «Abbiamo una squadra più forte e più giovane, forse la più giovane in gruppo. Abbiamo assecondato il cambio generazionale c


he sta vivendo il ciclismo russo, continuando nella nostra mission di coltivare talenti russi. Ci sono stati cambiamenti anche nel personale, abbiamo accolto ds che vantano esperienza nel World Tour. Ciò che non cambia invece è il sostegno dei nostro partner più importanti, a partire da Ernesto Colnago. Correre sulle sue bici per noi è un grande orgoglio. Poche squadre possono vantare un grande nome al loro fianco, noi abbiamo il più grande di tutti dal 2013. Abbiamo investito molto per organizzare dei lunghi training camp per preparare la stagione come è tradizione dello sport russo. Una volta si arrivava anche a 90 giorni di ritiro, ora tempistiche di questo tipo sarebbero follia. Noi superiamo i 20-25 giorni a volta perchè vogliamo svolgere tanto lavoro insieme».

Su quali corridori puntate in particolare?

«Abbiamo molti ragazzi di belle speranze. Tra tutti va nominato per primo Alexander Vlasov, cresciuto in Italia alla Viris Vigevano, che l’anno scorso con noi ha vinto il Giro d’Italia Under 23. Si è aggiudicato la gara più dura del calendario dei dilettanti, non serve che vi dica quanto è forte fisicamente, piuttosto voglio esaltarne il carattere e la mentalità. Ha ben chiari quali sono i suoi obiettivi e dà il massimo per raggiungerli senza sbagliare. Crediamo molto anche in Nikolay Cherkasov, Ildar Arslanov, 3° un anno fa nella generale della Adriatica Ionica Race, e in tutti i ragazzi tra i 22 e i 24 anni a cui abbiamo dato fiducia. Hanno le carte in regola per diventare degli ottimi corridori».

Ambizioni per il 2019?

«Per quanto riguarda l’attività su strada siamo in attesa di una risposta dagli organizzatori dei grandi giri a cui abbiamo mandato la nostra candidatura per una wild card, ma qualunque sarà la loro decisione avremo comunque un ricco calendario. La prima corsa World Tour? Speriamo di essere invitati a all’UAE Tour. Ci sarà una grande lotta per i punti in vista della riforma. Noi come squadra disputeremo tante corse di altissimo livello e cercheremo di essere il più competitivi possibili. In chiave pista abbiamo investito molto oltre che per la velocità per l’inseguimento a squadre. L’Italia ha fatto dei grandi passi avanti, sarà stimolante battagliare per le medaglie con la squadra azzurra. Ho un grande rispetto per il ciclismo italiano, per il presidente Di Rocco, tutta la FCI e gli organizzatori, che sanno che siamo stranieri ma invece che farci sentire come ospiti ci fanno sentire come se fossimo a casa».

Alla fine dell’anno sarà soddisfatto se… «Se la squadra avrà vinto e avrà dato di sé una bella immagine. Non conta il numero delle vittorie, ma la qualità. Voglio che i ragazzi siano competitivi e si mettano in mostra nelle gare più importanti. Il nostro progetto mira a preparare gli atleti anche in chiave Nazionale, per i più giovani l’obiettivo è la Coppa delle Nazioni, per i più grandi Europei e Mondiali. Senza dimenticare che Tokyo 2020 è ormai dietro l’angolo. La sfida olimpica su strada presenta un percorso durissimo, che può essere adatto ai nostri».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle grandi classiche prosegue oggi con la Gand-Wevelgem, tradizionalmente riservata ai velocisti di resistenza. Come avviene già da qualche anno, il via non è a Gand: dopo essere stata per anni fissata a Deinze, dal 2020 è Ypres,...


Eravamo quattro amici in bici... Giulio Ciccone ha postato nel tardo pomeriggio di ieri questa foto scattata al termine di un allenamento speciale che ha fatto con tre amici speciali: Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, piloti Ferrari Endurance, e...


Sorride Maho Kakita, e con il suo sorriso trasmette gioia. La ventenne atleta nipponica è arrivata pochi giorni fa in Italia per unirsi alla  Bepink - Imatra – Bongioanni e quando la incontriamo a Fidenza alla presentazione del team, capiamo...


Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il classico sistema copertone-camera d’aria vada ancora fortissimo e resta una...


In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale...


La Settimana Internazionale Coppi e Bartali ha visto il team MBH Bank Ballan CSB Colpack chiudere un’ottima cinque giorni di gare che viene impreziosita nell’ultima frazione con l’8° posto di Lorenzo Nespoli ed il 13° di Luca Cretti. Il brianzolo ed il bergamasco sono giunti...


Era uno degli obiettivi annunciati e, a 100 giorni dall'insediamento, il nuovo direttivo del Consiglio Regionale Veneto della FCI può affermare di averlo centrato: in questi giorni ha riaperto i battenti la sede del Comitato Veneto. ...


Parla colombiano la quarta tappa della Volta ao Alentejo, la Monforte-Castelo de Vide, vinta da Jesus David Pena. Il portacolori del team portoghese AP Hotels & Resorts Tavira SC Farense ha superato il compagno di avventura Pau Marti, spagnolo della...


Allungo vincente ai 1500 metri di Quinn Simmons nella sesta e penultima tappa (accorciata e senza tempi validi per la classifica generale per l'allerta vento) della Volta a Catalunya, da Berga a Berga di 146 chilometri. Il redivivo americano della...


Dopo Cesena Jay Vine si prende anche Forlì. L'australiano della UAE Team Emirates XRG si è lanciato in una fuga solitaria dopo l'ultimo scollinamento da Rocca delle Caminate e ha tagliato il traguardo dell'ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024